Guide
Cruise Control: Cos’è e come Funziona

Il cruise control è un sistema che controlla la velocità di un veicolo. Si tratta di un servo meccanismo che mantiene costante la velocità impostata dal conducente.
Il cruise control moderno è stato inventato nel 1948 dall’ingegnere meccanico americano Ralph Teetor, cieco dall’età di 5 anni a causa di un incidente. Ma il controllo di crociera ha le sue radici nel 18° secolo quando veniva usato per regolare i motori a vapore.
Nel 1958, la Chrysler Imperial fu la prima auto ad averlo, offrendo un’elettronica moderna che ha reinventato i servizi di base.
Come funziona il cruise control
Questa comodità riduce lo stress di una lunga guida minimizzando il tempo necessario per usare l’acceleratore. Quando ci si allontana dal traffico cittadino e si raggiunge un tratto di strada aperta che permette di attivare il cruise control a una velocità impostata, ci si può rilassare durante un viaggio su strada e dare al piede destro un po’ di riposo mentre l’auto mantiene la velocità impostata.
Oggi le auto in circolazione si affidano a moduli di controllo elettronici e computer che monitorano la velocità del veicolo e la regolano se necessario per mantenere la velocità scelta anche su strade con pendenze.
Un buon cruise control accelera alla velocità desiderata senza superarla e la mantiene senza grandi deviazioni, non importa quanto peso pesi sull’auto o quanto sia ripida la discesa. Il controllo della velocità di un’auto è un’applicazione classica della teoria dei sistemi di controllo.
Il cruise control blocca l’acceleratore in una determinata posizione per mantenere la velocità attuale del conducente. Una volta attivato, viene utilizzato per accelerare o rallentare il veicolo fino a raggiungere la velocità impostata, e il sistema la mantiene costante.

Cruise control adattivo
I moderni sistemi adattivi includono la capacità di impostare una velocità specifica mentre il sistema legge il traffico per mantenere l’auto a una distanza di sicurezza. Il cruise control adattivo (ACC) funziona in modo simile ai sistemi di cruise control convenzionali e si basa su radar, telecamere e sensori per rilevare la presenza di un altro veicolo nella corsia.
Quando un veicolo più lento si muove davanti a voi il sistema rallenta per mantenere la distanza impostata e poi accelera alla velocità impostata quando il veicolo più lento viene rimosso dalla strada.
Sistemi più complessi come l’Intelligent Cruise Control (ICC) invece misurano la distanza tra i veicoli e controllano l’accelerazione e la decelerazione per mantenere una distanza di inseguimento adeguata, possono anche portare il veicolo a un arresto completo se necessario, o se il traffico davanti è troppo veloce per un breve periodo (pochi secondi) e l’auto deve seguirlo. I veicoli più recenti sono dotati di controllo elettronico dell’acceleratore e il cruise control è integrato nel sistema di gestione del motore.
Anche quando l’auto fa il lavoro, ovviamente, è necessario tenere gli occhi e le orecchie sulla strada e mani sul volante per evitare distrazioni, il conducente del veicolo è sempre responsabile della guida.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM
