Seguici su

News

Ford: divisione elettrica separata da business tradizionale

Ford

La Ford ha annunciato che la divisione elettrica sarà separata dal modello di business tradizionali, con un nuovo nome e nuovi dirigenti.

Le attività operative della Ford vanno incontro a una riorganizzazione, attraverso una struttura che presto potrebbe fungere da esempio per marchi concorrenti. Difatti, l’Ovale Blu ha stabilito di slegare le attività inerenti alle tecnologie tradizionali del motore a combustione interna da quelle focalizzate sullo sviluppo della mobilità elettrica. Così sono nate due entità distinte, pur “interdipendenti dal punto di vista strategico”: i nomi sono “Ford Blue” per il business storico e “Ford Model e” per le elettriche.

A ogni modo, l’operazione non prevede, almeno per ora, lo scorporo e la quotazione in Borsa della divisione per le EV. Contrariamente alle voci diffuse dalla stampa specializzata, la manovra ha l’obiettivo di “contribuire a liberare tutto il potenziale del piano strategico Ford+, guidando la crescita e la creazione di valore e ponendo le basi affinché la Ford superi sia le Case automobilistiche tradizionali, sia i nuovi concorrenti elettrici”. L’amministratore delegato Jim Farley ha commentato: “Con Ford+ vogliamo diventare di nuovo una grande azienda che cambia il mondo, e ciò richiede una maggior focalizzazione. Ora stiamo andando ‘all in’, creando business separati ma complementari”.

La nomina dei manager

Naturalmente, la nuova realtà comporterà la nomina di una serie di manager per i principali ruoli delle due divisioni operative appena istituite. Farley ricoprirà il ruolo di presidente di Ford Model, mentre Doug Field, rientrato a Deaborn dopo una fugace parentesi tra le fila delle Apple, sarà il Chiev EV & Digital systems officer (in parole povere, supervisionerà lo sviluppo prodotti dell’entità appena introdotta e conserverà la responsabilità dell’intero ecosistema informatico della Ford).

Quanto a Kumar Galhotra, attuale numero uno delle attività per le Americhe e i mercati internazionali, egli rivestirà il compito di presidente di Ford Blue. Attraverso tali manovre il colosso dei motori a stelle e strisce mira a ottenere dei risultati migliori nel lungo periodo, tra cui un margine operativo del 10% entro il 2026.

crash test
Leggi anche
Euro Ncap: verdetto per Renault Mégane E-Tech, Volkswagen Polo e Taigo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Lewis Hamilton e Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport11 ore ago

F1, Gran Premio del Giappone: le parole di Leclerc e Hamilton

In occasione del prossimo Gran Premio del Giappone di F1, Leclerc e Hamilton hanno comunicato le loro sensazioni. Le parole...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News12 ore ago

Volkswagen, pronta la contromossa ai dazi

Riguardo i dazi, la Volkswagen ha pronta una contromossa che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta. Ecco di cosa si...

Logo Volkswagen sul cofano auto Logo Volkswagen sul cofano auto
News12 ore ago

Incredibile innovazione di Volkswagen: ecco il motore che ridefinisce le regole

Volkswagen ha sviluppato e proposto un’idea che potrebbe rivoluzionare in via definitiva la struttura dei motori. Tra le novità in...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News13 ore ago

Come le case auto europee si preparano ai dazi USA

Come si stanno preparando le case europee ai dazi USA? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News13 ore ago

Dazi, ritorsioni in vista da parte dell’UE

Riguardo la situazione attuale dei dazi, l’Unione Europea potrebbe mettere in atto una rigida politica di ritorsioni. I dazi confermati...

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News17 ore ago

Profitti da capogiro: le case auto che hanno macinato miliardi nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News18 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News19 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News20 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News21 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News2 giorni ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Advertisement
Advertisement
nl pixel