Seguici su

News

Fisker dichiarato il fallimento: la fine della startup elettrica

Fisker Ronin

Fisker, la startup americana di auto elettriche fondata nel 2016, dichiara fallimento. Le cause e i prossimi passi.

Fondata nel 2016 dall’imprenditore Henrik Fisker, la startup americana Fisker aveva l’ambizione di rivoluzionare il mercato delle auto elettriche. Tuttavia, una serie di risultati finanziari deludenti ha segnato il destino dell’azienda. L’anno scorso, la società ha subito il delisting dalla Borsa di New York, ha licenziato il 15% dei suoi dipendenti e ha fermato la produzione per sei settimane. La situazione è peggiorata con l’introduzione di ingenti tagli ai prezzi della loro unica auto in commercio, la SUV Ocean.

La caduta di Fisker: dalla promessa alla realtà

La chiusura del quartier generale in California è stata un ulteriore segnale delle difficoltà finanziarie. Le speranze di trovare una soluzione attraverso una partnership con un altro produttore, come la Nissan, sono andate in fumo. Alla fine, Fisker ha presentato formale istanza di fallimento in Delaware secondo il Chapter 11, dichiarando beni tra i 500 milioni e il miliardo di dollari, con passività tra i 100 e i 500 milioni di dollari e un numero di creditori compreso tra i 200 e i 999.

Con il Chapter 11, Fisker ha la possibilità di riorganizzare le sue operazioni e cercare di risanare l’azienda. Il piano di ristrutturazione prevede la vendita di asset per ripianare i debiti. “La vendita degli asset è attualmente la strada più praticabile”, ha dichiarato un portavoce della società. Durante questo processo, la produzione rimarrà ferma e le attività saranno ridotte al minimo essenziale: pagamento degli stipendi, assistenza ai clienti e gestione dei fornitori.

Ristrutturazione e futuro incerto

Se il piano di ristrutturazione non dovesse avere successo, il giudice potrebbe ordinare la liquidazione dell’azienda. Per Henrik Fisker, questo non è il primo fallimento: nel 2014, la sua precedente azienda, Fisker Automotive, è stata dichiarata in bancarotta e successivamente acquisita dal gruppo cinese Wanxiang.

La vicenda di Fisker evidenzia le sfide e i rischi del mercato delle auto elettriche. In un settore altamente competitivo e in costante evoluzione, anche le idee più innovative possono incontrare difficoltà insormontabili. Henrik Fisker dovrà ora decidere se tentare di risollevare nuovamente la sua azienda o se sarà costretto a cedere alle pressioni del mercato. La storia di Fisker è un monito per tutte le startup che aspirano a rivoluzionare l’industria automobilistica: il cammino verso il successo è irto di ostacoli e incertezze.

Hispano Suiza Carmen Sagrera
Leggi anche
Hispano Suiza Carmen Sagrera: hypercar elettrica da 1.115 CV

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News4 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News5 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News5 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie6 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News9 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport10 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News11 ore ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News12 ore ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News13 ore ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Nuove voci su di una possibile cessione di Maserati: la risposta di Stellantis

Riguardo ad una possibile cessione di Maserati, Stellantis ha scelto di esporsi rivelando alcuni dettagli molto interessanti. Nei mesi scorsi,...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox, lo dice il Tribunale: senza verifica di funzionamento, la multa è nulla

Una recente sentenza del Tribunale ha messo in luce un aspetto molto interessante sugli autovelox. Ecco in cosa consiste. Il...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Antonello Coletta: ecco chi è il possibile sostituto di Fred Vasseur in Ferrari

Uno dei possibili indiziati per ricoprire il ruolo di team principal di Ferrari è Antonello Coletta. Ecco chi è il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel