Seguici su

News

Crisi microchip: il Parlamento Ue approva il Chips Act

semiconduttori silicio

Il Parlamento dell’Unione Europea ha approvato il Chips Act, che mira a risolvere la crisi dei microchip con un piano da 43 miliardi di euro.

In questi giorni a Strasburgo si stanno gettando le basi per il futuro elettrico. Ufficializzato dal Consiglio Ue il bando dei mezzi termici dal 2035, adesso il Parlamento comunitario ha approvato lo European Chips Act. La nuova misura sancita dalle autorità sovranazionali mira a rendere il Vecchio Continente indipendente dai Paesi asiatici, evitando una nuova crisi dei microchip, raddoppiando la quota di mercato, dal 10 al 20 per cento, entro la fine del decennio. Il piano prevede un investimento da 43 miliardi di euro.

Il provvedimento mira ad aumentare la produzione di semiconduttori di ultima generazione, allo sviluppo di poli di eccellenza e a delineare delle soluzioni d’emergenza. In situazioni di grave dissesto, come la pandemia da Coronavirus, verrebbero introdotte delle risposte specifiche, volte a salvaguardare gli interessi degli Stati membri dell’Unione Europea. Adesso il Consiglio e il Parlamento Ue dialogheranno tra loro per definire i termini dell’operazione, in vista di una successiva approvazione.

Un attore chiave

“Il Chips Act dell’Ue dovrebbe fare dell’Europa un attore chiave nell’arena globale dei semiconduttori ha dichiarato il relatore Dan Nica -. Non solo il bilancio deve essere commisurato alle sfide e finanziato con denaro fresco, ma l’Ue dovrebbe essere all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione, avere un ambiente favorevole alle imprese, un rapido processo di autorizzazione e investire in una forza lavoro qualificata per il settore dei semiconduttori. Il nostro obiettivo è garantire la crescita in Europa, prepararci alle sfide future e disporre dei meccanismi giusti per le crisi future”.

Inoltre, gli eurodeputati hanno avallato l’iniziativa “Chips for Europe”, che punta “a sostenere lo sviluppo di capacità su larga scala attraverso investimenti in infrastrutture di ricerca, sviluppo e innovazione a livello Ue e apertamente accessibili”.

La relatrice Eva Maydell ha commentato: “I microchip sono parte integrante delle transizioni digitali e verdi dell’Ue, nonché della nostra agenda geopolitica. Chiediamo nuovi finanziamenti che riflettano l’importanza strategica del settore europeo dei semiconduttori. Anche i partner e i concorrenti europei stanno investendo molto nelle loro strutture, competenze e innovazione relative ai chip. Potremmo non avere l’enorme potenza finanziaria degli Stati Uniti, ma il budget offerto dalla Commissione e dal Consiglio deve riflettere la gravità della sfida”.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News19 ore ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News20 ore ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News6 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News6 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

Advertisement
Advertisement
nl pixel