Seguici su

News

Produrre armi al posto delle auto: la situazione in Italia

Fabbrica Auto

In Germania Rheinmetall può rilevare impianti della Volkswagen. Scopriamo invece cosa potrebbe succedere nel nostro Paese.

Se la domanda di carri armati continuerà a crescere, Rheinmetall, uno dei principali gruppi tedeschi nel settore della difesa, è pronta ad acquistare da Volkswagen lo stabilimento di Osnabrück, uno dei tre impianti che il colosso automobilistico ha intenzione di chiudere.

Da parte sua, il CEO di Volkswagen, Oliver Blume, ha già dichiarato durante la presentazione degli utili del 2024 che l’azienda è disposta a fare la propria parte nella corsa europea al riarmo. Tuttavia, la trattativa con Rheinmetall non è l’unica opzione valutata: nei mesi scorsi Volkswagen aveva avviato negoziati con alcuni brand cinesi per cedere l’impianto, ma senza successo.

Più armi, meno auto prodotte in Germania

Per rispondere alla crescente domanda nel settore della difesa, Rheinmetall ha già annunciato la riconversione di alcuni suoi stabilimenti. In particolare, le fabbriche di Berlino e Neuss, attualmente impegnate nella produzione di componenti per auto, verranno trasformate per la produzione di armi e munizioni, settore in espansione a causa delle tensioni geopolitiche globali.

Gli impianti beneficeranno della forza industriale che il Gruppo Rheinmetall possiede come importante fornitore di attrezzature militari, nonché dell’elevata domanda da parte dei clienti in Germania e nel mondo”, ha dichiarato l’azienda a Reuters.

Il CEO di Rheinmetall, Armin Papperger, prevede un’importante crescita delle vendite per il 2025 e ha espresso interesse nell’acquisire altri siti industriali automobilistici, come quello di Volkswagen, a condizioni vantaggiose. Oltre a Osnabrück, altri due stabilimenti che Volkswagen intende chiudere sono quelli di Dresda ed Emden.

carroarmato
carroarmato

Il dibattito sulla riconversione in Italia

Anche in Italia si sta discutendo sulla possibilità di utilizzare impianti automobilistici per la produzione di armi. Non è una novità assoluta: aziende come Fiat (oggi parte del gruppo Stellantis) hanno storicamente collaborato con l’industria della difesa, producendo veicoli blindati e attrezzature militari.

Un esempio significativo è Iveco Defence Vehicles, divisione del gruppo Iveco, specializzata nella progettazione e produzione di veicoli militari. Inoltre, negli ultimi tempi si è parlato di una possibile joint venture tra Rheinmetall e Leonardo, con l’obiettivo di rafforzare le capacità produttive nel settore della difesa.

Un tema controverso: tra economia e politica

Nel corso degli anni, l’Italia ha avviato diversi programmi di riconversione industriale, destinati a salvare stabilimenti in crisi e diversificare la produzione. Tuttavia, la trasformazione di fabbriche automobilistiche in impianti per la produzione di armi solleva questioni politiche ed etiche.

L’industria della difesa italiana sta valutando le esigenze di nuove forniture militari, in particolare per le missioni internazionali. Tuttavia, il coinvolgimento diretto delle fabbriche automobilistiche in questo settore richiede un’attenta discussione politica e una rigorosa regolamentazione. Non bisogna poi nemmeno sottovalutare l’impatto positivo che potrebbe avere dal punto di vista occupazionale, viste le difficoltà che sta attraversando il settore automotive in Italia.

Xiaomi SU7
Leggi anche
Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News10 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News11 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News11 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News12 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport14 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News15 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News16 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News18 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel