Seguici su

News

Commissione Europea, scandalo Green Deal: cosa sta succedendo

Unione Europea, Bruxelles

L’ex-commissario UE Frans Timmermans è finito nella bufera dopo l’inchiesta del giornale olandese De Telegraaf.

Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano olandese De Telegraaf ha sollevato un vero e proprio terremoto politico, rivelando l’utilizzo di fondi pubblici per finanziare attività di lobbying a favore delle politiche ambientali promosse dall’ex commissario europeo Frans Timmermans, artefice del controverso Green Deal. L’indagine ha portato alla luce contratti riservati, tra cui uno da 700 mila euro, destinati a gruppi ambientalisti per promuovere norme sulle emissioni auto e spingere l’agenda verde dell’Unione Europea.

Non si tratta solo di finanziamenti: secondo quanto riportato, le organizzazioni beneficiarie avevano obiettivi espliciti, come orientare il dibattito sull’agricoltura e fare pressione su europarlamentari e governi nazionali. Un fondo multimiliardario sarebbe stato usato per creare una vera e propria “lobby ombra”, incaricata di portare avanti politiche climatiche e ambientali senza trasparenza.

Fondi pubblici per fini politici: il caso Nature Restoration Law

Uno dei punti più critici sollevati dall’inchiesta riguarda il finanziamento di una campagna a favore della Nature Restoration Law, una legge fortemente voluta da Timmermans e contestata da molti governi europei. Questa campagna sarebbe stata organizzata da una rete di 185 associazioni ambientaliste, che avrebbero ricevuto liste dettagliate con i nomi dei politici da contattare per promuovere la legge. Dirk Gotink, eurodeputato olandese del Partito Popolare Europeo, ha confermato l’esistenza di documenti riservati che mostrano come le lobby green abbiano dovuto rendicontare i risultati ottenuti, compresi i casi in cui la legislazione è stata resa più ambiziosa grazie alla loro attività.

Frans Timmermans
Frans Timmermans

Non si tratta di una critica al diritto delle Ong di fare lobbying“, ha precisato Gotink, “ma di un problema di trasparenza nella gestione dei fondi Ue“, che sarebbero stati usati per obiettivi politici ben precisi, sollevando interrogativi sulla correttezza del comportamento della Commissione Europea.

La replica di Bruxelles e le polemiche

Di fronte alle accuse, la Commissione Europea ha tentato di minimizzare la portata dello scandalo. Un portavoce ha dichiarato che l’assegnazione di fondi alle Ong è una pratica consolidata, ma ha ammesso che è necessario rivedere i meccanismi di gestione per evitare che i soldi pubblici vengano utilizzati per fare pressione politica in modo mirato. Questa ammissione, sebbene parziale, alimenta ulteriormente le polemiche. Non è la prima volta che Bruxelles si trova sotto accusa per la scarsa trasparenza nell’assegnazione dei fondi, ma il coinvolgimento diretto di Timmermans, figura centrale del Green Deal, rende lo scandalo particolarmente grave.

La questione non si limita solo all’ambiente: molti si chiedono ora se pratiche simili siano state adottate anche in altri ambiti, come la migrazione o l’energia, aprendo la strada a nuove indagini. Lo scandalo delle lobby green mette in evidenza un uso controverso dei fondi pubblici, sollevando dubbi sulla correttezza e l’imparzialità delle istituzioni europee.

Questa inchiesta alimenta ancor di più i dubbi su una politica ambientalista, che ad alcuni è parsa un attacco diretto all’industria dell’automotive europea: a chi è convenuto, chi ci ha guadagnato nell’imporre alle case automobilistiche una transizione forzata verso l’elettrico che si è rivelata, come del resto tutti gli osservatori obiettivi avevano segnalato sin dall’inizio, un pericoloso viatico verso il fallimento che ora mette a rischio decine di migliaia di posti lavoro? Vedremo se ci saranno ulteriori sviluppi, ma a distanza di pochi anni dal Qatargate, questo scandalo rischia di minare ulteriormente la considerazione popolare nei confronti delle istituzioni europee.

Renault 5 E-Tech electric
Leggi anche
Nuova Renault 5: arrivano le prime lamentele dei clienti

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News12 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News13 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News13 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News14 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport16 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News17 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News19 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News20 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News2 giorni ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News2 giorni ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News2 giorni ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport2 giorni ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel