Seguici su

Sport

F1: arriva la direttiva tecnica, ecco le due regole

Ferrari F1-75 2022

La Fia è intervenuta per la sicurezza nei piloti per quanto riguarda il porpoising dopo le evidenti immagini di molti piloti F1 affaticati.

Il Gran Premio di Baku di F1 ha dato una svolta per quanto riguarda l’annoso problema del porpoising. Dopo le immagini di un Lewis Hamilton dolorante, delle lamentele di Russell, Sainz, Gasly e Ricciardo. La Fia si è decisa ad intervenire per mitigare questo problema nel minior tempo possibile.

Questo il comunicato della FIA: “A seguito dell’ottava prova del Campionato mondiale FIA di Formula 1 di quest’anno durante la quale è stato nuovamente visibile il fenomeno delle oscillazioni aerodinamiche (“porpoising”) delle vetture di Formula 1 di nuova generazione. E il relativo effetto durante e dopo la gara sulle condizioni fisiche dei piloti, la FIA, in qualità di organo di governo di questo sport, ha deciso che, nell’interesse della sicurezza, è necessario intervenire per richiedere ai team di apportare le modifiche necessarie per ridurre o eliminare questo fenomeno“.

Le due direttive tecniche

La Fia è intervenuta con due direttive tecniche per il porpoising in F1:

  • Un controllo più attento del fondo e dei ‘pattini’, sia in termini di progettazione che di usura osservata.
  • La definizione di una metrica, basata sull’accelerazione verticale della vettura, che fornirà un limite quantitativo per il livello accettabile di oscillazioni verticali. La formula matematica esatta per questa metrica è ancora in fase di analisi da parte della FIA e i team di Formula 1 sono stati invitati a contribuire a questo processo.

Continua la Fia: “Oltre a queste misure a breve termine la FIA convocherà una riunione tecnica con i team. Per definire le misure che ridurranno la propensione delle vetture a manifestare tali fenomeni nel medio termine“.

Conclude così la nota ufficiale: “La FIA ha deciso di intervenire dopo aver consultato i suoi medici nell’interesse della sicurezza dei piloti. In uno sport in cui i protagonisti guidano abitualmente a velocità superiori a 300 km/h. Si ritiene che tutta la concentrazione di un pilota debba essere messa su questo compito e che l’eccessiva stanchezza o il dolore avvertito da un pilota possano avere conseguenze significative in caso di perdita di concentrazione. Inoltre, la FIA è preoccupata per l’impatto fisico immediato sulla salute dei piloti, alcuni dei quali hanno riportato dolori alla schiena in seguito ai recenti eventi“.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport21 ore ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News22 ore ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News2 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News2 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News3 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News3 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News4 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News4 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News5 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News5 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News6 giorni ago

Consumer Reports elettriche vs. endotermiche: ecco chi è più affidabile

La diffusione delle auto elettriche sta crescendo, ma il loro grado di affidabilità rimane un quesito aperto. Ecco i dati...

Audi RS Q e-tron, Dakar 2024 Audi RS Q e-tron, Dakar 2024
Sport6 giorni ago

Audi è pronta per la Dakar 2024: ecco la RS Q e-tron

Audi RS Q e-tron: la vettura per la Dakar 2024 è il risultato di un processo di evoluzione basato sull’esperienza...

Advertisement
Advertisement
nl pixel