Seguici su

News

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Xiaomi SU7

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda cinese.

È passato poco più di un anno da quando Apple ha abbandonato definitivamente il progetto della sua auto elettrica, concludendo un’ambiziosa avventura che ha visto l’investimento di 10 miliardi di dollari in 10 anni. Nonostante l’entusiasmo iniziale, la Apple Car ha incontrato numerosi ostacoli, tra cui difficoltà tecniche, cambiamenti continui nei piani e ritardi per l’avvio della produzione.

In un settore dove l’innovazione è fondamentale, la casa di Cupertino non è riuscita a concretizzare il suo sogno, finendo per rinunciare al progetto di un’auto completamente autonoma, che avrebbe dovuto essere venduta a circa 100.000 dollari.

Al contrario, un’altra azienda tecnologica, la cinese Xiaomi, ha saputo entrare nel mercato automobilistico con grande successo. La sua berlina elettrica SU7, lanciata nel marzo dell’anno scorso, ha già venduto oltre 155.000 unità in Cina, dimostrando che la strategia adottata dalla Xiaomi ha portato a un risultato molto più solido rispetto a quello di Apple.

L’importanza della Cina e delle alleanze strategiche

La Xiaomi ha beneficiato di vantaggi strategici, a partire dal mercato cinese. Il governo di Pechino ha investito enormemente nell’industria automobilistica nazionale, creando un ambiente favorevole alla produzione di veicoli elettrici. Inoltre, la collaborazione con il Beijing Automotive Group ha permesso alla Xiaomi di costruire rapidamente una fabbrica per la SU7, con una catena di approvvigionamento completamente cinese, riducendo così i costi e accelerando i tempi di produzione.

Una delle chiavi del successo di Xiaomi è stata l’adozione di tecnologie avanzate, come il processo di gigacasting, che ha permesso di ridurre significativamente il numero di componenti e fasi della produzione. Questo approccio ha consentito alla Xiaomi di mantenere i costi di produzione bassi, rendendo la SU7 disponibile a un prezzo competitivo di circa 30.000 euro. Rispetto alla Apple Car, che avrebbe dovuto costare più del triplo, il prezzo della SU7 è un aspetto fondamentale per il suo successo.

L’ecosistema connesso e l’attenzione al design

Un altro fattore cruciale per la Xiaomi è stato l’integrazione della SU7 nell’ecosistema dei suoi altri dispositivi connessi. La vettura permette di connettere facilmente il telefono cellulare allo schermo touchscreen dell’auto, consentendo agli utenti di controllare dispositivi domestici come luci e aria condizionata. Questo tipo di integrazione è stato particolarmente apprezzato dai consumatori, in particolare dalle donne in Cina, che hanno mostrato una preferenza per il design della vettura.

Inoltre, Xiaomi non si ferma alla SU7: il colosso tecnologico ha già in programma il lancio della Xiaomi YU7, una SUV, e sta costruendo un nuovo impianto di produzione, dimostrando un forte impegno nell’espandere la sua presenza nel mercato automobilistico.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7

Il difficile percorso della Apple Car

La strada per Apple è stata molto più tortuosa. Il progetto della Apple Car è iniziato intorno al 2014, con l’ambizione di creare un’auto elettrica completamente autonoma. Tuttavia, la casa di Cupertino ha dovuto rivedere ripetutamente gli obiettivi, confrontandosi con sfide tecniche e ritardi continui. L’ultima versione del progetto prevedeva una guida autonoma di livello 2+, un passo indietro rispetto agli ambiziosi piani iniziali. Questo downgrade ha suscitato preoccupazioni interne, in particolare per i margini di profitto e per la tempistica di lancio.

Nonostante gli ingenti investimenti, Apple ha deciso di mettere la parola fine al progetto, considerando i rischi troppo alti per continuare a investire in una vettura che avrebbe potuto non vedere mai la luce. L’abbandono della Apple Car ha segnato la fine di un progetto che, pur avendo suscitato grande interesse, non è riuscito a competere con le soluzioni più pragmatiche adottate da altri player, come la Xiaomi.

