News
La super berlina di Huawei è pronta al debutto
E’ considerata una sorta di Rolls-Royce elettrica cinese. Tra le dotazioni di lusso, anche la ricarica automatica con braccio robotico.
In Cina si prepara al debutto la Maextro S800, una berlina elettrica di lusso nata dalla collaborazione tra Huawei e JAC. Con una lunghezza di 5,48 metri, questa vettura supera concorrenti come la NIO ET9 (5,32 m) e la Maybach Classe-S (5,46 m), posizionandosi ai vertici del segmento premium. Il prezzo ufficiale non è ancora stato annunciato, ma si stima possa oscillare tra 1 e 1,5 milioni di yuan (circa 198.000 euro).
La S800 sarà disponibile sia come BEV (veicolo elettrico puro) sia come EREV (veicolo elettrico a autonomia estesa), una variante ibrida in cui il motore a combustione interna (ICE) alimenta la batteria senza collegarsi direttamente alle ruote. Con questa doppia configurazione, la berlina punta a soddisfare una clientela esigente sia in termini di prestazioni sia di versatilità.
Design, dimensioni e tecnologie all’avanguardia
La Maextro S800 si distingue per le sue dimensioni imponenti: è lunga 5,48 m, larga 2 m, alta 1,53 m, con un passo di 3,37 m. La versione BEV pesa 2.731 kg, mentre la variante EREV con configurazione tri-motore raggiunge i 2.859 kg. Oltre alle dimensioni, la S800 si caratterizza per le sue tecnologie innovative. Huawei ha mostrato un video in cui la berlina trova autonomamente una stazione di ricarica e vi si parcheggia, con un braccio robotico che collega e scollega il cavo automaticamente. Questo esempio di automazione avanzata riflette la volontà di Huawei di posizionarsi come leader nella mobilità intelligente.
Prestazioni e autonomia: motori e configurazioni
La versione BEV della Maextro S800 è equipaggiata con tre motori elettrici: un motore da 160 kW sull’asse anteriore e due motori da 237,5 kW sugli assi posteriori, per una potenza complessiva di 635 kW (852 CV). La variante EREV, invece, utilizza un motore a combustione interna da 1,5 litri come range extender, con una potenza di picco di 115 kW. Anche in questo caso, le ruote sono azionate esclusivamente dai motori elettrici, disponibili in due configurazioni:
Dual motor: 160 kW sull’asse anteriore e 230 kW sull’asse posteriore.
Tri motor: la stessa configurazione della BEV, ma con una potenza combinata, inclusa quella del motore a combustione, di 750 kW (1.006 CV).
Entrambe le versioni utilizzano una batteria NMC ternaria di CATL, sebbene la capacità della batteria della BEV non sia ancora stata rivelata. Per la versione EREV, invece, il pacco batteria da 63,262 kWh garantisce un’autonomia completamente elettrica compresa tra 272 e 371 km, rendendo questa berlina un’opzione competitiva sia per i tragitti urbani sia per quelli più lunghi.
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Riproduzione riservata © - MM