Seguici su

Guide

Dal seggiolino al sistema anti-abbandono: tutto quello che c’è da sapere per portare bambini in auto

seggiolino auto

Quando si viaggia con dei bambini in auto è importante metterli in sicurezza: ecco quali sono tutte le regole da seguire.

La sicurezza è l’aspetto più importate quando si è in auto, per questo motivo dal Codice della Strada sono previste tutta una serie di norme che vanno seguite quando si è alla guida ma non solo: dall’obbligo di indossare le cinture di sicurezza al divieto di utilizzare smartphone o cellulari metri si è alla guida, fino a tutte quelle regole che servono a proteggiate i bambini. Seggiolini, rialzi, sistemi anti-abbandono: vediamo ora come vanno utilizzati al meglio questi sistemi per non mettere in pericoli i nostri figli, fratelli o nipoti durante un viaggio.

Seggiolino in auto: il Codice della Strada

A regolamentare il trasporto dei bambini in auto è l’articolo 172 del Codice della Strada: “I bambini di statura inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

seggiolino auto
seggiolino auto

E’ inoltre importante ricordare che i bambini devono obbligatoriamente sedersi nel sedile posteriore dell’auto, a meno che la loro altezza non sia superiore a 1,50 metri. Lo si può leggere sempre nell’articolo 172 del Codice della Strada: “I bambini di età superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 m”.

Seggiolino e rialzo: le differenze

Ci sono due tipi di sedute da auto per i bambini: i seggiolini e i rialzi. Qual è la differenza tra questi due? I primi sono pensati e vanno utilizzati per i neonati e i bambini sotto i 15 chili di peso, i secondi invece per i bambini un po’ più grandi, il cui peso è superiore ai 15 chili. Come vedremo più avanti, esistono poi diversi tipi anche di rialzo, a seconda del peso e dell’altezza dei bambini.

Categorie seggiolini per auto e rialzi

I seggiolini per auto sono suddivisi dalla normativa europea ECE R44/04 in 5 diverse categorie in base al peso del bambino. I rialzi per auto rientrano nei Gruppi 2 e 3: i rialzi con schienale per i bambini da 15 a 25 kg – da 3 a 6 anni circa sono quelli del gruppo 2, i rialzi con o senza schienale per bambini da 22 a 36 kg – da 5 a 12 anni circa sono invece quelli del gruppo 3. Ecco quali sono tutte e cinque le categorie dei seggiolini:

Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg.
Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg.
Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg.
Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg.
Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg.

Regole per i bambini in auto

Abbiamo detto che i bambini fino ai 12 anni di età e con un altezza inferiore a 1,50 metri devono obbligatoriamente essere seduti in auto o su un seggiolino o su un rialzo. Abbiamo inoltre spiegato che i bambini di altezza inferiore a 1,50 devono obbligatoriamente essere seduti sul sedile posteriore dell’auto.

Queste non sono però non le uniche regole da seguire: i bambini non possono infatti essere mai lasciati da soli in auto e devono essere sempre accompagnati da una persona superiore ai 16 anni.

Sistema anti-abbondando: come funziona e che cos’è

Quest’ultima norma prevista dal Codice della Strada ci permette di agganciarci a l’ultimo punto di questa guida: i sistemi anti-abbandono. Cosa sono?

Si tratta di un dispositivo che è obbligatorio per i bambino fino ai 4 anni che può essere integrato ai seggiolini o a un altro accessorio. Sono stati resi obbligatorie dopo diverse tragedie che sono accadute per il fatto che i genitori dimenticassero il bimbo neonato nel sedile posteriore della propria automobile.

Come funziona il sistema anti-abbandono? E’ semplice: se un genitore esce dall’auto e il bambino resta seduto sul seggiolone, il dispositivo rileva in automatico la presenza del bimbo e manda un segnale di allarme allo smartphone del genitore e anche a un altro paio di numeri di telefono.

Trasportare in auto dei bambini: le multe previste se non si seguono le regole

Ovviamente il Codice della Strada prevede anche delle sanzioni nel caso in cui non si ripetano le nome previste. Se si viene trovati a portare bambini in auto sprovvisti di passeggino o rialzo, la multa può andare da 83 euro a 333 euro. Inoltre è prevista una decurtazione di 5 punti della patente. In caso di recidiva nel corso di due anni è prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi

Anche nel caso in cui non venga utilizzato il dispositivo anti-abbandono le sanzioni previste vanno dagli 83 euro a 333 euro

ricarica auto elettrica
Leggi anche
Bonus Retrofit 2023 per convertire un’auto in elettrica: come funziona e come ottenerlo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

parcheggio a pagamento, strisce blu parcheggio a pagamento, strisce blu
News48 minuti ago

Parcheggi a pagamento: ecco la nuova truffa dei malviventi

I truffatori sfruttano QR code fasulli sui parcometri e falsi SMS per rubare dati bancari. Ecco come difendersi da queste...

Roma, Piazza di Spagna Roma, Piazza di Spagna
News2 ore ago

Si incastra con Classe A sulla scalinata di Trinità dei Monti: il video

Un uomo di 81 anni risultato negativo all’etilometro è il protagonista del bizzarro episodio. L’auto è stata recuperata dai Vigili...

BYD Sealion 7: suv elettrico BYD Sealion 7: suv elettrico
News14 ore ago

Anche per BYD la guerra dei prezzi non è sostenibile

Il colosso elettrico BYD non ritiene sostenibile la guerra dei prezzi che ha invaso il settore, probabilmente con ottime motivazioni....

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport15 ore ago

Lewis Hamilton è ad un solo passo da superare il suo record negativo assoluto

Questa volta, Lewis Hamilton potrebbe essere clamorosamente ad un passo dal superare il suo record maggiormente negativo. Dal suo arrivo...

News15 ore ago

Aria condizionata in auto: il trucco per rinfrescare e risparmiare

Esiste un trucco per risparmiare e rinfrescare anche con l’aria condizionata in auto. Scopriamolo insieme in questo articolo. Dopo tante...

Michael Schumacher Michael Schumacher
News16 ore ago

Perché Schumacher dormiva in tuta? Il ricordo sorprendente di Alessandro Benetton

Riguardo Schumacher, Alessandro Benetton ha voluto ricordare una particolare usanza legata all’ex pilota tedesco. Proprio durante l’anno del suo 56°...

La nuova BMW XM La nuova BMW XM
News18 ore ago

BMW XM si aggiorna, ed è ancora più potente

In seguito al suo aggiornamento avvenuto di recente, la BMW XM è diventata ancora più potente di prima. Ecco cosa...

Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025 Lewis Hamilton, Ferrari, Formula 1 2025
Sport22 ore ago

Gelo in casa Ferrari, Vasseur risponde a Hamilton: “Non è che la macchina non funziona”

Il team principal analizza il difficile weekend della Ferrari a Montreal tra strategie sbagliate, tensioni interne e polemiche con la...

News23 ore ago

Blocco diesel Euro5: dal 1° novembre in migliaia a piedi. Ecco dove scatterà il divieto

In autunno anche Roma potrebbe vietare la circolazione ai diesel Euro5. Una misura anti-smog imposta dall’UE, ma il Comune chiede...

La nuova Ferrari 296 Speciale Piloti Ferrari La nuova Ferrari 296 Speciale Piloti Ferrari
News24 ore ago

Nasce la Ferrari 296 Speciale Piloti Ferrari

Un’edizione limitata per clienti sportivi ufficiali. Livrea ispirata alla 499P vincitrice a Le Mans e meccanica da 880 CV per...

pompe petrolio pompe petrolio
News1 giorno ago

Guerra Israele-Iran: la benzina potrebbe andare alle stelle. Le previsioni

La guerra tra Iran e Israele spinge in alto il prezzo del petrolio. Il rischio di un blocco nello Stretto...

Luca De Meo Luca De Meo
News1 giorno ago

Scossone in casa Renault: Luca De Meo si è dimesso

Dopo cinque anni alla guida di Renault, dice addio al settore automobilistico per approdare al gruppo Kering. Ecco cosa lascia...

Advertisement
Advertisement
nl pixel