Seguici su

News

Parcheggi a pagamento: ecco la nuova truffa dei malviventi

parcheggio a pagamento, strisce blu

I truffatori sfruttano QR code fasulli sui parcometri e falsi SMS per rubare dati bancari. Ecco come difendersi da queste truffe sempre più diffuse.

Le nuove tecnologie hanno semplificato il pagamento dei parcheggi su strisce blu, permettendo di saldare la sosta direttamente dallo smartphone tramite app dedicate. Accanto ai contanti e alle carte, oggi basta scansionare un QR code posizionato sul parcometro per essere reindirizzati allo store ufficiale e scaricare l’applicazione giusta.

Tuttavia, dietro questa comodità si nasconde una nuova truffa digitale che prende di mira proprio chi utilizza il telefono per pagare in modo rapido e apparentemente sicuro. Il pericolo si cela nei QR code contraffatti, sovrapposti con adesivi agli originali dai truffatori, che conducono a siti falsi ma visivamente identici a quelli ufficiali.

Phishing al parcometro: così rubano i dati della carta

La tecnica è semplice quanto efficace: l’utente scansiona un QR code truccato, viene reindirizzato a una pagina clone dell’app di pagamento e, pensando di completare la transazione, inserisce i dati della propria carta di credito. Numero, data di scadenza e codice CVV vengono così trasmessi direttamente ai truffatori, che possono utilizzarli per svuotare il conto in pochi istanti.

Questo tipo di phishing colpisce in modo particolare chi è di fretta o poco attento, e ha già trovato terreno fertile anche in altre situazioni, come nel caso delle colonnine di ricarica elettrica. L’apparente routine del parcheggio urbano si trasforma così in una minaccia reale per la sicurezza dei dati personali e bancari.

Dagli USA all’Italia: arrivano le finte multe via SMS

Un’altra insidiosa variante arriva dagli Stati Uniti, dove circolano SMS fraudolenti che simulano avvisi di multe per parcheggio non pagato. Con toni allarmanti e cifre minime – ad esempio 4,35 dollari – si cerca di spingere l’utente a cliccare su un link che rimanda a un sito web simile a quello ufficiale delle autorità locali, ma completamente falso.

L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere dati sensibili, dal nome al numero della carta di credito. Secondo il portale specializzato Bleeping Computer, questo tipo di messaggi ha iniziato a diffondersi nel dicembre 2024 in molte città americane, da New York a San Francisco, passando per Houston, Denver e Salt Lake City. Alcuni link sfruttano persino i reindirizzamenti di Google per eludere i filtri di sicurezza di iOS.

Come difendersi dalle truffe digitali legate alla sosta

Proteggersi non è difficile, ma serve prudenza. Mai inserire dati bancari su siti aperti tramite QR code se non si è assolutamente certi della fonte. In caso di dubbio, è meglio digitare manualmente l’indirizzo del sito nel browser, evitando scorciatoie. Non bisogna mai fidarsi di messaggi SMS non verificati, anche se sembrano provenire da enti ufficiali: un URL apparentemente legittimo può nascondere una trappola ben congegnata.

Le istituzioni locali e le aziende che gestiscono la sosta dovrebbero intensificare i controlli sui parcometri e fornire informazioni chiare per aiutare i cittadini a riconoscere i canali sicuri. La consapevolezza digitale, oggi più che mai, è l’unico vero antidoto a un phishing che si insinua ormai nella quotidianità urbana.

Roma, Piazza di Spagna
Leggi anche
Si incastra con Classe A sulla scalinata di Trinità dei Monti: il video

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News13 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News15 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News15 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport16 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News17 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News18 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel