Seguici su

News

Microchip: l’Europa investe 43 miliardi per scongiurare una nuova crisi

chip

Scottata dal passato, l’Europa ha stabilito di sostenere un investimento da 43 miliardi di euro per la produzione dei microchip.

La storia recente ha insegnato che la crisi dei microchip è un’eventualità concreta, in presenza di particolari situazioni economiche e geopolitiche. Le misure restrittive adottate dai Governi di ogni parte del mondo, contro il diffondersi della pandemia, e la precarietà dei rapporti tra Stati Uniti e Cina hanno avuto un impatto considerevole sull’attività delle Case automobilistiche europee. Di conseguenza, le istituzioni del Vecchio Continente hanno formulato il Chips Act.

Con un piano di investimento dal valore complessivo di 43 miliardi di euro, gli Stati desiderano recitare un ruolo centrale nei prossimi anni. Nello specifico, il proposito è di realizzare il 20 per cento dei microprocessori a livello mondiale, entro la fine del decennio. Nel giro di sette anni è previsto, insomma, il raddoppio della capacità produttiva, sicché, al giorno d’oggi, la quantità raggiunta è del 10 per cento.

Contro la dipendenza da terzi

Così facendo, verrebbe meno la dipendenza da terzi. I termini del documento appena stilato concederanno agli Stati europei l’opportunità di supportare il processo di rafforzamento nel comparto. Laddove la situazione tornasse a farsi grigia, le aziende coperte dai finanziamenti avrebbero l’onere di soddisfare prima le realtà interne.

Per formalizzare l’intesa occorrerà, comunque, dapprima passare attraverso il Parlamento e gli Stati componenti l’UE. In seconda istanza, il testo andrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Solo a quel punto sarebbe ufficiale. “L’Europa sta prendendo il mano il proprio destino. Padroneggiando i chip più avanzati, l’UE diventerà una potenza industriale nei mercati del futuro”, ha commentato su Twitter il massimo responsabile del mercato interno dell’UE, Thierry Breton.

Eppure, le parti avverse non mancano, convinte che i fondi destinati siano insufficienti per perseguire un obiettivo tanto ambizioso. “Il Chips Act non può essere l’unico atto per favorire gli investimenti”, ha osservato la negoziatrice Eva Maydell.

Bugatti Bolide
Leggi anche
Bugatti Bolide: messa in produzione dietro l’angolo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News9 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News10 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News10 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News11 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport13 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News14 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News15 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News17 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel