Seguici su

Sport

F1: arriva la direttiva tecnica, ecco le due regole

Ferrari F1-75 2022

La Fia è intervenuta per la sicurezza nei piloti per quanto riguarda il porpoising dopo le evidenti immagini di molti piloti F1 affaticati.

Il Gran Premio di Baku di F1 ha dato una svolta per quanto riguarda l’annoso problema del porpoising. Dopo le immagini di un Lewis Hamilton dolorante, delle lamentele di Russell, Sainz, Gasly e Ricciardo. La Fia si è decisa ad intervenire per mitigare questo problema nel minior tempo possibile.

Questo il comunicato della FIA: “A seguito dell’ottava prova del Campionato mondiale FIA di Formula 1 di quest’anno durante la quale è stato nuovamente visibile il fenomeno delle oscillazioni aerodinamiche (“porpoising”) delle vetture di Formula 1 di nuova generazione. E il relativo effetto durante e dopo la gara sulle condizioni fisiche dei piloti, la FIA, in qualità di organo di governo di questo sport, ha deciso che, nell’interesse della sicurezza, è necessario intervenire per richiedere ai team di apportare le modifiche necessarie per ridurre o eliminare questo fenomeno“.

Le due direttive tecniche

La Fia è intervenuta con due direttive tecniche per il porpoising in F1:

  • Un controllo più attento del fondo e dei ‘pattini’, sia in termini di progettazione che di usura osservata.
  • La definizione di una metrica, basata sull’accelerazione verticale della vettura, che fornirà un limite quantitativo per il livello accettabile di oscillazioni verticali. La formula matematica esatta per questa metrica è ancora in fase di analisi da parte della FIA e i team di Formula 1 sono stati invitati a contribuire a questo processo.

Continua la Fia: “Oltre a queste misure a breve termine la FIA convocherà una riunione tecnica con i team. Per definire le misure che ridurranno la propensione delle vetture a manifestare tali fenomeni nel medio termine“.

Conclude così la nota ufficiale: “La FIA ha deciso di intervenire dopo aver consultato i suoi medici nell’interesse della sicurezza dei piloti. In uno sport in cui i protagonisti guidano abitualmente a velocità superiori a 300 km/h. Si ritiene che tutta la concentrazione di un pilota debba essere messa su questo compito e che l’eccessiva stanchezza o il dolore avvertito da un pilota possano avere conseguenze significative in caso di perdita di concentrazione. Inoltre, la FIA è preoccupata per l’impatto fisico immediato sulla salute dei piloti, alcuni dei quali hanno riportato dolori alla schiena in seguito ai recenti eventi“.

Charles Leclerc
Leggi anche
Formula 1, Leclerc: “Mi vedo campione del mondo”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News4 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News4 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News5 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie5 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News9 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport10 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News11 ore ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News12 ore ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News13 ore ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Nuove voci su di una possibile cessione di Maserati: la risposta di Stellantis

Riguardo ad una possibile cessione di Maserati, Stellantis ha scelto di esporsi rivelando alcuni dettagli molto interessanti. Nei mesi scorsi,...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox, lo dice il Tribunale: senza verifica di funzionamento, la multa è nulla

Una recente sentenza del Tribunale ha messo in luce un aspetto molto interessante sugli autovelox. Ecco in cosa consiste. Il...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Antonello Coletta: ecco chi è il possibile sostituto di Fred Vasseur in Ferrari

Uno dei possibili indiziati per ricoprire il ruolo di team principal di Ferrari è Antonello Coletta. Ecco chi è il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel