Seguici su

News

Prezzi minimi per i veicoli elettrici prodotti in Cina

BYD Atto 3 elettrica

L’UE sta valutando l’introduzione di prezzi minimi per le auto elettriche cinesi al posto dei dazi. Trattative in corso per evitare una guerra commerciale.

Mentre Donald Trump ribadisce la volontà di mantenere i dazi del 25% sulle auto prodotte al di fuori degli Stati Uniti, in Europa si torna a discutere delle misure adottate contro i veicoli elettrici cinesi. Dopo mesi di tensioni, sembra aprirsi uno spiraglio nelle trattative tra Bruxelles e Pechino, con la possibilità di sostituire le tariffe imposte dall’UE con un sistema di prezzi minimi per contrastare la concorrenza sleale.

Dazi europei sotto esame

Introdotti lo scorso anno, i dazi europei colpivano in modo mirato i veicoli elettrici a batteria prodotti in Cina: 17% per BYD, 18,8% per Geely e 35,3% per SAIC, a cui si aggiungeva il dazio standard del 10% applicato su tutte le auto importate nell’Unione Europea. Una misura pensata per controbilanciare i sussidi statali concessi dal governo cinese ai propri produttori, ma che ha suscitato forti critiche, soprattutto da parte delle case automobilistiche europee. In particolare, le aziende tedesche hanno manifestato preoccupazione per un possibile conflitto commerciale con il secondo mercato di riferimento dopo gli USA.

Prezzi minimi al posto delle tariffe?

La novità arriva da un portavoce della Commissione Europea, che ha confermato come sia in corso una valutazione congiunta tra UE e Cina per introdurre un sistema di prezzi minimi sulle auto elettriche cinesi esportate in Europa. Un’opzione già discussa in passato ma mai concretizzata, che ora sembra guadagnare terreno grazie ai colloqui tra il commissario europeo al commercio Maros Sefcovic e il ministro cinese Wang Wentao. Secondo Pechino, i negoziati partiranno a breve. Resta da capire se verrà trovata una soluzione efficace e applicabile, considerato che un solo prezzo uniforme potrebbe non bastare a frenare la concorrenza sleale.

Chery, logo
Chery, logo

Pressioni dall’industria e precedenti

L’industria automobilistica tedesca, rappresentata dalla VDA, ha espresso soddisfazione per l’apertura al dialogo, definendo i dazi “un errore” e auspicando una soluzione concordata. Del resto, un terzo delle vendite delle case tedesche nel 2023 è avvenuto proprio in Cina.

La Commissione, dal canto suo, ha già utilizzato la strada dei prezzi minimi in passato, ma mai per un settore complesso come quello dell’automotive. Le prossime settimane saranno decisive per capire se si riuscirà a superare l’impasse e trovare un compromesso sostenibile per entrambe le economie. Fino ad ore le politiche volute dalla Commissione Europea in tema di automotive si sono rivelate un disastro: trattative o meno con la Cina, se non viene rivisto completamente il Green Deal sarà estremamente difficile per il settore auto europeo riprendersi e reggere la concorrenza sempre più invadente che arriva da Pechino.

kit riparazione pneumatici
Leggi anche
Gomma forata? Arriva la rivoluzione incredibile di BMW

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News10 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News11 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News11 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News12 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport14 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News15 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News17 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News18 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel