Seguici su

News

Motori termici: potrebbero non scomparire nel 2035

testata motore

A partire dal 2035 i motori termici sarebbero dovuti essere banditi, ma non è detta l’ultima: l’Unione europea ha parzialmente cambiato idea.

A Bruxelles divampano i dubbi circa il veto sui motori termici nel 2035. Nella città belga la commissione Trasporti dell’Unione Europea ha chiesto una modifica al pacchetto di provvedimenti Fit for 55. Insomma, si è pronunciata in favore di una transizione energetica che tenga conto di un mix di soluzioni tecnologiche, anziché un ritiro senza appelli dei propulsori ICE.

Il ripensamento dell’Ue

Il ripensamento dell’organismo comunitario è considerevole, rispetto anche solo a poche settimane fa. Quando la data fissata come obiettivo dall’Ue per l’adozione della mobilità 100 per cento green sembrava intoccabile. Il testo del documento, che essendo un parere dovrà affrontare una lunga trafila, corregge i valori: sempre a partire dal 2035 i veicoli di nuova immatricolazione dovrebbero sì ridurre le emissioni, ma del 90 per cento e non più del 100.

Il target è raggiungibile, a detta dei Costruttori, pure con i motori termici, alimentati coi cosiddetti e-fuel, i combustibili di nuova generazione . In tal modo, verrebbe osservato il principio della neutralità tecnologica. Detto altrimenti, verrebbe evitata l’imposizione della mobilità elettrica. Spetterebbe ai singoli marchi stabilire le diverse soluzioni da adottare sulla base dei progressi compiuti dalla ricerca.

A ogni modo, la partita è aperta. In merito, dovrà prima esprimersi la commissione Ambiente, avente voce in capitolo. Dopodiché, si passerà ai negoziati con l’intera commissione, infine si arriverà al voto plenario.

Di certo, il diktat assoluto dell’EV appare oggi ben meno stringente. Probabilmente incide la situazione internazionale creatasi nel recente periodo. Nello specifico, avrebbero spinto a una dietrofront la dipendenza dal gas russo per l’erogazione di elettricità e la consapevolezza del ruolo centrale occupato dalla Cina nel controllo delle materie prime occorrenti.

Inoltre, negli organismi europei si sta facendo largo la convinzione del bisogno di tener d’occhio le emissioni dell’intero ciclo di vita dei veicoli, dalla fabbricazione allo smaltimento, invece di limitarlo al semplice scarico.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Donald Trump Donald Trump
News11 ore ago

Le auto europee tremano: senza accordo sarà “guerra”

Quale sarà il futuro delle auto europee? In mancanza di un accordo, si potrà parlare tranquillamente di guerra aperta. Il...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News12 ore ago

Cara Italia, perché le colonnine ci svuotano il portafoglio?

Colonnine, ma quanto ci costano? Ecco la spiegazione del perché siano ad oggi un salasso per il proprio portafoglio. Le...

Alfa Romeo 33 Stradale Prototipo Alfa Romeo 33 Stradale Prototipo
News12 ore ago

Le 5 Alfa Romeo più costose di sempre

Quali sono le Alfa Romeo più costose di sempre? Scopriamo insieme la top 5, ordinata in base al prezzo più...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
Altre Notizie13 ore ago

Proteggere la tua auto dai furti: i migliori strumenti sul mercato

La sicurezza del proprio veicolo è una priorità per chiunque possieda un’auto. Le ultime statistiche mostrano un aumento preoccupante dei...

incidente auto incidente auto
News14 ore ago

Nuova pericolosa truffa: ecco di cosa si tratta

Gli automobilisti a breve dovranno mettersi in guardia da una nuova pericolosa truffa: scopriamo insieme di cosa si tratta. Ancora...

crash test crash test
News15 ore ago

Euro NCAP: le auto più sicure del 2024

L’ente verifica sicurezza attiva e passiva delle vetture e premia ogni anno quella che si è distinta di più. Ecco...

Polestar 3, dettaglio posteriore Polestar 3, dettaglio posteriore
News16 ore ago

Polestar pensa in grande: ecco i piani per il futuro

La casa cino-svedese punta ad ampliare la sua rete di concessionari in America ed Europa e a introdurre nuovi modelli....

Ferrari SF-24, Charles Leclerc Ferrari SF-24, Charles Leclerc
Sport17 ore ago

F1 2025, il Mondiale e alle porte: ecco il programma delle 24 gare

Si comincia il 16 marzo in Australia. Da segnare sul calendario gli appuntamenti di Monaco, il 25 maggio, e Monza,...

Volkswagen Volkswagen
News18 ore ago

Volkswagen, arriva la clamorosa decisione con la Cina

Dopo la decisione di aprire fabbriche per la produzione di auto elettriche in Turchia e in Ungheria, i cinesi puntano...

Toyota bZ4X Toyota bZ4X
News19 ore ago

Toyota cambia tutto: la nuova strategia sulle elettriche

Lo ha annunciato il direttore marketing della divisione europea della casa giapponese, Andrea Carlucci, in un’intervista. Ecco cosa succede. Il...

Lewis Hamilton Lewis Hamilton
Sport1 giorno ago

F1, Hamilton pronto al debutto in Ferrari: le parole di Vasseur

Con il debutto ormai imminente di Hamilton in F1 con la Ferrari, Vasseur ha espresso le sue osservazioni in merito....

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News1 giorno ago

Posto di blocco: le pene per chi non si ferma

Quali sono le pene previste per chi non si ferma al posto di blocco? Scopriamo insieme cosa c’è da sapere...

Advertisement
Advertisement
nl pixel