Seguici su

News

Dazi, Trump ha scatenato una guerra globale

Donald Trump

Canada, Cina e UE rispondono ai dazi USA con misure di ritorsione. Ecco le contromosse in arrivo e le conseguenze per l’economia globale.

Le politiche protezionistiche di Donald Trump hanno riacceso le tensioni sul commercio internazionale, scatenando reazioni immediate da parte di diversi Paesi. Canada, Cina e Unione Europea stanno già preparando contromisure per contrastare l’imposizione di nuove tariffe statunitensi. Il ritorno a uno scenario di dazi incrociati rischia di generare forti ripercussioni sui mercati globali, alimentando incertezze economiche e tensioni diplomatiche.

Il Canada risponde con dazi speculari

Una delle reazioni più rapide è arrivata dal Canada, che ha replicato alla decisione di Trump di imporre dazi del 25% sulle importazioni canadesi con tariffe equivalenti su una vasta gamma di prodotti statunitensi. Il primo ministro Justin Trudeau ha annunciato un piano da 155 miliardi di dollari canadesi, con dazi immediati su 30 miliardi di beni a partire dal 4 febbraio, seguiti da ulteriori 125 miliardi nelle settimane successive.

Le nuove tariffe colpiranno prodotti di largo consumo come birra, vino, bourbon, frutta, abbigliamento ed elettrodomestici. Alcuni esponenti politici canadesi hanno inoltre proposto misure ancora più severe, come una tassa del 100% sulle Tesla e la cancellazione di contratti con aziende statunitensi, tra cui Starlink di Elon Musk. Trudeau ha avvertito che questi dazi potrebbero ripercuotersi anche sui consumatori americani, aumentando i prezzi di beni essenziali come acciaio, alluminio, nichel e potassio.

Messico e Cina preparano le loro contromisure

Il Messico, anch’esso colpito dalle misure protezionistiche americane, ha deciso di adottare una strategia negoziale. Il presidente Claudia Sheinbaum ha ottenuto un mese di tempo prima dell’applicazione dei dazi statunitensi, in cambio dello schieramento di 10.000 agenti della Guardia Nazionale al confine per contrastare il traffico di droga. Nel frattempo, il governo messicano sta preparando misure economiche di ritorsione per difendere i propri interessi.

Anche la Cina ha risposto duramente alla minaccia di dazi aggiuntivi del 10% sulle importazioni cinesi. Pechino ha definito l’iniziativa una grave violazione delle regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e ha annunciato contromisure proporzionate. Secondo il governo cinese, una guerra commerciale non porterà vantaggi a nessuno e, anzi, danneggerà anche l’economia americana.

Donald Trump
Donald Trump

L’Unione Europea e il rischio di una guerra commerciale

L’Unione Europea ha espresso forte preoccupazione per l’escalation protezionistica di Trump. La Commissione Europea ha ribadito che risponderà con fermezza a qualsiasi imposizione ingiustificata di dazi sulle merci europee. L’UE sta monitorando attentamente la situazione, mentre i governi nazionali si preparano a eventuali contraccolpi economici.

Il ministro francese dell’Industria e dell’Energia, Marc Ferracci, ha dichiarato che una reazione sarà inevitabile in caso di dazi contro i prodotti europei, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sottolineato l’importanza del commercio globale per la prosperità economica. Anche il premier britannico Keir Starmer e il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani hanno espresso critiche, avvertendo che una guerra commerciale avrebbe conseguenze negative per tutti.

Un contesto sempre più teso: le vendite USA colpite dalle ritorsioni

Mentre cresce la tensione tra le economie mondiali, le prime ripercussioni iniziano a farsi sentire. Le aziende statunitensi stanno già subendo gli effetti delle misure di ritorsione, con un calo delle esportazioni verso i mercati che hanno introdotto contro-dazi. Il settore automobilistico, in particolare, risulta tra i più colpiti: Tesla, che già affronta difficoltà nelle vendite globali, potrebbe essere danneggiata dalle nuove tariffe canadesi.

Anche le esportazioni di beni di consumo e materie prime stanno subendo una contrazione, con una crescente preoccupazione tra le imprese americane. Se la situazione non si risolverà con un dialogo diplomatico, il 2025 potrebbe vedere una nuova fase di scontri economici su scala globale.

BYD Seal U
Leggi anche
Invasione auto cinesi: i dazi colpiscono

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News12 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News13 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News13 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News14 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport16 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News19 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News20 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News2 giorni ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News2 giorni ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport2 giorni ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel