Seguici su

News

Auto elettriche: le sanzioni alla Russia potrebbero rallentarne la diffusione

Auto Elettricaauto elettrica rifornimento

I provvedimenti assunti dalle istituzioni comunitarie contro la Russia potrebbero rallentare la diffusione delle auto elettriche.

I provvedimenti sanzionatori a carico della Russia, per l’esattezza quelli contro l’export di nichel e altre materie prime, rischiano di rallentare la diffusione su vasta scala delle auto elettriche, comportando un rinvio nel piano di decarbonizzazione stabilito dall’Europa occidentale. 

Attraverso il report di Mining Commodity Analyzer, lancia l’allarme GlobalData, la società di analisi con sede a Londra che si avvale di 3 mila dipendenti distribuiti in diverse sedi sparse ovunque nel pianeta. Con oltre 200 mila tonnellate di prodotto finito, lo Stato di Vladimir Putin costituisce il terzo estrattore e raffinatore globale di nichel nel 2021.

Le conseguenze sulla diffusione delle auto elettriche

Poiché il nichel trova ricorso nella fabbricazione di batterie per auto elettriche, “qualsiasi sanzione applicata al nichel russo farà aumentare ulteriormente i prezzi di produzione dei veicoli elettrici – asserisce GlobalData – compromettendo l’adozione di questi veicoli e la decarbonizzazione”

Per l’analista Daniel Clarke “questioni geopolitiche come la situazione Russia-Ucraina disturbano il precario equilibrio delle catene di approvvigionamento dei metalli per batterie. Un prezzo alle stelle del nichel potrà avere ripercussioni importanti sulle ambizioni climatiche dei Paesi di tutto il mondo e alla fine ostacolerà l’adozione dei veicoli elettrici”

Tuttavia, le misure adottate dal mondo occidentale non andrebbero a colpire qualsiasi Paese. Difatti, favorirebbero la Cina, tuttora in ottimi rapporti con Mosca. “Per ridurre l’impatto delle sanzioni – spiega Clarke – la Russia sta già lavorando con l’Asia per far crescere l’export. Le Case cinesi costruttrici di batterie, e quindi quelle di veicoli elettrici potrebbero acquistare il nichel a prezzi inferiori. La Cina ha già una posizione di forza nella catena di approvvigionamento dei metalli per batterie e l’acquisto di nichel russo a buon mercato a seguito delle sanzioni rafforzerebbe ulteriormente la sua posizione competitiva a livello globale”

Affinché l’assenza del minerale russo sia compensata è possibile “che altre nazioni produttrici di nichel come l’Indonesia o le Filippine possano farsi avanti con le Case automobilistiche occidentali, ma ciò porterebbe a due conseguenze negative per le aziende – afferma l’analista tematica Lil Read -. In primo luogo, le aziende occidentali vedrebbero un aumento dell’impatto di CO2 delle loro catene di approvvigionamento, poiché questi due Paesi sono geograficamente più lontani e spesso si impegnano in pratiche non rispettose dell’ambiente. In secondo luogo, ciò comporterebbe un aumento della dipendenza dalla Cina per le società a valle, poiché sono le società cinesi svolgono un ruolo chiave nelle principali miniere di nichel in questi Paesi”


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

fiat fiat
News12 ore ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

auto elettrica neve auto elettrica neve
News13 ore ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News2 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News2 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News2 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News3 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News3 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News3 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News5 giorni ago

Consumer Reports elettriche vs. endotermiche: ecco chi è più affidabile

La diffusione delle auto elettriche sta crescendo, ma il loro grado di affidabilità rimane un quesito aperto. Ecco i dati...

Audi RS Q e-tron, Dakar 2024 Audi RS Q e-tron, Dakar 2024
Sport5 giorni ago

Audi è pronta per la Dakar 2024: ecco la RS Q e-tron

Audi RS Q e-tron: la vettura per la Dakar 2024 è il risultato di un processo di evoluzione basato sull’esperienza...

Luca Napolitano Luca Napolitano
News6 giorni ago

Lancia Ypsilon HF: potenza elettrica e design raffinato

Da 240 cavalli alla collaborazione esclusiva con Cassina, la Ypsilon HF si prepara a ridefinire il segmento premium nel 2025....

Logo Volkswagen Logo Volkswagen
News6 giorni ago

Volkswagen in crisi: previsti tagli da oltre 10 miliardi di euro

Volkswagen in crisi: annunciati tagli di oltre 10 miliardi. Strategie di risparmio e sfide affrontate per tornare competitivi. L’azienda tedesca...

Advertisement
Advertisement
nl pixel