Seguici su

News

Mercedes investimenti nei motori a combustione: la riconfigurazione della strategia

Mercedes-Benz Group AG, sede Stoccarda

Mercedes investe massicciamente nei motori a combustione interna, adattandosi alle normative Euro 7 e China 7.

Dopo aver riconosciuto che gli obiettivi di elettrificazione erano troppo ambiziosi, Mercedes sta ora destinando una significativa quantità di risorse nei motori a benzina e diesel. In un’intervista rilasciata alla rivista tedesca Wirtschaftswoche, l’amministratore delegato Ola Källenius ha confermato che la tecnologia dei motori a combustione durerà fino al 2030. Per far fronte alle sempre più stringenti normative ambientali, sono necessari investimenti consistenti.

Solo nel corso di quest’anno, Mercedes ha stanziato ben 14 miliardi di euro per la sua divisione autovetture. Questi fondi non solo finanzieranno lo sviluppo della “tecnologia di combustione ad alta tecnologia”, ma sosterranno anche progetti di elettrificazione e digitalizzazione. Sebbene Källenius non abbia dettagliato esattamente quanto di questi fondi sia destinato ai motori a combustione, ha ammesso che l’investimento è significativamente maggiore rispetto a quanto previsto in precedenza.

Aggiornamenti significativi per la classe S

Un esempio chiaro di questo impegno è la Classe S. L’aggiornamento di metà ciclo dell’ammiraglia, previsto per il 2026, rappresenta un investimento molto più consistente rispetto a un normale facelift. L’obiettivo è quello di garantire che i motori a benzina e diesel di Mercedes raggiungano il massimo livello tecnologico, in modo da rimanere competitivi e conformi alle normative Euro 7 e China 7.

Källenius ha sottolineato l’importanza di aggiornare tutti i motori a combustione e le relative combinazioni di trasmissione per evitare sanzioni pesanti. Ha anche accennato che i futuri motori saranno in parte elettrificati, suggerendo un incremento dei modelli ibridi nella gamma Mercedes.

Adattamento alla realtà del mercato

La realtà del mercato ha spinto Mercedes a rivedere le sue strategie. Sebbene tre anni fa l’azienda avesse dichiarato che le auto ibride plug-in e completamente elettriche avrebbero rappresentato circa il 50% delle vendite annuali entro il 2025, tale obiettivo ora appare irraggiungibile. Mercedes si è quindi adattata, puntando a far sì che le auto ibride ed elettriche rappresentino la metà delle consegne entro la fine del decennio, mantenendo però l’obiettivo finale di neutralità carbonica entro il 2040.

Contrariamente a alcune voci, Källenius ha confermato che lo sviluppo della prossima generazione di EQS procede a pieno ritmo e che l’azienda non ha rinunciato ai piani per costruire otto gigafabbriche destinate alla produzione di batterie. Tuttavia, la realizzazione di questi impianti avverrà con un leggero ritardo rispetto ai piani iniziali.

Mercedes sta investendo pesantemente nei motori a combustione per adattarsi alle nuove normative e mantenere la sua posizione di leader nel settore automobilistico. L’azienda continua a lavorare su progetti di elettrificazione, ma riconosce la necessità di un approccio più equilibrato e realistico per il futuro.

assicurazione documenti auto
Leggi anche
Nuove normative RCA: cambiamenti per ridurre le tariffe

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News12 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News13 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News13 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News14 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport16 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News18 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News20 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News2 giorni ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News2 giorni ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport2 giorni ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel