Seguici su

News

Germania, altro colosso automotive in ginocchio per la crisi

Fabbrica di pneumatici quasi ferma, operai preoccupati e macchinari inattivi

L’UE cerca soluzioni per la crisi del settore automotive. Intanto in Germania altri 10.000 posti di lavoro sono a rischio.

Preoccupa la crisi economia che attanaglia la Germania, dove il 2024 si è chiuso con una serie di agitazioni sindacali alla Volkswagen dopo la decisione, poi rientrata, di chiudere alcuni stabilimenti produttivi sul suolo tedesco. Altre realtà del settore hanno dichiarato fallimento, come la MBW e la situazione non sembra destinata a migliorare in questo inizio 2025.

Una crisi che rischia di coinvolgere anche il nostro Paese, dove, soprattutto in Piemonte, operano molte aziende dell’automotive realizzando componentistica per le case automobilistiche tedesche. E’ evidente che una parte importante delle responsabilità per la situazione in cui versa il settore auto debba essere imputata alla scelta opinabile dell’UE di bandire i motori termici dal 2035. E se ne sono accorti pure a Bruxelles, dove si sta ragionando come e dove modificare le normative che ora sono sul banco degli imputati.

Neutralità tecnologica e prospettive future

Uno dei nodi centrali del dibattito riguarda la neutralità tecnologica. L’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (Acea) e la Clepa, rappresentante dei fornitori di componenti, sostengono che la transizione debba includere e-fuel e tecnologie ibride, anziché puntare esclusivamente sull’elettrico. Durante il forum di Davos, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha rilanciato l’idea di incentivi e agevolazioni fiscali per favorire la diffusione delle nuove tecnologie.

Inoltre, si discute l’ipotesi di una moratoria sulle sanzioni per le emissioni di CO2, per consentire all’industria di adeguarsi senza penalizzazioni eccessive.

Strategie di contenimento e intervento dell’UE

Nel frattempo, l’Unione Europea sta cercando di trovare soluzioni per il comparto automotive, avviando un Dialogo Strategico con le aziende del settore.

Un primo incontro, voluto dalla presidente Ursula von der Leyen, si è tenuto il 12 febbraio, con l’obiettivo di individuare misure concrete per sostenere la transizione ecologica. Tra le proposte emerse, spicca la necessità di un piano europeo per l’espansione delle infrastrutture di ricarica, visto che il 60% delle colonnine si concentra in soli tre Paesi.

Intanto che si pensa alle colonnine di ricarica (ma senza pensare a dove poi attingere l’energia per alimentarle), la situazione si fa sempre più seria. Ed un altro gruppo importante, dopo Volkswagen, annuncia la necessità di ridurre la propria forza lavoro in Germania.

Pneumatici automobile
Pneumatici automobile

Continental riduce il personale per affrontare la crisi

Continental, colosso tedesco dell’automotive, ha annunciato un piano di ristrutturazione che prevede il taglio di 10.000 posti di lavoro entro il 2026. La decisione si inserisce in un contesto di forte crisi del mercato europeo dell’auto, con una riduzione della domanda e un rallentamento della transizione elettrica.

La Germania sarà la più colpita, con oltre 5.000 licenziamenti previsti in centri nevralgici come Francoforte, Ingolstadt e Regensburg. Anche le controllate Elektrobit e Continental Engineering Services subiranno riduzioni significative, con 900 posti eliminati, di cui 660 in territorio tedesco. Il ridimensionamento segue la scia di altre aziende del settore, come Schaeffler, ZF Friedrichshafen e Bosch, anch’esse costrette a rivedere i propri organici.

Per ridurre l’impatto sociale della riorganizzazione, Continental ha scelto di puntare su una diminuzione naturale del personale, evitando licenziamenti diretti e bloccando le nuove assunzioni.

Nissan Juke, dettaglio
Leggi anche
Crisi Nissan: si pensa alla chiusura

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Autovelox Autovelox
News13 minuti ago

Autovelox non omologati: c’è la sentenza

La decisione della Corte di Cassazione annullerebbe le sanzioni e confermerebbe la frode per i dispositivi non conformi. Ecco cosa...

smartphone automobile smartphone automobile
News1 ora ago

Smartphone alla guida: i nuovi autovelox possono costare caro

Sulle strade italiane arrivano nuovi autovelox “intelligenti”: oltre alla velocità, rilevano un’altra infrazione chiave, con multe salatissime a ogni ora....

automobilista automobilista
News2 ore ago

Guidare con gli occhiali da sole: cosa dice la legge

Sole e guida: un binomio da gestire con prudenza. Gli occhiali da sole, alleati contro i raggi intensi, sono ammessi...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport15 ore ago

F1, Vasseur rassicura i tifosi della Ferrari

GP Australia 2025: debutto amaro per la Ferrari. Leclerc 8°, Hamilton 10° in una gara segnata dalla pioggia. Le parole...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News17 ore ago

Tesla, pronta una Model Y low cost per salvare il mercato

Per salvare la situazione disastrosa di Tesla, potrebbe arrivare una Model Y dal prezzo più basso col fine di ridurre...

Volkswagen T-Roc, dettaglio Volkswagen T-Roc, dettaglio
News18 ore ago

Volkswagen, arrivano i full hybrid per Golf e T-Roc

Volkswagen ha deciso finalmente di annunciare l’arrivo delle versioni full hybrid della Golf e della T-Roc. Dopo l’annuncio della Golf...

Elon Musk Elon Musk
News18 ore ago

Dazi, Elon Musk si espone: “Bisogna prepararsi alle conseguenze”

Elon Musk si è finalmente espresso sulla questione dazi, dicendo esplicitamente che ci si dovrà preparare a delle dure conseguenze....

parcheggio a spina di pesce parcheggio a spina di pesce
News19 ore ago

Milano, parcheggi: cambia tutto

La questione dei parcheggi a Milano presenterà a breve ulteriori novità. A breve ci si ritroverà infatti davanti a nuovi...

banconote, serbatoio auto banconote, serbatoio auto
News19 ore ago

Aumento accise: ecco quanto costerà fare un pieno

Qualche settimana fa si era già parlato di aumento accise, in maniera inizialmente ipotetica. Ad oggi però, lo scenario negativo...

Toyota Aygo X Undercover Toyota Aygo X Undercover
News20 ore ago

Toyota, dubbi sull’elettrica da meno di 20 mila euro

Le rivali Volkswagen, BYD e Renault spingono sulle citycar a batteria, intanto la Aygo X termica domina nel mercato europeo....

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News21 ore ago

Produrre armi al posto delle auto: la situazione in Italia

In Germania Rheinmetall può rilevare impianti della Volkswagen. Scopriamo invece cosa potrebbe succedere nel nostro Paese. Se la domanda di...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News22 ore ago

Ecco perché Xiaomi ha la sua auto e Apple ha fallito

Scopriamo perchè la casa di Cupertino ha abbandonato il progetto e quali sono i vantaggi strategici che ha avuto l’azienda...

Advertisement
Advertisement
nl pixel