Seguici su

News

Rivoluzione nella revisione auto: col 2024 arriva lo Scantool

manutenzione auto

Dal 2024, la procedura di revisione delle auto subisce una trasformazione radicale con l’introduzione dello Scantool. Ecco cosa cambia.

Il 2024 segna l’inizio di una nuova era per la revisione auto, con l’introduzione di procedure innovative che promettono di elevare gli standard di sicurezza e affidabilità dei mezzi su strada. Al centro di questa rivoluzione troviamo lo Scantool, un dispositivo che rappresenta la punta di lancia delle nuove tecnologie applicate alla manutenzione veicolare.

Il nuovo corso della revisione auto

Tradizionalmente, la revisione auto si è concentrata sulla verifica dell’integrità fisica e funzionale di componenti cruciali come l’impianto frenante, la carrozzeria, lo sterzo, i fari, gli pneumatici, e le emissioni di gas di scarico. Tuttavia, con l’avvento dello Scantool, il processo si arricchisce di una dimensione digitale precedentemente inesplorata.

Questo dispositivo, collegandosi alla porta OBD (On-Board Diagnostics) del veicolo, permette di accedere direttamente ai dati della centralina, offrendo così una panoramica dettagliata e accurata dello stato del veicolo. Il suo utilizzo consente di identificare irregolarità, manipolazioni illecite del chilometraggio e problemi tecnici non evidenziabili con i metodi tradizionali. A seconda delle condizioni del veicolo, l’esito della revisione può variare tra “regolare”, “ripetere” o “sospendere”.

Un aspetto fondamentale da considerare è l’indicatore della spia del motore: la sua attivazione permanente implica che le anomalie registrate nella centralina avranno un impatto determinante sull’esito del controllo tecnico. Tale verifica si applica ai veicoli di categoria M1, M2 e N1 che presentano una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate e che sono stati registrati successivamente al 1° settembre 2009.

2024 i cambiamenti normativi e procedurali

La Direzione Generale della Motorizzazione ha delineato nei dettagli le nuove procedure di revisione tramite la circolare numero 33287. Questa normativa impone l’adozione dello Scantool per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1° settembre 2009, ampliando così il raggio d’azione dei controlli. Inoltre, dal 2024, diventa obbligatoria la segnalazione dei dati statistici di consumo di carburante per i veicoli dotati di sistema OBFCM (On-Board Fuel Consumption Monitoring), per quelli immatricolati dopo il 1° gennaio 2021.

L’integrazione dello Scantool nel processo di revisione non è soltanto un avanzamento tecnologico, ma anche un significativo passo avanti nella lotta contro le frodi e nella promozione della sicurezza stradale. Questo strumento consente di effettuare controlli più approfonditi e mirati, riducendo così il rischio di circolazione di veicoli potenzialmente pericolosi o non conformi.

Impatti sui centri di revisione

I centri di revisione auto si trovano di fronte alla sfida di adeguarsi rapidamente alle nuove normative. L’aggiornamento dei software PCPrenotazione e PCStazione, richiesto entro il 31 gennaio 2024, e l’obbligatorietà dell’uso dello Scantool dal 24 febbraio 2024, rappresentano tappe fondamentali in questo processo di transizione.

Renault Symbioz, teaser
Leggi anche
Renault, il nuovo Suv ibrido per famiglie si chiamerà Symbioz

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News9 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News9 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News10 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News11 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport13 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News14 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News15 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News17 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel