Seguici su

News

Rivoluzione McLaren: supercar sempre più leggere

McLaren W1

La casa di Woking introduce il sistema Automated Rapid Tape (ART), una tecnologia derivata dall’aerospazio che velocizza la produzione di monoscocche in fibra di carbonio.

Ogni McLaren mai prodotta è costruita attorno a una monoscocca in fibra di carbonio, elemento distintivo del marchio. Ora, la Casa britannica ha compiuto un ulteriore passo avanti con una tecnologia innovativa che rivoluziona il processo produttivo, migliorando la leggerezza, la rigidità e la resistenza delle sue vetture. Scopriamo come.

Ispirazione dall’industria aerospaziale

L’innovazione prende spunto dall’industria aerospaziale, dove si utilizzano bracci robotici controllati da computer per stratificare con estrema precisione la fibra di carbonio. Questa tecnica è impiegata per costruire componenti essenziali come fusoliere e ali.

Nel processo, strati sottili di fibra di carbonio impregnata di resina vengono depositati su uno stampo, creando strutture leggere e incredibilmente resistenti. I vantaggi sono evidenti: peso ridotto, maggiore efficienza aerodinamica e una precisione assoluta nella realizzazione di ogni componente.

McLaren W1, interni
McLaren W1, interni

L’Automated Rapid Tape di McLaren

McLaren ha sviluppato una versione avanzata di questo processo, denominata Automated Rapid Tape (ART). A differenza del metodo tradizionale, la tecnologia ART utilizza una testa di deposizione fissa abbinata a un letto rotante ad alta velocità, accelerando notevolmente la produzione e adattandola alle esigenze dell’industria automobilistica.
Grazie a questo sistema, le monoscocche in fibra di carbonio delle future McLaren saranno ancora più rigide, leggere e resistenti, elevando ulteriormente il livello delle prestazioni e della sicurezza delle supercar di Woking.

Con l’introduzione di ART nel McLaren Composites Technology Centre di Sheffield, il marchio britannico si conferma all’avanguardia nella ricerca e nell’ingegneria dei materiali, garantendo alle proprie vetture un futuro più efficiente e performante.

Un simbolo di questa tensione verso il progresso e l’innovazione è ben rappresentato dalla W1, la McLaren dall’accelerazione più potente di sempre, che la porta da 0 a 100 km/h in 2,7 secondi e da 0 a 200 km/h in 5,8 secondi. Una vera supercar dal costo di 2,1 milioni di dollari prodotta in 399 esemplari, già tutti venduti al momento della presentazione avvenuta nell’ottobre scorso.

Fabbrica Auto
Leggi anche
Crisi automotive: il colosso tedesco è cotretto a ridimensionare
McLaren W1
McLaren W1

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News12 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News13 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News13 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News14 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport16 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News18 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News20 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News2 giorni ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News2 giorni ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport2 giorni ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel