Seguici su

News

Crisi microchip: il Parlamento Ue approva il Chips Act

semiconduttori silicio

Il Parlamento dell’Unione Europea ha approvato il Chips Act, che mira a risolvere la crisi dei microchip con un piano da 43 miliardi di euro.

In questi giorni a Strasburgo si stanno gettando le basi per il futuro elettrico. Ufficializzato dal Consiglio Ue il bando dei mezzi termici dal 2035, adesso il Parlamento comunitario ha approvato lo European Chips Act. La nuova misura sancita dalle autorità sovranazionali mira a rendere il Vecchio Continente indipendente dai Paesi asiatici, evitando una nuova crisi dei microchip, raddoppiando la quota di mercato, dal 10 al 20 per cento, entro la fine del decennio. Il piano prevede un investimento da 43 miliardi di euro.

Il provvedimento mira ad aumentare la produzione di semiconduttori di ultima generazione, allo sviluppo di poli di eccellenza e a delineare delle soluzioni d’emergenza. In situazioni di grave dissesto, come la pandemia da Coronavirus, verrebbero introdotte delle risposte specifiche, volte a salvaguardare gli interessi degli Stati membri dell’Unione Europea. Adesso il Consiglio e il Parlamento Ue dialogheranno tra loro per definire i termini dell’operazione, in vista di una successiva approvazione.

Un attore chiave

“Il Chips Act dell’Ue dovrebbe fare dell’Europa un attore chiave nell’arena globale dei semiconduttori ha dichiarato il relatore Dan Nica -. Non solo il bilancio deve essere commisurato alle sfide e finanziato con denaro fresco, ma l’Ue dovrebbe essere all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, avere un ambiente favorevole alle imprese, un rapido processo di autorizzazione e investire in una forza lavoro qualificata per il settore dei semiconduttori. Il nostro obiettivo è garantire la crescita in Europa, prepararci alle sfide future e disporre dei meccanismi giusti per le crisi future”.

Inoltre, gli eurodeputati hanno avallato l’iniziativa “Chips for Europe”, che punta “a sostenere lo sviluppo di capacità su larga scala attraverso investimenti in infrastrutture di ricerca, sviluppo e innovazione a livello Ue e apertamente accessibili”.

La relatrice Eva Maydell ha commentato: “I microchip sono parte integrante delle transizioni digitali e verdi dell’Ue, nonché della nostra agenda geopolitica. Chiediamo nuovi finanziamenti che riflettano l’importanza strategica del settore europeo dei semiconduttori. Anche i partner e i concorrenti europei stanno investendo molto nelle loro strutture, competenze e innovazione relative ai chip. Potremmo non avere l’enorme potenza finanziaria degli Stati Uniti, ma il budget offerto dalla Commissione e dal Consiglio deve riflettere la gravità della sfida”.

Toyota Sports EV
Leggi anche
Toyota: in cantiere una sportiva a motore centrale?

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Volkswagen Tera, suv Brasile Volkswagen Tera, suv Brasile
News5 ore ago

Volkswagen Tera: il nuovo suv economico che non vedremo in Italia

La Volkswagen Tera è il nuovo Suv di fascia bassa che gli italiani potranno guardare solo in fotografia: ecco il...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News5 ore ago

Toyota, rialzi in arrivo a luglio: cambia la politica sui prezzi

In pieno periodo estivo, Toyota ha deciso di alzare il prezzo dei propri veicoli: scopriamo insieme la nuova politica sui...

Adolfo Urso Adolfo Urso
News6 ore ago

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy convoca una Commissione di allerta rapida sui carburanti

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy ha convocato una Commissione di allerta riguardante i carburanti: ecco cosa...

Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi Firma del contratto di noleggio auto e consegna delle chiavi
Altre Notizie6 ore ago

I vantaggi del noleggio a lungo termine: una scelta intelligente per privati e aziende

Negli ultimi anni, il noleggio a lungo termine è diventato una delle soluzioni preferite da privati, professionisti e aziende per...

Antonio Filosa, CEO Stellantis Antonio Filosa, CEO Stellantis
News10 ore ago

Primo giorno da CEO per Filosa: ecco il nuovo Leadership Team di Stellantis

Il nuovo CEO affronta una serie di sfide cruciali, tra cui la Cina, la transizione all’elettrico e il rilancio di...

Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025 Andrea Kimi Antonelli, Mercedes-AMG, Formula 1 2025
Sport11 ore ago

Toto Wolff su Kimi Antonelli: “Bisogna dare tempo ai giovani”

Il team principal della Mercedes si coccola il giovane talento italiano, fresco di maturità. Dopo l’esame sui banchi di scuola,...

Lamborghini Temerario Lamborghini Temerario
News12 ore ago

Ecco come Lamborghini salverà il motore termico

Si punta sui carburanti sintetici, resistendo alla transizione elettrica globale. La soluzione potrebbe salvare il cuore pulsante delle sue auto....

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News13 ore ago

I robotaxi di Tesla hanno cominciato a circolare

Il servizio di robotaxi ha debuttato ad Austin, Texas, con Model Y a guida autonoma, segnando un passo decisivo nel...

auto elettrica su strada auto elettrica su strada
News14 ore ago

Un nuovo polimero potrebbe permettere di fare 5.000 km con una carica

Un team di ricercatori sudcoreani ha sviluppato una tecnologia che potrebbe rivoluzionare il settore delle auto elettriche. Ecco quale. Le...

Maserati Maserati
News1 giorno ago

Nuove voci su di una possibile cessione di Maserati: la risposta di Stellantis

Riguardo ad una possibile cessione di Maserati, Stellantis ha scelto di esporsi rivelando alcuni dettagli molto interessanti. Nei mesi scorsi,...

Autovelox Autovelox
News1 giorno ago

Autovelox, lo dice il Tribunale: senza verifica di funzionamento, la multa è nulla

Una recente sentenza del Tribunale ha messo in luce un aspetto molto interessante sugli autovelox. Ecco in cosa consiste. Il...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport1 giorno ago

Antonello Coletta: ecco chi è il possibile sostituto di Fred Vasseur in Ferrari

Uno dei possibili indiziati per ricoprire il ruolo di team principal di Ferrari è Antonello Coletta. Ecco chi è il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel