Seguici su

News

Norvegia, da gennaio addio alla vendita di auto a benzina o diesel

Oslo, Norvegia

Passo storico nel settore dei trasporti da parte del Paese scandinavo, leader mondiale nella transizione alla mobilità elettrica.

La Norvegia compie un passo storico nel settore dei trasporti: dal 1° gennaio 2025 non sarà più possibile immatricolare auto a benzina o diesel. Questo traguardo è frutto di un piano decennale che Oslo ha avviato da tempo, ponendosi come leader globale nella transizione verso la mobilità elettrica.

La misura rappresenta l’ultima tappa di una strategia che ha portato il Paese scandinavo a detenere il primato mondiale nelle vendite di veicoli elettrici, con una quota di mercato vicina al 90% per le nuove immatricolazioni. Questo risultato è stato raggiunto grazie a politiche ambiziose e incentivi mirati, che hanno permesso di superare le auto tradizionali sia a benzina che diesel.

I pilastri della politica norvegese: incentivi e infrastrutture

Il successo della Norvegia nel settore della mobilità elettrica si basa su tre pilastri fondamentali. Il primo è il fondo sovrano alimentato dai proventi dell’industria dei combustibili fossili, che ha finanziato generosi incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici. Il secondo pilastro riguarda le politiche fiscali: esenzioni dall’Iva, tasse di immatricolazione ridotte e ulteriori vantaggi come parcheggi gratuiti e tariffe agevolate per pedaggi e traghetti.

ricarica auto elettrica a casa
ricarica auto elettrica a casa

Infine, il terzo pilastro è rappresentato dagli investimenti in una rete capillare di infrastrutture di ricarica, distribuita su tutto il territorio nazionale. Queste misure hanno reso la transizione più semplice, anche grazie alla bassa densità di popolazione e alla presenza diffusa di case unifamiliari. La Norvegia guarda ora al 2035 con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica, continuando a essere un modello per il resto del mondo.

La corsa della Cina e la sfida dei dazi europei

Mentre la Norvegia avanza verso la neutralità climatica, anche la Cina continua la sua ascesa nel mercato dei veicoli elettrici. Nel 2025 si prevede che le vendite di auto elettriche supereranno quelle tradizionali, grazie a massicci investimenti governativi. Dal 2009 al 2023, Pechino ha destinato oltre 230 miliardi di dollari in sussidi all’industria dei veicoli elettrici, favorendo la crescita di colossi come BYD.

Tuttavia, questa politica ha scatenato la reazione dell’Unione europea, che ha deciso di imporre dazi aggiuntivi fino al 35,3% sulle auto elettriche cinesi per proteggere il proprio settore automotive. La guerra commerciale ha portato la Cina a presentare un ricorso presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio, segnalando un confronto sempre più acceso.

DeLorean DMC-12, dettaglio
Leggi anche
La DeLorean del film ‘Ritorno al Futuro II’ finisce all’asta

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Unione Europea, Bruxelles Unione Europea, Bruxelles
News53 minuti ago

Bruxelles avverte l’Italia: “Così non basta per la transizione verde”

Bruxelles ha lanciato un avvertimento all’Italia, su come per avviare con successo la transizione verde serva ben altro. Dopo lo...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News1 ora ago

La lettera ai dipendenti del nuovo Ceo di Stellantis, Antonio Filosa

In questo articolo analizzeremo la lettera destinata ai dipendenti scritta dal CEO di Stellantis, Antonio Filosa. Il nuovo CEO di...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News2 ore ago

Guida elettrica, ma a caro prezzo per gli italiani

Per gli automobilisti italiani, la guida elettrica presenta ancora oggi dei costi molto elevati: ecco il motivo di questa tendenza....

BYD Seagull BYD Seagull
News2 ore ago

La city car da 6.800 euro fa tremare il mercato mondiale delle elettriche

Questa city car da 6,800 euro è pronta a fare tremare il mercato mondiale delle auto elettriche. Ecco le caratteristiche....

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport4 ore ago

GP di Spagna: Vasseur fa il punto in vista del weekend di Barcellona

La F1 attende la nuova direttiva tecnica FIA, con modifiche alle ali anteriori che potrebbero cambiare gli equilibri. Ferrari spera...

Cupra Raval Cupra Raval
News5 ore ago

L’elettrica urbana più attesa? La Cupra Raval è (quasi) pronta

La Cupra Raval, la nuova city car 100% elettrica, debutterà al Salone di Monaco. Scopri le caratteristiche tecniche, il design...

Lucid Air Sapphire, elettrica Lucid Air Sapphire, elettrica
News6 ore ago

Lucid Air Sapphire: l’elettrica da 1.251 CV che fa tremare Tesla

L’hypercar americana arriva in Europa sfidando Tesla. Scopriamo le sue caratteristiche: potenza, design e prestazioni straordinarie. La Lucid Air Sapphire,...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News7 ore ago

Stellantis ha scelto il nuovo Ceo: ecco chi è Antonio Filosa

La sfida che lo attende è rilanciare l’azienda. Scopriamo la sua carriera, le difficoltà che lo attendono e l’impatto della...

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News8 ore ago

Da giugno controlli digitali in tempo reale: cosa cambia per gli automobilisti

I controlli stradali in Italia diventeranno più rigorosi con il CED, il sistema che consente verifiche digitali in tempo reale...

Mano aperta con una varietà di farmaci Mano aperta con una varietà di farmaci
News22 ore ago

Farmaci alla guida: Salvini ha deciso di fare chiarezza

Riguardo ai farmaci alla guida, il ministro Matteo Salvini ha deciso di fare chiarezza una volta per tutte. A chiunque,...

Bentley Mulliner Batur, logo Bentley Mulliner Batur, logo
News23 ore ago

Bentley, in arrivo il nuovo suv: sarà un mostro da oltre 635 CV

Bentley è al lavoro con un nuovo Suv. Si tratta di un veicolo con oltre 635 cv di potenza pronti...

Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio Michelin ResiCare 5HMF, disidratazione del fruttosio
News23 ore ago

Pneumatici al fruttosio? Michelin ci sta davvero lavorando

I pneumatici al fruttosio non sono più solamente un semplice progetto, ma una realtà concreta grazie a Michelin. Dopo il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel