Seguici su

News

Crisi microchip: il Parlamento Ue approva il Chips Act

semiconduttori silicio

Il Parlamento dell’Unione Europea ha approvato il Chips Act, che mira a risolvere la crisi dei microchip con un piano da 43 miliardi di euro.

In questi giorni a Strasburgo si stanno gettando le basi per il futuro elettrico. Ufficializzato dal Consiglio Ue il bando dei mezzi termici dal 2035, adesso il Parlamento comunitario ha approvato lo European Chips Act. La nuova misura sancita dalle autorità sovranazionali mira a rendere il Vecchio Continente indipendente dai Paesi asiatici, evitando una nuova crisi dei microchip, raddoppiando la quota di mercato, dal 10 al 20 per cento, entro la fine del decennio. Il piano prevede un investimento da 43 miliardi di euro.

Il provvedimento mira ad aumentare la produzione di semiconduttori di ultima generazione, allo sviluppo di poli di eccellenza e a delineare delle soluzioni d’emergenza. In situazioni di grave dissesto, come la pandemia da Coronavirus, verrebbero introdotte delle risposte specifiche, volte a salvaguardare gli interessi degli Stati membri dell’Unione Europea. Adesso il Consiglio e il Parlamento Ue dialogheranno tra loro per definire i termini dell’operazione, in vista di una successiva approvazione.

Un attore chiave

“Il Chips Act dell’Ue dovrebbe fare dell’Europa un attore chiave nell’arena globale dei semiconduttori ha dichiarato il relatore Dan Nica -. Non solo il bilancio deve essere commisurato alle sfide e finanziato con denaro fresco, ma l’Ue dovrebbe essere all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, avere un ambiente favorevole alle imprese, un rapido processo di autorizzazione e investire in una forza lavoro qualificata per il settore dei semiconduttori. Il nostro obiettivo è garantire la crescita in Europa, prepararci alle sfide future e disporre dei meccanismi giusti per le crisi future”.

Inoltre, gli eurodeputati hanno avallato l’iniziativa “Chips for Europe”, che punta “a sostenere lo sviluppo di capacità su larga scala attraverso investimenti in infrastrutture di ricerca, sviluppo e innovazione a livello Ue e apertamente accessibili”.

La relatrice Eva Maydell ha commentato: “I microchip sono parte integrante delle transizioni digitali e verdi dell’Ue, nonché della nostra agenda geopolitica. Chiediamo nuovi finanziamenti che riflettano l’importanza strategica del settore europeo dei semiconduttori. Anche i partner e i concorrenti europei stanno investendo molto nelle loro strutture, competenze e innovazione relative ai chip. Potremmo non avere l’enorme potenza finanziaria degli Stati Uniti, ma il budget offerto dalla Commissione e dal Consiglio deve riflettere la gravità della sfida”.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Francesco "Pecco" Bagnaia Francesco "Pecco" Bagnaia
Sport27 minuti ago

MotoGP, Gran Premio del Portogallo: Bagnaia vince dominando

Bagnaia domina il Gran Premio del Portogallo 2023 di MotoGP, Viñales e Bezzecchi completano il podio, Marquez causa incidente. Francesco...

Moto Sport Moto Sport
Sport2 ore ago

Moto2, GP Portogallo: vittoria per Acosta, terzo Arbolino

Pedro Acosta domina la gara, Arbolino conquista il podio e Canet stabilisce un record in Moto2, GP del Portogallo. In...

Circuito Circuito
Sport3 ore ago

Moto3, GP Portogallo: vince Holgado, settimo Nepa

Spettacolare prima gara di Moto3, Holgado vince in volata, Nepa commovente al settimo posto dopo il gravissimo infortunio. Il primo...

crash test crash test
News6 ore ago

Toyota: cambia il software per il crash test con la guida autonoma

La guida autonoma avrà delle conseguenze pure sul software adibito ai crash test in casa Toyota, che apporta delle importanti...

Cupra, logo Cupra, logo
News6 ore ago

Cupra: modelli elettrici più grandi dal 2028

Il marchio Cupra immetterà sul mercato dei modelli elettrici più grandi a partire dal 2028: serviranno anche a fare breccia...

Francesco "Pecco" Bagnaia Francesco "Pecco" Bagnaia
Sport1 giorno ago

MotoGP, Gran Premio del Portogallo: Bagnaia vince la Sprint Race

Il campione del mondo Pecco Bagnaia vince la prima Sprint Race della MotoGP, nel Gran Premio del Portogallo. Nella prima...

Moto Sport Moto Sport
Sport1 giorno ago

Moto3, Gran Premio del Portogallo: pole per Sasaki, decimo Nepa

Ecco la prima griglia di partenza della Moto3 per il Gran Premio del Portogallo, Saki in pole, primo italiano Nepa...

Circuito Circuito
Sport1 giorno ago

Moto2, Gran Premio del Portogallo: Vietti parte quarto

Ecco la griglia di partenza della Moto2 del Gran Premio del Portogallo, Salac parte in pole, Vietti parte quarto. Nel...

Sport1 giorno ago

MotoGP, Gran Premio del Portogallo: Marquez in pole

l pilota spagnolo Marc Marquez conquista la 92ª pole position in carriera nel primo round stagionale del Mondiale MotoGP 2023....

monopattini elettrici monopattini elettrici
News1 giorno ago

Monopattini elettrici: al vaglio una proposta di legge

Dei deputati di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge, atta a disciplinare l’utilizzo dei monopattini elettrici. Nelle scorse...

hyundai logo hyundai logo
News1 giorno ago

Hyundai: le auto elettriche si ricaricheranno da sole

La ricarica delle auto elettriche Hyundai avverrà in autonomia, grazie a un robot sviluppato dalla stessa Casa sudcoreana. Per ricaricare...

seggiolino auto seggiolino auto
Guide2 giorni ago

Dal seggiolino al sistema anti-abbandono: tutto quello che c’è da sapere per portare bambini in auto

Quando si viaggia con dei bambini in auto è importante metterli in sicurezza: ecco quali sono tutte le regole da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel