Seguici su

News

Michelin in difficoltá: brutto colpo per l’azienda francese

Michelin

La multinazionale francese subisce anch’essa la crisi globale ed è costretta a tagliare in maniera importante alcuni dei suoi asset.

Nel cuore dell’industria francese si consuma un evento che segna profondamente il tessuto economico e sociale del paese: la Michelin, colosso della produzione di pneumatici, annuncia una importante decisione che oltre a rappresentare un punto di svolta per l’azienda, incide direttamente sulla vita di un gran numero di lavoratori, di fronte ai quali ora si spalanca un futuro incerto.

Questo passo drastico è l’epilogo di una lunga serie di difficoltà economiche che hanno reso insostenibile il mantenimento di questi siti produttivi, nonostante siano radicati da anni nel panorama industriale francese.

Le sfide economiche dietro la scelta

I motivi che hanno portato a tale scelta affondano le radici in una complessa serie di sfide economiche e strutturali. In particolare, l’azienda ha lottato per mantenere una soglia di redditività accettabile, trovandosi all’angolo sotto il duplice fuoco di una concorrenza agguerrita proveniente dai produttori asiatici e di un contesto europeo maggiormente gravoso a causa degli incrementi nei costi energetici. È emblematico come il settore degli pneumatici, che si estende dalle automobili ai veicoli commerciali leggeri fino agli autocarri, sia stato testimone di una trasformazione strutturale così marcata da non lasciare scampo a realtà una volta solide.

Le chiusure e le conseguenze per i lavoratori

Michelin annuncia quindi la chiusura delle sue fabbriche di Cholet e Vannes. Una decisione che incide direttamente sulla vita di 1.254 lavoratori.Di fronte ad una tale decisione, il futuro dei dipendenti diventa una questione primaria. La Michelin ha dichiarato di aver messo a punto un piano per affrontare le conseguenze umane di questa scelta, proponendo soluzioni personalizzate per il ricollocamento dei lavoratori interessati, o facilitando l’accesso a pensioni anticipate. Nonostante questo impegno, la prospettiva di dover trovare alternative in un contesto economico incerto rimane una sfida significativa per le persone coinvolte e per le loro famiglie.

Implicazioni finanziarie e oltre

Dal punto di vista finanziario, l’azienda dovrà affrontare oneri significativi, stimati in 330 milioni di euro, che saranno contabilizzati nel bilancio del 2024. Questa cifra riflette non solo i costi diretti collegati alla chiusura delle fabbriche ma anche le spese relative alla gestione delle conseguenze sul personale. Oltre agli impatti economici tangibili, questa mossa segna un cambiamento nel panorama industriale francese e europeo, con potenziali ripercussioni sulla catena del valore del settore automobilistico e su quello dell’energia, sottolineando ulteriormente le sfide che le multinazionali devono affrontare in un mondo in rapida evoluzione.

Platum E-Moped 500
Leggi anche
La 500 si trasforma in scooter elettrico

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News10 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News11 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News11 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News12 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport14 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News15 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News17 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News18 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel