Seguici su

News

Tesla richiamata in Cina: aggiornamenti cruciali per l’Autopilot

tesla

Tesla risponde alle preoccupazioni di sicurezza in Cina, implementando aggiornamenti remoti per migliorare l’Autopilot.

Il gigante dell’auto elettrica, Tesla, si trova nuovamente al centro dell’attenzione in Cina. Recentemente, è stata imposta una massiccia campagna di richiamo per risolvere problemi legati al sistema Autopilot su 1,6 milioni di veicoli venduti nel paese. L’iniziativa è stata avviata dall’amministrazione statale per la regolamentazione del mercato. L’amministrazione stradale ha richiesto a Tesla di adottare misure urgenti per ridurre i rischi di collisioni e migliorare la sicurezza delle sue vetture.

Tesla
Tesla

Richiamo a Testa: aggiornamenti remoti per risolvere le criticità

La casa automobilistica texana intraprenderà il richiamo attraverso un innovativo metodo: un aggiornamento remoto del sistema di assistenza alla guida presente sui modelli Model S, X, 3 e Y venduti in Cina. Questo approccio consentirà di correggere i problemi legati all’Autopilot senza la necessità di un intervento fisico sul veicolo. La campagna interesserà le vetture prodotte nel periodo compreso tra il 26 agosto 2014 e il 20 dicembre 2023.

Il richiamo è motivato dalla necessità di evitare che i conducenti possano abusare delle funzioni dell’Autopilot, comportamento che potrebbe aumentare il rischio di collisioni. Tesla implementerà una serie di controlli e avvisi attraverso l’aggiornamento remoto, mirando a sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di mantenere una responsabilità attiva durante la guida. Questa mossa riecheggia un richiamo simile avviato poche settimane fa negli Stati Uniti su richiesta dell’agenzia per la sicurezza dei trasporti Nhtsa, che ha coinvolto 2 milioni di veicoli.

Difetti alle portiere: un secondo richiamo in Cina

Oltre alla problematica legata all’Autopilot, le autorità cinesi hanno imposto un secondo richiamo su 7.538 Model S e Model X importati e assemblati tra il 26 ottobre 2022 e il 16 novembre 2023. Questo richiamo è legato a un difetto alle portiere, che potrebbe comportare lo sblocco e l’apertura inaspettata durante un incidente. Tesla si impegnerà a risolvere questo problema attraverso un intervento fisico mirato su questi specifici modelli.

In conclusione, Tesla dimostra di essere impegnata nella sicurezza continua dei suoi veicoli, rispondendo prontamente alle preoccupazioni delle autorità di regolamentazione cinesi. L’utilizzo di aggiornamenti remoti per migliorare le funzionalità dell’Autopilot riflette l’approccio innovativo dell’azienda nella gestione delle questioni di sicurezza. I conducenti dei veicoli interessati sono fortemente incoraggiati a installare gli aggiornamenti per garantire un’esperienza di guida più sicura e affidabile.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Elon Musk Elon Musk
News3 giorni ago

Tesla (ancora) nei guai: sotto indagine negli USA

Tesla di nuovo nei guai: questa volta il colosso automobilistico è finito al centro di un’indagine condotta negli USA. Il...

Dunlop Dunlop
News3 giorni ago

Lo storico marchio britannico diventa giapponese

Vi ricordate di questo storico marchio britannico? Diventerà di proprietà giapponese, cambiando totalmente (o quasi) la sua impronta. Il marchio...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News3 giorni ago

Germania, bancarotta per MBW: è crisi senza fine

Ennesimo caso di bancarotta in Germania. Questa volta è toccato a MBW, azienda che sta attraversando una profonda crisi. La...

uomo disperato al computer uomo disperato al computer
News3 giorni ago

Occhio alla truffa: non fate questo bonifico

Fai attenzione a questa truffa tramite bonifico: se lo farai, i tuoi soldi finiranno nelle mani di uno o più...

auricolari auto auricolari auto
News3 giorni ago

Nuovo Codice della Strada: si può guidare con cuffie e auricolari?

Il nuovo Codice della Strada permette di guidare con cuffie e auricolari? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. I...

Volkswagen ID.3 2023 Volkswagen ID.3 2023
News3 giorni ago

2025, l’anno inizia con prezzi a ribasso sulle elettriche

La corsa a ridurre i prezzi delle auto a batteria, iniziata in Cina, potrebbe presto estendersi ai mercati europei, incluso...

concessionaria auto clienti concessionaria auto clienti
News3 giorni ago

Gli italiani preferiscono le auto usate

Mentre le immatricolazioni di vetture nuove calano, i passaggi di proprietà crescono dell’11%. Ecco tutti i numeri relativi al 2024....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News3 giorni ago

Nuovo Dacia Bigster: ecco i prezzi del nuovo Suv

Nel mercato europeo sarà distribuita da maggio 2025 nelle versioni gpl bi-fuel, mild e full-hybrid e in quattro allestimenti. Dopo...

Goodyear TNO, pneumatici intelligenti Goodyear TNO, pneumatici intelligenti
News3 giorni ago

Pneumatici intelligenti, ecco la svolta firmata Goodyear

La collaborazione con TNO ha consentito un importante sviluppo, dimostrando il potenziale nel mitigare gli incidenti stradali. The Goodyear Tire...

Lamborghini Urus S Lamborghini Urus S
News3 giorni ago

Lamborghini, un 2024 da record per la Casa del Toro

L’azienda di Sant’Agata Bolognese ha ottenuto l’anno scorso il miglior risultato di vendite della sua storia iniziata nel 1963. Automobili...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News4 giorni ago

Tesla, miliardi di dollari guadagnati grazie alle auto termiche: ecco come

I guadagni miliardari di Tesla sono dovuti soprattutto alle auto termiche: ecco in cosa consiste questo metodo così remunerativo. Il...

Mercedes-Benz Videostreaming RIDEVU provided by Sony Pictures Entertainment in IMAX Enhanced Mercedes-Benz Videostreaming RIDEVU provided by Sony Pictures Entertainment in IMAX Enhanced
News4 giorni ago

Il cinema arriva sulle auto con Mercedes

Grandi novità per gli amanti del cinema: se siete in possesso di una Mercedes, potrete catturare due piccioni con una...

Advertisement
Advertisement
nl pixel