Seguici su

News

Italia contro lo stop alle auto termiche 2035: la strategia segreta del governo

showroom auto

Il piano dell’Italia contro lo stop alle auto termiche nel 2035: il ministro Urso propone di anticipare la revisione al 2025.

Il governo italiano è in prima linea contro il divieto di vendita di auto a combustione interna a partire dal 2035, imposto dall’Unione Europea. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha recentemente convocato industria e sindacati per ribadire la posizione dell’Italia: no al “solo auto elettriche” in Europa. In un contesto di rinnovamento politico europeo, con un nuovo Parlamento e una nuova Commissione UE all’orizzonte, l’Italia punta a rivedere il regolamento sulla CO2 per i veicoli leggeri, cercando una soluzione che permetta anche ai motori a combustione di continuare a esistere, purché a zero emissioni grazie agli e-fuel.

La proposta italiana: revisione anticipata al 2025

Il ministro Urso propone di anticipare l’utilizzo della clausola di revisione del regolamento sulla CO2 dal 2026 al 2025. Questa clausola permette di rivedere il regolamento in base ai progressi tecnologici, aprendo la porta al mantenimento dei motori a combustione se saranno in grado di funzionare a zero emissioni grazie agli e-fuel. “È fondamentale dare certezze a imprese e consumatori: l’incertezza attuale frena gli investimenti e crea confusione”, ha dichiarato Urso, sottolineando l’importanza di una politica europea più pragmatica e meno ideologica.

La Germania ha già espresso il suo supporto alla proposta italiana, con il vicecancelliere Robert Habeck che ha dichiarato il suo accordo per anticipare la discussione al 2025. Il governo italiano cerca di ampliare la coalizione di paesi europei favorevoli a una revisione anticipata, coinvolgendo anche Austria, Spagna e Repubblica Ceca, tra gli altri. Questi incontri internazionali hanno l’obiettivo di costruire un fronte comune per ridiscutere le politiche europee sull’elettrificazione delle automobili.

Il contesto europeo: sfide e resistenze

Nonostante il supporto di alcuni Stati membri, la Commissione Europea rimane ferma sulla sua posizione attuale. Bruxelles considera le scadenze già stabilite “appropriate” e non sembra intenzionata a modificare il piano che prevede lo stop totale ai motori a combustione entro il 2035. Tuttavia, il dibattito rimane aperto e il governo italiano, supportato anche da altri paesi, continua a spingere per una maggiore flessibilità tecnologica, puntando su soluzioni alternative come i biocarburanti e gli e-fuel.

Matteo Salvini, vicepremier italiano, ha ribadito la posizione dell’Italia contro il “solo elettrico”, definendolo un “fallimento” durante il Consiglio dei ministri dei Trasporti a Budapest. Salvini ha anche espresso preoccupazione per l’impatto socio-economico di un eventuale divieto dei motori a combustione, mettendo in guardia contro le conseguenze negative su produzione e occupazione in Europa.

Il futuro della mobilità europea rimane incerto, ma l’Italia e i suoi alleati sono determinati a combattere per una neutralità tecnologica, per garantire che tutte le soluzioni a zero emissioni possano coesistere e contribuire alla transizione ecologica.

Milano
Leggi anche
Milano: Area B, clamorosa stretta alle deroghe

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News12 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News13 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News13 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News14 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport16 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News18 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News20 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News2 giorni ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News2 giorni ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport2 giorni ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel