Seguici su

News

Auto elettriche: +35% punti di ricarica in Italia nel 2021

auto elettriche colonnina ricarica

I punti di ricarica riservati alle auto elettriche sono aumentati del 35 per cento in Italia nel 2021, ma la strada è ancora lunga.

Le infrastrutture di rifornimento per auto elettriche sono aumentate del 35 per cento in Italia nel 2021: con 6.700 nuove unità si è giunti a una quota totale di 26.024. I punti (colonnine o stazioni) sono complessivamente 13.233 in 10.503 luoghi aperti al pubblico. Lo scrive nella terza edizione dell’apposito report Motus-E, associazione che raggruppa ogni portatore di interesse della mobilità “alla spina”, rilevando tuttavia che per “le infrastrutture di ricarica su rete autostradale l’Italia è fortemente in ritardo”.

Insomma, di progressi se ne sono assistiti, ma la strada da percorrere resta lunga e irta di ostacoli, per portarsi sullo stesso piano dei Paesi più evoluti su tale versante. Nello specifico, i centri di ricarica standard, di tipo lento (o “slow”) da 3-7 kiloWatt e di tipo rapido (o “quick”) da 11-22 kW costituiscono il 73,6 per cento dell’ammontare globale, mentre quelli veloci o ultraveloci, ovvero con potenza superiore ai 50 kW, rappresentano, al 31 dicembre 2021, il 6,1 per cento del totale, sottolinea l’organizzazione.

A livello geografico, circa il 57 per cento delle infrastrutture si trova nel Settentrione, il 23 per cento nel Centro, appena il 20 per cento nel Meridione e nelle Isole. Il 34 per cento è nei capoluoghi provinciali e la parte rimanente negli altri Comuni. La numero uno delle Regioni è la Lombardia con 4.542 punti, pari al 17 per cento dell’Italia intera, evidenzia il report di Motus-E.

Il documento stilato permette anche di lanciare un appello per l’istituzione di una Piattaforma Unica Nazionale (Pun) che, all’interno di un unico database ufficiale e consultabile, convogli tutte le informazioni inerenti alle infrastrutture pubbliche presenti lungo lo stivale. 

I progressi invocati

Sulle tratte autostradali, dichiara Motus-E“oggi si contano soltanto 1,2 punti di ricarica veloce o ultraveloce ogni 100 km. Nonostante le misure vagliate a livello nazionale per l’infrastrutturazione autostradale, ad oggi non ci risulta alcun bando pubblicato da parte dei concessionari per la realizzazione e gestione di una rete di ricarica per veicoli elettrici”.

Nonostante i numeri, “anche in ambito urbano è doveroso fare meglio” aggiunge Motus-E secondo cui “nel 2022 sarà fondamentale adottare un approccio unificato tra i vari comuni” e per tale ragione ha redatto “una bozza di regolamento semplice, efficace e veloce che possa aiutare i comuni, oltre ad una applicazione della normativa esistente”

Toyota Harrier
Leggi anche
Toyota: punta ad aumentare la produzione nel 2022

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare Ponte Stretto di Messina, progetto preliminare
News15 ore ago

Ponte sullo Stretto di Messina: c’è la firma

A proposito del ponte sullo Stretto di Messina, finalmente possiamo parlare di firma. Ecco tutto quello che c’è da sapere....

FIAT Grande Panda FIAT Grande Panda
News17 ore ago

Perdita di carburante e rischio incendio: Stellantis richiama oltre 200 mila auto

A causa di una situazione potenzialmente molto pericolosa, Stellantis ha richiamato circa 200 mila auto nel proprio stabilimento. Il richiamo...

Ristorante Tesla a Hollywood Ristorante Tesla a Hollywood
News17 ore ago

Tesla Diner: ecco il nuovo ristorante aperto da Elon Musk

Elon Musk ha appena aperto un nuovo ristorante. Si chiama Tesla Diner, e il nome è per ovvie ragioni abbastanza...

Formula 1 Formula 1
Sport18 ore ago

F1, nel futuro un ritorno ai V8 per ridurre i costi?

Il presidente della FIA propone una nuova rivoluzione. Ma i costruttori restano scettici: troppi investimenti già fatti sul regolamento 2026....

auto idrogeno auto idrogeno
News19 ore ago

Stellantis, stop al progetto: il gruppo rinuncia all’idrogeno

Il gruppo sospende lo sviluppo per mancanza di sostenibilità economica. La scelta impatta sul futuro della joint venture Symbio. Nel...

BYD Seal U BYD Seal U
News20 ore ago

Auto elettriche, scandalo in Cina: costruttori nei guai

Un’inchiesta rivela che BYD e Chery hanno ottenuto fondi pubblici per auto elettriche non idonee. Spunta anche un sistema per...

Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza Proteggere auto dal sole, parasole sul parabrezza
News1 giorno ago

Auto al sole? Ecco come evitare l’effetto forno d’estate

In caso di auto al sole, devi assolutamente leggere questo articolo: una volta fatto, scoprirai come evitare l’effetto forno. Dopo...

Tesla Model 3 Tesla Model 3
News1 giorno ago

“La presentazione più epica di sempre”: Musk promette il botto entro l’anno

Dalle dichiarazioni rilasciate da Musk, si evince come entro l’anno avverrà la presentazione più epica di sempre. Tra cambiamenti sconvolgenti...

Maserati Maserati
News2 giorni ago

Maserati, perdite record nel 2024: i numeri del tracollo

La Maserati durante il suo 2024 ha registrato delle perdite record. Scopriamo insieme i numeri di questo tracollo. La crisi...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Horner licenziato, parla Ralf Schumacher: “Non era più in grado di gestire la squadra”

Il licenziamento di Christian Horner da team principal Red Bull scuote la Formula 1. Ralf Schumacher spiega perché era giunto...

auto elettrica auto elettrica
News2 giorni ago

Auto elettriche, la Cina vieta la frenata rigenerativa: cosa cambia ora

Pechino ha vietato la guida “one pedal” dal 2027. Una decisione che potrebbe influenzare le strategie globali di tutte le...

Ladro d'auto furto Ladro d'auto furto
News2 giorni ago

Le auto nuove sono più facili da rubare di quelle vecchie: ecco perché

I furti d’auto sono in aumento in Europa: le reti criminali internazionali usano tecnologie avanzate per sottrarre i veicoli. Ecco...

Advertisement
Advertisement
nl pixel