Seguici su

News

Aumenti pedaggi autostradali nel 2024: le nuove tariffe in Italia

Telepass casello autostradale

A partire dal 1° gennaio 2024, i pedaggi autostradali in Italia subiranno un incremento del 2,3%, basato sull’indice d’inflazione Nadef.

Dal 1° gennaio 2024, i pedaggi autostradali in Italia subiranno un aumento del 2,3%, determinato dall’indice d’inflazione Nadef. Il governo regolerà eventuali discrepanze attraverso gli aggiornamenti dei Pef (Piani economici finanziari) di ciascuna concessionaria, considerando gli investimenti programmati e altri parametri.

traffico autostrada Italia
Autostrada Italia

Decreti in arrivo: scenari e aspettative

Un decreto interministeriale atteso entro il 31 dicembre fisserà gli incrementi su circa 6 mila chilometri di rete autostradale a pedaggio. Le tariffe si adatteranno all’attuazione degli investimenti e varieranno a seconda della concessionaria coinvolta. Dopo il congelamento degli aumenti fino al 2022 a seguito del crollo del ponte Morandi, questo sarà il secondo aumento dal 2023.

Aumento pedaggi autostradali: prospettive delle principali concessionarie

Autostrade per l’Italia (Aspi), il principale operatore che gestisce la metà della rete autostradale a pedaggio, ha pianificato un investimento massiccio di 1,4 miliardi di euro nel 2024 per la modernizzazione di gallerie, viadotti e barriere di sicurezza. Questo impegno rientra in un piano decennale da 21,5 miliardi di euro, mirato a rigenerare la rete, originariamente costruita cinquant’anni fa, e prolungarne la vita utile di ulteriori 50 anni.

Nel corso del 2023, Aspi ha già ottenuto un aumento complessivo del 3,34%, distribuito tra un +2% dall’1° gennaio e un ulteriore +1,34% dal 1° luglio. Per il prossimo anno, è previsto un ulteriore aumento del +2%. D’altra parte, il secondo operatore di rilievo, il gruppo Astm (Gavio), ha investito 850 milioni di euro nel 2023. Si prospetta la possibilità di un aggiustamento al rialzo delle tariffe gestite dal gruppo, che include la A4 Torino-Milano, la A6 Torino-Savona (Autostrada dei Fiori) e la A15 Parma-La Spezia (Cisa).

Nel contesto di questa dinamica, le tariffe delle autostrade laziali e abruzzesi, precedentemente sotto la gestione del gruppo Toto, rimarranno costanti fino al 2032. Tuttavia, questa stabilità tariffaria è stata imposta dal governo in cambio della restituzione della concessione al gruppo Toto. La decisione governativa introduce un periodo di blocco delle tariffe che inizia dall’1° gennaio 2024 e si estende fino al 2032.

In conclusione, gli aumenti dei pedaggi riflettono gli investimenti programmati per la manutenzione e l’ammodernamento delle autostrade italiane. La regolamentazione governativa è essenziale per garantire un equilibrio tra gli interessi delle concessionarie e la soddisfazione degli utenti.

Matteo Salvini
Leggi anche
Divieto auto 2035, Salvini attacca l’Europa: “Fesseria ambientale ed economica”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News9 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News9 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News10 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News11 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport13 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News14 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News15 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News17 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel