Seguici su

Guide

Temperature olio motore: ecco quali sono i valori ideali

rabbocco olio motore

La temperatura dell’olio può influenzare i consumi e rendimento del motore dell’auto.

Un elemento molto importante per il funzionamento del propulsore è sicuramente l’olio motore. Le sue principali funzioni sono quelle di lubrificare a dovere i componenti meccanici del motore ed evitarne il surriscaldamento.

L’olio, per poter assicurare le migliori prestazioni deve essere ad una determinata temperatura, o comunque non raffreddarsi o riscaldarsi troppo. Ecco cosa c’è da sapere sulle temperature dell’olio motore.

Da cosa dipende la temperatura dell’olio motore

L’olio motore è un fluido è caratterizzato da diversi tassi di viscosità. Questo tasso rappresenta la capacità dell’olio di resistere per attrito allo scorrimento; non tutti gli oli presentano lo stesso grado di viscosità, il quale dipende dalla composizione molecolare del fluido stesso.

Va specificato che la viscosità è un parametro fondamentale, ogni sistema di trazione ha quello più adatto per ottenere il migliore risultato prestazionale. Inoltre la viscosità dell’olio deve essere tenuta in considerazione per poterne determinare la temperatura corretta.

La temperatura olio motore auto fa capo a molteplici fattori:

  • il tipo di olio (sintetico, minerale o semisintetico); per evitare malfunzionamenti, bisogna sempre utilizzare un fluido compatibile con un determinato tipo di motore;
  • la qualità dell’olio;
  • il tipo di motore (benzina, diesel, metano o ibrido);
  • l’architettura del propulsore e il tipo di alimentazione (aspirato o sovralimentato);
  • le caratteristiche del sistema di raffreddamento;
  • la temperatura esterna;
  • come viene utilizzato il motore.

I parametri delle temperature olio motore

Affinché vengano garantite le migliori prestazioni la temperatura dell’olio motore ideale dovrebbe essere di circa 90 gradi Celsius.

Detto ciò questo non rappresenta un limite, infatti, ogni olio ha un range indicato in cui continua a garantire le migliori prestazioni (anche a temperature di 110° o 120°). In ogni caso, è consigliabile non spingersi mai oltre i 125°.

Oltre una certo limite, l’efficienza del propulsore può risentire di un temperatura olio motore troppo alta o troppo bassa. Questo verrà segnalato da un’apposita spia luminosa all’interno del quadro della strumentazione (in genere una lattina d’olio stilizzata affiancata da un termometro).

In genere è consigliato non spingere il motore fino al limite se non si è raggiunta la giusta temperatura dell’olio.

Per capire a quali temperature l’olio assicura le migliori prestazioni, basta fare riferimento alla sigla riportata sulla confezione. La classificazione più diffusa è quella della SAE, che consiste in una sigla alfanumerica composta da una o due cifre a sinistra, la lettera W e due cifre a destra (esempio: 10W40).

W” sta ad indicare “winter” (inverno) mentre le cifre si riferiscono alla viscosità. Prima della “W” la viscosità a freddo e dopo la viscosità a caldo: va specificato che queste cifre non indicano alcun tipo di temperatura.

A ogni parametro di viscosità corrisponde la temperatura esterna minima e massima a cui l’olio mantiene le proprie caratteristiche. Ecco la tabella SEA per le temperature olio motore:

  • 0W: tra – 40° e – 10°;
  • 5W: tra -35° e -10°;
  • 10W: tra -30° e 0°;
  • 15W: tra -25° e +10°;
  • 20W: tra -20° e +15°;
  • 30W: tra -5° e + 35°;
  • 40W: tra +10° e +40°;
  • 0W30: tra -40° e +35°;
  • 0W40: tra -40° e +40°;
  • 0W50: tra -40° e +50°;
  • 5W30: tra -35° e +35°;
  • 5W40: tra -35° e +40°;
  • 5W50: tra -35° e +50°;
  • 10W30: tra -30° e +35°;
  • 10W40: tra -30° e +40°;
  • 10W50: tra -30° e +50°;
  • 15W30: tra -25° e + 35°;
  • 15W30: tra -25° e +40°.
controllare livello olio auto

Problemi temperatura dell’olio

Nel caso in cui la spia sul cruscotto inizi a segnalare un problema la prima cosa da fare è fermare l’auto o recarsi nell’officina più vicina.

Generalmente un surriscaldamento dell’olio è dovuto ad un livello troppo basso di fluido nel motore. In questo caso è bene verificare la il livello dell’olio motore, e se necessario eseguire un rabbocco. Le conseguenze potrebbero causare dei problemi a livello di pressione dell’olio, causando malfunzionamenti al propulsore.

In presenza di condizioni atmosferiche particolarmente rigide invece si potrebbe verificare il problema opposto, ovvero una temperatura dell’olio motore bassa, che non consentirebbe al motore di operare a pieno regime e di raggiungere le temperature ottimali in tempi brevi. Se invece non si è in presenza di temperature eccessivamente fredde è possibile che ci si trovi in presenza di guasto al termostato.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Multa Multa
News9 ore ago

Attenzione automobilisti milanesi: cambia il sistema di avviso multe

Nuovo metodo di notifica per le multe a Milano arrivano tramite l’app Fascicolo del cittadino, ma non tutti ne beneficeranno....

Maserati, logo Maserati, logo
News9 ore ago

Maserati accelera verso un futuro elettrico

Tutti i modelli saranno elettrici della Maserati arriveranno entro il 2030, con nuovi store retail in Italia. Il marchio Maserati...

aston martin logo 2022 aston martin logo 2022
News13 ore ago

Aston Martin Vanguard: sarà la prima elettrica del marchio?

La casa automobilistica Aston Martin registra il nome Vanguard presso gli uffici brevetti e potrebbe lanciarlo entro il 2023. Il...

Paul Walker Paul Walker
News13 ore ago

Fast and Furious: previsto omaggio a Paul Walker

Vin Diesel anticipa un tributo al personaggio di Brian O’Conner nell’ultimo capitolo della saga di Fast And Furios. Il 18...

Lamborghini Lamborghini
News14 ore ago

Lamborghini, prima elettrica una GT 2+2: uscirà nel 2028

Dopo aver mostrato la Revuelto, supercar ibrida plug-in, una delle prossime grandi uscite della Lamborghini è la sua prima elettrica....

Audi A1 Audi A1
News15 ore ago

Audi A1 e Q2: rinnovati gli allestimenti per il mercato italiano

Si rinnovano gli allestimenti per il mercato italiano delle Audi A1 e Q2, snelliti e con un maggior risparmio a...

Lancia Pu+Ra, concept Lancia Pu+Ra, concept
News16 ore ago

Lancia: concept rivelatore del futuro

La Lancia ha svelato una nuova concept car, proiettata al futuro ma con numerosi rimandi agli iconici modelli del passato....

e-Fuel e-Fuel
News17 ore ago

e-fuel: come li useremo dopo il 2035

I tecnici della Bosch hanno sviluppato un nuovo sistema per sfruttare gli e-fuel, che verranno addottati in Europa anche dopo...

Fernando Alonso Fernando Alonso
Sport19 ore ago

F1 2023 Gran Premio Australia: Risultati FP2

FP2 sul bagnato a Melbourne, come da pronostico. A guidare il gruppo Alonso, in una qualifica che ha dato il...

F1, Red Bull, Max Verstappen F1, Red Bull, Max Verstappen
Sport22 ore ago

F1 2023 Gran Premio Australia: Risultati FP1

Max Verstappen detta il ritmo nelle FP1 a Melbourne, Lewis Hamilton secondo e l’altra RedBull di Sergio Perez terza. Max...

Dodge Charger e Dodge Challenger Dodge Charger e Dodge Challenger
News2 giorni ago

Dodge Charger e Challenger: special edition anche in Europa

Per riservare un degno tributo alle uscenti Dodge Charger e Challenger HEMI, il marchio estende pure in Europa la special...

Carlos Tavares Carlos Tavares
News2 giorni ago

Stellantis, Tavares: “pronti per il 2035, Ue in ritardo”

Il numero uno di Stellantis, Carlos Tavares, assicura che il gruppo sarà pronto per il 2035, quando scatterà il bando...

Advertisement
Advertisement
nl pixel