Seguici su

Guide

Durata della batteria dell’auto: come sapere quando è da cambiare

test batteria carica auto

Come sapere quando è il momento giusto per sostituire la batteria dell’auto? In questo articolo, esploreremo i segni che indicano che la batteria dell’auto sta per esaurirsi e come determinare quando è il momento di sostituirla.

La batteria dell’auto è uno dei componenti più importanti del veicolo, poiché è responsabile dell’avvio del motore e dell’alimentazione di tutti i sistemi elettrici. Sapere quando è il momento giusto per sostituirla è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e disagi. In questo articolo, scopriremo i fattori che influenzano la durata della batteria dell’auto e come capire quando è necessario cambiarla.

La durata media di una batteria auto può variare a seconda del modello e dell’utilizzo. In media, una batteria dura tra i 3 e i 5 anni. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono influire sulla sua durata, tra cui:

  • Abitudini di guida – I viaggi brevi (meno di 20 minuti) possono ridurre la durata della batteria del veicolo. Questo perché ogni volta che avvii l’auto, riduci la carica residua della batteria. I brevi viaggi in auto non danno al sistema di ricarica della tua auto abbastanza tempo per ricaricare completamente la batteria. Pertanto, è consigliabile effettuare di tanto in tanto dei viaggi più lunghi in modo da dare alla batteria la possibilità di ricaricarsi.
  • Condizioni meteo – Le temperature estreme sono uno dei fattori più importanti nel determinare la durata media della batteria dell’auto. A temperature estremamente basse, prendi in considerazione l’utilizzo di una coperta termica o di una coperta per batteria elettrica per mantenere la batteria calda e facilitare l’avvio del veicolo. Al contrario, in caso di molto caldo, fai il possibile per tenere l’auto in un garage o all’ombra, così facendo ridurrai il deterioramento della batteria.
  • Manutenzione ordinaria – Non pulisci mai la batteria della tua auto? Le batterie corrose indeboliscono la carica della batteria e ne riducono la durata. Tieni sotto controllo la corrosione e usa una miscela di bicarbonato di sodio e acqua per pulire la batteria. Strofina il composto sulla batteria con uno spazzolino da denti e rimuovi l’umidità in eccesso e l’eventuale grasso o sporco utilizzando un panno.
  • Alloggio della batteria – Controllare regolarmente il supporto della batteria per assicurarsi che la batteria sia ben fissata e posizionata correttamente e che anche i cavi siano ben fissati. Un aggancio mancante o allentato può ridurre la durata della batteria a causa dell’aumento delle vibrazioni, che potrebbe comportare la rottura delle parti interne della batteria.
test batteria carica auto

Come capire se la batteria dell’auto è da cambiare?

Non importa quanta manutenzione e pulizia fai, la batteria di un’auto prima o poi si esaurirà. Per capire se la batteria è da cambiare, verifica la presenza di uno o più di questi “segnali di avvertimento”:

  • Corrosione o accumulo di bianco attorno al terminale positivo (+) e negativo (-) della batteria
  • Avvio del motore lento
  • Controlla la spia del motore e/o della batteria
  • Alloggiamento della batteria gonfio
  • Perdita di acido dalla batteria (può rilasciare un forte odore)
  • Livello liquido batteria basso
  • Età (più di cinque anni)

Non sei sicuro di quanti anni ha la tua batteria? La batteria della tua auto viene fornita con una data “nata il”. Normalmente è la prima lettera e il primo numero del codice inscritto. La lettera corrisponde a un mese: A è gennaio, B è febbraio, C è marzo, D è aprile e così via. Il numero corrisponde all’ultima cifra dell’anno: 7 sarebbe il 2017, 8 sarebbe il 2018, 9 sarebbe il 2019, ecc.

Se ha più di 4 anni, sostituisci presto la batteria della tua auto! Non aspettare di rimanere bloccato in un parcheggio con la batteria scarica.

Utilizzo del voltmetro per controllare lo stato della batteria

Un modo per verificare la salute della tua batteria è utilizzare un voltmetro, un apparecchio dal costo abbordabile e di facile reperibilità. Con il motore spento, basta aprire il cofano e “scoprire” il tappo della batteria al di sopra del polo positivo, quello rosso. Dal voltmetro colleghiamo il morsetto al terminale positivo della nostra batteria e successivamente a quello negativo, di colore nero. Il voltmetro ci darà il suo responso e con una tensione tra 12,4 e 12,7 volt potremo tirare un sospiro di sollievo: la batteria sta bene! Al contrario, un dato inferiore ai 12,4 volt comunica che la batteria necessita quantomeno di essere messa in carica. Procediamo quindi al caricamento e ripetiamo il test con il voltmetro, con un dato nuovamente più basso di 12,4 volt mettiamoci l’anima in pace e pensiamo di sostituire la batteria al più presto.

Oltre che con il voltmetro, potremo procedere al medesimo test effettuato utilizzando una sonda, anche in questo caso facile da reperire in un qualsiasi negozio di ricambi auto o in rete. Come per il voltmetro, la sonda è dotata di due morsetti da collegare rispettivamente al polo positivo e negativo della nostra batteria. Il valore ottimale anche in questo caso viaggia nel range tra 12,4 e 12,7 volt.

Cosa fare quando la batteria è scarica

Se ti trovi in una situazione in cui la batteria dell’auto è scarica e non riesci a mettere in moto il veicolo, ecco i passi da seguire per avviare l’auto:

  1. Assicurati di avere con te un set di cavi di avviamento batteria e un veicolo a cui attaccarli. Facendo attenzione a non incrociare i cavi, inizia ad attaccare le pinze.
  2. La prima pinza rossa al polo positivo (+) della batteria scarica
  3. La seconda pinza rossa al polo positivo (+) della batteria carica
  4. La prima pinza nera al polo negativo (-) della batteria carica
  5. La seconda pinza nera ad un pezzo di metallo della scocca non arrugginito e non verniciato, possibilmente lontano dalla batteria. Non collegare la seconda pinza nera al polo negativo della batteria scarica, in quanto la chiusura del circuito può provocare scintille pericolose.
  6. Prova a girare la chiave e se l’auto si mette in moto, dai un colpo di acceleratore e attendi qualche minuto.
  7. Scollega i cavi e una volta ripartiti, ricorda di mantenere regimi alti per almeno altri 10 minuti, in questo modo la batteria avrà modo di ricaricarsi abbastanza.

Consigli per prolungare la vita della batteria auto

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a prolungare la durata della batteria della tua auto:

  • Ricordati di staccare la batteria quando l’auto non viene usata per lunghi periodi. Staccare la batteria ed attaccarla ad un caricatore esterno mantiene lo stato di carica della batteria a livelli ottimali e ne evita il deterioramento.
  • Percorrere 10/15 km al mese in autostrada. Così facendo, la batteria dell’auto ha modo di ricaricarsi al massimo completando tutto il ciclo di carica.

Batteria auto: quanto costa?

Per quanto riguarda il prezzo della batteria dell’auto, non esiste un prezzo univoco. Quest’ultimo dipende infatti dalle prestazioni e dal modello dei veicolo. In linea di massima una batteria tipica va dai 50 ai 120 euro, mentre per una batteria in grado di offrire prestazioni più elevate si può arrivare a pagare fino ad un massimo di 200 euro.
Dal punto di vista economico, è utile cambiare la batteria prima che quest’ultima muoia definitivamente.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

MotoGP Portimao 2023 MotoGP Portimao 2023
Sport3 ore ago

Gran Premio del Giappone di MotoGP: Martin trionfa sotto la pioggia

Jorge Martin trionfa nel Gran Premio del Giappone di MotoGP a Motegi sotto un’acquazzone inaspettato, riducendo il gap in classifica....

Ford Mustang Mach-E Ford Mustang Mach-E
News3 ore ago

Bonus ecologico in Francia: una svolta controversa per le auto sportive

La Francia introduce un nuovo “bonus ecologico” che potrebbe penalizzare le auto sportive. Scopri le implicazioni. La Francia, patria dell’eleganza...

MotoGP Valencia 2023 MotoGP Valencia 2023
Sport1 giorno ago

Sprint Race MotoGP, GP Giappone: Martin trionfa e si avvicina a Bagnaia

Il circuito di Motegi accoglie la quattordicesima Sprint Race della MotoGP 2023, con sorprese e scontri di classifica. L’incredibile performance...

Moto Sport Moto Sport
Sport1 giorno ago

Moto2 e Moto3: l’ascesa dei talenti e le sorprese in pista

Analisi delle ultime gare di Moto2 e Moto3, con focus sui piloti in evidenza come Chantra e Masia e le...

MotoGP Portimao 2023 MotoGP Portimao 2023
Sport2 giorni ago

MotoGP 2023, GP del Giappone: dove vederlo in diretta tv e streaming

Ecco dove seguire il Gran Premio di MotoGP del Giappone in TV e streaming, oltre che a tutti gli appuntamenti...

Alfa Romeo 4C Spider Alfa Romeo 4C Spider
News3 giorni ago

Alfa Romeo Spider 2028: possibile ritorno in chiave elettrica

L’Alfa Romeo Spider è pronta a tornare nel 2028 in versione completamente elettrica. Scopri tutti i dettagli. Come confermato, l’Alfa...

BMW iX2, teaser BMW iX2, teaser
News3 giorni ago

BMW iX2: l’attesa per la nuova SUV elettrica

La BMW ha rilasciato un teaser della sua nuova SUV elettrica, la iX2. Scopri i dettagli rivelati e le potenziali...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News4 giorni ago

Furto di auto a noleggio: una guida dettagliata su come agire

La scomparsa dell’auto noleggiata: procedure, responsabilità e consigli per evitare brutte sorprese nel caso di furto. Quando ci si trova...

Volkswagen Group Volkswagen Group
News4 giorni ago

Volkswagen e la produzione di modelli elettrici: cosa sta accadendo?

Il calo della domanda in Europa porta Volkswagen a rivedere la produzione di alcuni dei suoi modelli elettrici. La Volkswagen,...

Carburante Carburante
News5 giorni ago

Bonus caro carburanti 2023: tutto ciò che devi sapere

Scopri come funziona il Bonus Caro Carburanti 2023, chi ne ha diritto e come richiederlo. Tieniti aggiornato sulle ultime notizie....

Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid Porsche Cayenne Turbo E-Hybrid
News5 giorni ago

Porsche Cayenne S E-Hybrid 2023: l’ibrido plug-in che stupisce

Scopri la nuova Porsche Cayenne S E-Hybrid 2023, l’ibrido plug-in con 519 CV. Dettagli sulle caratteristiche, dotazioni di serie e...

e-Fuel e-Fuel
News6 giorni ago

E-Fuel: l’alternativa sostenibile al petrolio

La proposta della Commissione europea sugli e-fuel e scopri perché questa soluzione potrebbe rappresentare il futuro del settore. La Commissione...

Advertisement
Advertisement
nl pixel