Seguici su

News

Dieselgate: Suzuki, Stellantis e Marelli sotto investigazione

auto marmitta fumo

Possibile nuovo caso dieselgate: perquisite le sedi di Suzuki, Stellantis e Magneti Marelli per il presunto uso di dispositivi illeciti.

Dieselgate, nuovo ciclone in vista. Le autorità tedesche hanno effettuato una serie di perquisizioni presso gli uffici della Suzuki a Bensheim, nell’Assia Meridionale. La procura di Francoforte sospetta, nello specifico, che il Costruttore nipponico abbia venduto oltre 22 mila esemplari di Vitara, Swift e SX4 S-Cross con propulsori diesel (DDiS Euro 6 da 1,3, 1,6 e 2 litri di cilindrata) provvisti di sistemi illegali per la manipolazione dei gas di scarico.

Gli investigatori hanno messo nel mirino pure gli uffici di dirigenti dell’ex Fca (oggi Stellantis), in quanto fornitrice dei propulsori (sulla base di un accordo di partnership risalente al 2011 inerente alla fornitura di unità quali il 1.6 Multijet) e della Marelli in veste di responsabile dei software di controllo.  

Eurojust, l’Agenzia dell’Ue per la cooperazione giudiziaria penale, ha coordinato le attività investigative, coinvolgendo ufficiali di polizia tedeschi, italiani e ungheresi. Difatti, le attività hanno pure riguardato sedi site a Heidelberg, nello stato di Baden-Württemberg, Corbetta, nella città metropolitana di Milano, ed Esztergom, nella provincia di Komárom-Esztergom.

Obiettivo dell’investigazione quello di trovare prove documentali che suffraghino la validità delle accuse avanzate contro Suzuki. Alla compagnia si imputa il reato di frode in commercio per aver commercializzato veicoli che probabilmente non soddisfacevano i requisiti per l’omologazione degli standard Euro 6

In base alla tesi del pm, la presunta strumentazione illegale riduce o disattiva al 100 per cento i meccanismi di controllo delle emissioni in numerosi condizioni di uso quotidiano, provocando, quindi, livelli di ossizi di azoto superiori ai limiti legislativi. 

Il comunicato di Stellantis

A proposito dell’azione giudiziaria, i portavoce del gruppo Stellantis hanno dichiarato: “Fca Italia è stata informata da una richiesta di fornire informazioni e documenti in relazione a ulteriori attività di indagine della Procura di Francoforte in merito all’utilizzo di software di controllo delle emissioni presumibilmente inammissibili nei motori diesel forniti alla Suzuki. Ciò fa seguito alle attività di indagine su accuse simili condotte nel 2020. La società continuerà a collaborare pienamente alle indagini in materia”.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Renault 5 E-Tech electric Renault 5 E-Tech electric
News11 ore ago

Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Recensioni al momento negative per la nuova Renault 5: sono infatti arrivate le prime lamentele da parte dei clienti. Dopo...

pompa benzina auto pompa benzina auto
News12 ore ago

Carburanti, i bei tempi dei ‘pieni’ in Svizzera non esistono più

Ricordate i tempi dei carburanti pieni direttamente dalla Svizzera? Le cose nel frattempo sono cambiate, e quel periodo non esiste...

Airbag Airbag
News12 ore ago

Stellantis, altri richiami per la vicenda airbag Takata

Ricordate la vicenda dell’airbag Takata? Stellantis ha ricevuto altri richiami, e le cose non sembrano essersi messe affatto bene. Dopo...

rifornimento diesel rifornimento diesel
News13 ore ago

Accise sui carburanti: aumenti in arrivo

Le accise sui carburanti stanno continuando ad aumentare inesorabilmente: ecco come si evolveranno le cose in futuro. A causa dei...

pneumatici invernali pneumatici invernali
News13 ore ago

Le sanzioni per chi guida senza pneumatici invernali: tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo osserveremo attentamente le sanzioni previste per chi guida senza pneumatici invernali. Qualche mese fa, è uscito il...

Elon Musk Elon Musk
News16 ore ago

Tesla, ecco come le azioni di Elon Musk influenzano la reputazione e le vendite

Il magnate divide pubblico e critica per le dichiarazioni e le scelte politiche. Ne faranno le spese le sue auto...

Lamborghini SC63 Lamborghini SC63
News17 ore ago

Lamborghini è pronta a un nuovo capitolo della sua storia: ecco la SC63

Il prototipo di Sant’Agata Bolognese gareggerà nella Michelin Endurance Cup in Nord America esordendo in una corsa leggendaria. Ecco quale....

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News18 ore ago

Auto elettriche, cresce l’offerta e si abbassa il prezzo: lo studio

La crescita delle vetture a batteria ha subito un rallentamento nel 2024. E con l’avvento di Trump le cose potrebbero...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News19 ore ago

L’automotive italiano rallenta gli investimenti: le soluzioni

E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio TEA presentata dall’Università Cà Foscari Venezia e dal CNR. Ecco i risultati. In Italia, quasi...

Autovelox Autovelox
News20 ore ago

Autovelox da record: 64mila multe in un anno

Il dispositivo ha accertato 176 eccessi di velocità al giorno, 7 all’ora, per un incasso da 5 milioni di euro....

autovelox autovelox
News1 giorno ago

Nuovo Osservatorio monitora multe e Autovelox: ecco cosa cambia

Il Nuovo Osservatorio si occuperà di monitorare le multe previste su strada: ecco cosa cambierà per gli automobilisti. Il Nuovo...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News1 giorno ago

Auto elettriche, gli incentivi europei: ecco la proposta

A proposito delle auto elettriche, sono stati proposti degli incentivi per facilitare l’acquisto. Scopriamo insieme in cosa consistono. Visti i...

Advertisement
Advertisement
nl pixel