Conclusioni: due storie di approcci diversi

Le due storie raccontano approcci molto diversi al mercato automobilistico. Xiaomi ha saputo utilizzare la propria esperienza nell’ecosistema tecnologico e sfruttare i vantaggi locali per lanciare una vettura elettrica competitiva, mentre Apple ha visto il proprio progetto fallire nonostante i massicci investimenti e l’ambizione di rivoluzionare il settore con un’auto completamente autonoma. La Xiaomi SU7 ha così conquistato il mercato, mentre la Apple Car è rimasta una visione incompiuta, lasciando spazio a nuove sfide per entrambe le aziende nel mondo delle tecnologie automobilistiche.

carroarmato
Leggi anche
Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport6 ore ago

F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari dopo la gara

Scopriamo insieme le parole dei piloti Ferrari dopo il Gran Premio dell’Arabia Saudita valido per la F1 corrente. In questo...

Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto Meccanico controlla il motore durante il tagliando dell’auto
News11 ore ago

Auto usate: ecco quali sono le più affidabili in Italia

Quali sono le auto usate più affidabili in Italia? Scopriamo insieme i veicoli che rientrano in questa classifica. Le auto...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News12 ore ago

Questa è l’auto elettrica più economica da mantenere

Qual è l’auto elettrica più economica da mantenere? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Come da titolo, in questo...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio Arabia Saudita 2025: risultato

Dominio di Oscar Piastri a Jeddah. Max Verstappen e un fantastico Charles Leclerc sul podio, crisi senza fine per Lewis...

Mini John Cooper Works Electric e Aceman Mini John Cooper Works Electric e Aceman
News3 giorni ago

Ufficiale, Mini ci ripensa: progetto accantonato

Dopo aver stuzzicato l’appetito dei suoi sostenitori, la Mini ha clamorosamente fatto dietrofront: l’ufficialità è arrivata. Non è certo la...

Max Verstappen Max Verstappen
Sport3 giorni ago

Max Verstappen lascerà la Red Bull: il clamoroso scenario è quasi realtà

Lo scenario che potrebbe vedere Max Verstappen lontano dal team Red Bull potrebbe diventare realtà. Scopriamo insieme cosa succederà. I...

auto idrogeno auto idrogeno
News3 giorni ago

Auto a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Le auto a idrogeno comportano al loro seguito vantaggi e svantaggi. Scopriamo insieme quali sono i pro e i contro....

ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato ZTL, cartello divieto, zona traffico limitato
News3 giorni ago

Ztl Milano: è ufficiale, da metà maggio cambia tutto

A proposito della Ztl di Milano, finalmente è arrivata l’ufficialità: dalla metà del prossimo mese di maggio cambierà tutto. Si...

Audi R8 Coupé Audi R8 Coupé
News3 giorni ago

Audi, brutte notizie per gli appassionati: la casa dei quattro anelli dice no

Gli appassionati di Audi avranno a che fare con delle notizie davvero negative. Scopriamo insieme di cosa si tratta. La...

McMurtry Spéirling, hypercar McMurtry Spéirling, hypercar
News4 giorni ago

Clamoroso, ecco la prima auto al mondo che si guida a testa in giù. Il video

McMurtry Spéirling, l’hypercar elettrica inglese che resta attaccata al soffitto grazie a un sistema di deportanza attiva. In arrivo nel...

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari 2025
News4 giorni ago

F1, GP Arabia Saudita: le parole dei piloti Ferrari in vista della gara

Leclerc e Hamilton ottimisti per il GP dell’Arabia Saudita visti i progressi Ferrari in Bahrain. Antonelli vuole riscattarsi dopo una...

auto elettriche Cina auto elettriche Cina
News4 giorni ago

La nuova auto elettrica firmata Huawei, sarà venduta a un prezzo ridicolo

Nella folla di marchi e modelli cinesi, si aggiunge adesso anche l’impronunciabile Shiangjie, nato dalla sinergia tra il colosso della...

Advertisement
Advertisement
nl pixel