Seguici su

News

Lutto in casa Ferrari

Fabbrica Ferrari

Una vita dedicata all’innovazione nel mondo dell’auto: dal contributo fondamentale alla Ferrari fino ai progetti con Lamborghini e oltre.

Giotto Bizzarrini, l’ingegnere che ha dato vita a capolavori del mondo automobilistico come la Ferrari 250 GTO e la Testa Rossa, è morto a Livorno all’età di 96 anni. I funerali si svolgeranno a Quercianella il 15 maggio. La sua eredità continua a vivere grazie alla ripresa del marchio Bizzarrini da parte di Pegasus Brands, con la realizzazione di 24 esemplari di 5300 GT Corsa secondo le specifiche originali del progetto.

Nato a Livorno nel 1926, Bizzarrini iniziò la sua carriera all’Alfa Romeo nel 1954, dopo essersi laureato in ingegneria all’Università di Pisa e aver insegnato per un breve periodo. Lavorò allo sviluppo del telaio della Giulietta e in seguito passò alla Ferrari, alla Lamborghini, alla Iso Rivolta e infine alle vetture che portano il suo nome.

Durante il suo periodo in Ferrari, Bizzarrini contribuì allo sviluppo di modelli iconici come la 250 GT 2+2, la 3 litres Testarossa, la 250 Testarossa Barchetta e la 250 GT SWB. Tuttavia, il suo capolavoro assoluto fu la Ferrari 250 GTO del 1962, progettata per competere con la Jaguar E-Type sulle piste.

Giotto Bizzarrini: una vita dedicata alle auto d’eccezione

Nel 1961, Bizzarrini fu uno dei “famosi cinque” che lasciarono la Ferrari nella cosiddetta “notte dei lunghi coltelli”. In seguito, fondò l’ATS insieme agli altri ex-ingegneri Ferrari per costruire prototipi di Formula 1 e vetture Sport GT. Collaborò anche con il Conte Volpi per aggiornare una Ferrari 250 GT SWB secondo le specifiche della GTO, dando vita alla BreadVan, una vettura dall’aerodinamica innovativa e dal design unico.

Negli anni ’60, Bizzarrini contribuì alla nascita della Automobili Ferruccio Lamborghini a Sant’Agata Bolognese, lavorando insieme a Giampaolo Dallara e Paolo Stanzani alla creazione della 350 GTV, che in seguito divenne la 350 GT. Bizzarrini collaborò anche con ISO, progettando tre modelli: la Rivolta GT, la Grifo A3L e la Grifo A3C, e lavorando allo sviluppo di un telaio a monoscocca per le macchine ISO.

La scomparsa di Giotto Bizzarrini segna la fine di un’era per il mondo delle auto sportive italiane, ma il suo genio e il suo talento continueranno a vivere attraverso le sue creazioni, che rimarranno indelebili nella storia dell’automobilismo.

intelligenza artificiale automotive
Leggi anche
Intelligenza artificiale: come sta rivoluzionando il mondo dell’auto

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smog auto smog auto
News2 giorni ago

Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Il parco auto italiano continua a presentare un’età media preoccupante. Scopriamo insieme l’età media nelle 20 regioni italiane. Si era...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

GP del Canada, parla Hamilton: “Vasseur non si discute”

Hamilton si è espresso nei confronti di Vasseur, in occasione del GP del Canada. Per il team principal sono arrivate...

Fiat SUV Concept Fiat SUV Concept
News2 giorni ago

Nuova Fiat Pandissima: cosa sappiamo del nuovo suv

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a proposito della nuova Fiat Pandissima. Tra prezzo e caratteristiche...

John Elkann John Elkann
News2 giorni ago

Parole importanti di John Elkann: “La kei car può essere costruita e venduta in Europa”

A proposito della kei car in costruzione, John Elkann si è espresso con delle dichiarazioni forti e decise. Ecco le...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Brutto momento per Tesla: dalla Francia parte l’azione legale

Dalla Francia è appena partita un’azione legale nei confronti di Tesla. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport2 giorni ago

Leclerc-Ferrari, fiducia finita? Mercedes alla finestra

Il pilota monegasco vorrebbe un’auto più competitiva per lottare per il titolo mondiale e così le voci su un clamoroso...

La nuova Toyota bZ5 La nuova Toyota bZ5
News2 giorni ago

Dal Giappone arriva la concorrente della Model Y a 16 mila euro

Toyota amplia la sua offerta di auto elettriche con nuovi modelli. La strategia punta a conquistare il mercato globale grazie...

La nuova Abarth Pulse, 2026 La nuova Abarth Pulse, 2026
News2 giorni ago

Abarth, ecco la SUV sportiva che arriva dal Brasile

Debutta con un motore Turbo potente e un design sportivo, offrendo un’esperienza di guida dinamica e dotazioni tecnologiche avanzate. La...

Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring
News2 giorni ago

Xiaomi SU7 Ultra: abbattuto un altro record al Nürburgring

La casa cinese prova a riconquistare credibilità, dopo il mare di critiche che l’ha investita in patria, con una nuova...

La nuova Audi Q5 e-hybrid La nuova Audi Q5 e-hybrid
News2 giorni ago

Audi Q5 e-hybrid: arrivano le nuove versioni

Ecco la terza generazione del SUV con nuove versioni ibride ricaricabili dalla tecnologia avanzata. Scopriamo prestazioni, autonomia, dotazioni e prezzi....

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News3 giorni ago

Tesla sotto assedio in Europa: la rivincita elettrica di Volkswagen e BMW

La Tesla è stata messa sotto assedio dai principali competitor presenti in Europa. Ecco la rivincita firmata da Volkswagen e...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News3 giorni ago

Superare i limiti costa caro: ecco dove si piazza l’Italia in Europa

Superare i limiti di velocità costa parecchio. Scopriamo insieme quale posizione ricopre l’Italia in Europa. Nonostante le multe portino a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel