Seguici su

News

Rivoluzione McLaren: supercar sempre più leggere

McLaren W1

La casa di Woking introduce il sistema Automated Rapid Tape (ART), una tecnologia derivata dall’aerospazio che velocizza la produzione di monoscocche in fibra di carbonio.

Ogni McLaren mai prodotta è costruita attorno a una monoscocca in fibra di carbonio, elemento distintivo del marchio. Ora, la Casa britannica ha compiuto un ulteriore passo avanti con una tecnologia innovativa che rivoluziona il processo produttivo, migliorando la leggerezza, la rigidità e la resistenza delle sue vetture. Scopriamo come.

Ispirazione dall’industria aerospaziale

L’innovazione prende spunto dall’industria aerospaziale, dove si utilizzano bracci robotici controllati da computer per stratificare con estrema precisione la fibra di carbonio. Questa tecnica è impiegata per costruire componenti essenziali come fusoliere e ali.

Nel processo, strati sottili di fibra di carbonio impregnata di resina vengono depositati su uno stampo, creando strutture leggere e incredibilmente resistenti. I vantaggi sono evidenti: peso ridotto, maggiore efficienza aerodinamica e una precisione assoluta nella realizzazione di ogni componente.

McLaren W1, interni
McLaren W1, interni

L’Automated Rapid Tape di McLaren

McLaren ha sviluppato una versione avanzata di questo processo, denominata Automated Rapid Tape (ART). A differenza del metodo tradizionale, la tecnologia ART utilizza una testa di deposizione fissa abbinata a un letto rotante ad alta velocità, accelerando notevolmente la produzione e adattandola alle esigenze dell’industria automobilistica.
Grazie a questo sistema, le monoscocche in fibra di carbonio delle future McLaren saranno ancora più rigide, leggere e resistenti, elevando ulteriormente il livello delle prestazioni e della sicurezza delle supercar di Woking.

Con l’introduzione di ART nel McLaren Composites Technology Centre di Sheffield, il marchio britannico si conferma all’avanguardia nella ricerca e nell’ingegneria dei materiali, garantendo alle proprie vetture un futuro più efficiente e performante.

Un simbolo di questa tensione verso il progresso e l’innovazione è ben rappresentato dalla W1, la McLaren dall’accelerazione più potente di sempre, che la porta da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi e da 0 a 200 km/h in 5,8 secondi. Una vera supercar dal costo di 2,1 milioni di dollari prodotta in 399 esemplari, già tutti venduti al momento della presentazione avvenuta nell’ottobre scorso.

Fabbrica Auto
Leggi anche
Crisi automotive: il colosso tedesco è cotretto a ridimensionare
McLaren W1
McLaren W1

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News13 minuti ago

Altro che smartphone: questo oggetto sorprende per quantità di germi

Nonostante lo smartphone sia portatore di parecchi germi, questo oggetto ne ha sicuramente molti di più: ecco di cosa si...

Zenvo Aurora, prototipo hypercar Zenvo Aurora, prototipo hypercar
News43 minuti ago

Zenvo Aurora, un motore da record per questa hypercar

La nuova Zenvo Aurora ha un motore da record. Scopriamo insieme le prestazioni di una delle hypercar più quotate dell’ultimo...

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025 Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025
Sport6 ore ago

Damon Hill su Hamilton: “Più invecchi e più è difficile guidare un’auto non competitiva”

L’ex-campione inglese è convinto che Hamilton possa ancora far vedere il meglio del suo repertorio. A patto di avere una...

Nuova Maserati MCPura Nuova Maserati MCPura
News7 ore ago

MCPura, presentata la nuova sportiva di Maserati

La nuova sportiva del Tridente che unisce purezza e prestazioni da record. Scopriamo il design, le performance e l’innovazione della...

incidente stradale incidente stradale
News8 ore ago

In America hanno trovato il trucco per avere meno incidenti

Le restrizioni alle svolte a sinistra stanno diventando una strategia efficace nelle città statunitensi. Scopriamo come questa misura sta cambiando...

area di servizio, autostrada area di servizio, autostrada
News1 giorno ago

Sosta in Autogrill sempre più salata: lo studio

Il costo di una sosta in Autogrill è diventato sempre meno sostenibile. Scopriamo insieme per quale motivo. I rincari di...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Tesla: un enorme problema da risolvere in Cina

Tesla è alle prese con un enorme problema in Cina, da risolvere il prima possibile. Ecco di cosa si tratta....

Bici elettrica Bici elettrica
News1 giorno ago

Rivoluzione E-Bike in Europa: regole più moderne e nuovi limiti

In Europa sta avvenendo una vera e propria rivoluzione e-bike. Scopriamo insieme i limiti di potenza e le regole che...

Christian Horner Christian Horner
Sport1 giorno ago

F1, clamoroso: Christian Horner sollevato dall’incarico di team principal della Red Bull

Il team principal lascia dopo due decenni, 8 titoli piloti e 6 costruttori. Laurent Mekies è il successore. Il commento...

Bentley Exp 15, concept Bentley Exp 15, concept
News1 giorno ago

Bentley Exp 15: il futoro delle elettriche di lusso

La nuova supercar anticipa il futuro 100% elettrico del marchio inglese: tre posti, design ispirato al passato, interni hi-tech e...

Auto con leva del cambio manuale Auto con leva del cambio manuale
News1 giorno ago

Cambio manuale in estinzione: lo dice Hyundai

Sempre più auto rinunciano al cambio manuale: tra costi, normative e scarsa domanda, la trasmissione automatica prende il sopravvento. Il...

Immagine del Salone Auto Torino 2024 Immagine del Salone Auto Torino 2024
News2 giorni ago

Torna il Salone Auto Torino: il programma 2025

In questo articolo scopriremo il Salone Auto Torino del 2025, analizzando il suo programma e gli eventi previsti. Dopo l’edizione...

Advertisement
Advertisement
nl pixel