Seguici su

News

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Xiaomi SU7

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda cinese.

È passato poco più di un anno da quando Apple ha abbandonato definitivamente il progetto della sua auto elettrica, concludendo un’ambiziosa avventura che ha visto l’investimento di 10 miliardi di dollari in 10 anni. Nonostante l’entusiasmo iniziale, la Apple Car ha incontrato numerosi ostacoli, tra cui difficoltà tecniche, cambiamenti continui nei piani e ritardi per l’avvio della produzione.

In un settore dove l’innovazione è fondamentale, la casa di Cupertino non è riuscita a concretizzare il suo sogno, finendo per rinunciare al progetto di un’auto completamente autonoma, che avrebbe dovuto essere venduta a circa 100.000 dollari.

Al contrario, un’altra azienda tecnologica, la cinese Xiaomi, ha saputo entrare nel mercato automobilistico con grande successo. La sua berlina elettrica SU7, lanciata nel marzo dell’anno scorso, ha già venduto oltre 155.000 unità in Cina, dimostrando che la strategia adottata dalla Xiaomi ha portato a un risultato molto più solido rispetto a quello di Apple.

L’importanza della Cina e delle alleanze strategiche

La Xiaomi ha beneficiato di vantaggi strategici, a partire dal mercato cinese. Il governo di Pechino ha investito enormemente nell’industria automobilistica nazionale, creando un ambiente favorevole alla produzione di veicoli elettrici. Inoltre, la collaborazione con il Beijing Automotive Group ha permesso alla Xiaomi di costruire rapidamente una fabbrica per la SU7, con una catena di approvvigionamento completamente cinese, riducendo così i costi e accelerando i tempi di produzione.

Una delle chiavi del successo di Xiaomi è stata l’adozione di tecnologie avanzate, come il processo di gigacasting, che ha permesso di ridurre significativamente il numero di componenti e fasi della produzione. Questo approccio ha consentito alla Xiaomi di mantenere i costi di produzione bassi, rendendo la SU7 disponibile a un prezzo competitivo di circa 30.000 euro. Rispetto alla Apple Car, che avrebbe dovuto costare più del triplo, il prezzo della SU7 è un aspetto fondamentale per il suo successo.

L’ecosistema connesso e l’attenzione al design

Un altro fattore cruciale per la Xiaomi è stato l’integrazione della SU7 nell’ecosistema dei suoi altri dispositivi connessi. La vettura permette di connettere facilmente il telefono cellulare allo schermo touchscreen dell’auto, consentendo agli utenti di controllare dispositivi domestici come luci e aria condizionata. Questo tipo di integrazione è stato particolarmente apprezzato dai consumatori, in particolare dalle donne in Cina, che hanno mostrato una preferenza per il design della vettura.

Inoltre, Xiaomi non si ferma alla SU7: il colosso tecnologico ha già in programma il lancio della Xiaomi YU7, una SUV, e sta costruendo un nuovo impianto di produzione, dimostrando un forte impegno nell’espandere la sua presenza nel mercato automobilistico.

Xiaomi SU7
Xiaomi SU7

Il difficile percorso della Apple Car

La strada per Apple è stata molto più tortuosa. Il progetto della Apple Car è iniziato intorno al 2014, con l’ambizione di creare un’auto elettrica completamente autonoma. Tuttavia, la casa di Cupertino ha dovuto rivedere ripetutamente gli obiettivi, confrontandosi con sfide tecniche e ritardi continui. L’ultima versione del progetto prevedeva una guida autonoma di livello 2+, un passo indietro rispetto agli ambiziosi piani iniziali. Questo downgrade ha suscitato preoccupazioni interne, in particolare per i margini di profitto e per la tempistica di lancio.

Nonostante gli ingenti investimenti, Apple ha deciso di mettere la parola fine al progetto, considerando i rischi troppo alti per continuare a investire in una vettura che avrebbe potuto non vedere mai la luce. L’abbandono della Apple Car ha segnato la fine di un progetto che, pur avendo suscitato grande interesse, non è riuscito a competere con le soluzioni più pragmatiche adottate da altri player, come la Xiaomi.

Conclusioni: due storie di approcci diversi

Le due storie raccontano approcci molto diversi al mercato automobilistico. Xiaomi ha saputo utilizzare la propria esperienza nell’ecosistema tecnologico e sfruttare i vantaggi locali per lanciare una vettura elettrica competitiva, mentre Apple ha visto il proprio progetto fallire nonostante i massicci investimenti e l’ambizione di rivoluzionare il settore con un’auto completamente autonoma. La Xiaomi SU7 ha così conquistato il mercato, mentre la Apple Car è rimasta una visione incompiuta, lasciando spazio a nuove sfide per entrambe le aziende nel mondo delle tecnologie automobilistiche.

carroarmato
Leggi anche
Volkswagen, svolta militare: carri armati nella fabbrica di Osnabruck

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News10 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News11 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News11 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News12 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport14 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News15 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News16 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News18 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel