Seguici su

Guide

Quanto costa viaggiare in autostrada e perché si pagano? Ecco tutto quello che c’è da sapere

Telepass casello autostradale

Ecco tutto quello che c’è da sapere riguarda alle varie autostrade italiane: quanto costano, come pagarle e perché si pagano.

Quando si decide di partire per un viaggio in auto, uno dei costi da tenere in considerazione è quello legato all’autostrada. Viaggiare in autostrada è conveniente per una questione di tempo rispetto al percorrere strade statali ma i costi sono spesso elevati (soprattutto al Nord Italia) e gli aumenti sono costanti. Ma quanto costa viaggiare in autostrada e perché si pagano al casello a differenze delle altre strade extraurbane? In questo articolo risponderemo a tutto queste domande e non solo.

Perché si paga l’autostrada?

Ma per quale motivo si paga l’autostrada? Il motivo è semplice: la autostrade sono gestite da delle aziende private (come per esempio Autostrade per l’Italia) o non sono gestite direttamente dallo stato, come per esempio le strade extraurbane secondarie.

Telepass casello autostradale
Telepass casello autostradale

I soldi del pedaggio servono a contribuire ai costi di manutenzione, gestione e costruzione delle varie autostrade. Per esempio i lavori di rifacimento del manto stradale o la messa in sicurezza dei cavalcavia viene finanziata, in parte, proprio con il denaro che gli automobilisti versano ai caselli, quando percorrono una determinata autostrada. E poi, ovviamente, come per qualsiasi altra azienda privata, lo scopo dell’imprenditore è quello di trarre un profitto dalla propria attività.

Come pagare l’autostrada

Il pedaggio autostradale, come è noto, si paga al casello. Ci sono vari tipi di pagamenti che vengono accettati: tramite contanti, da versare nelle casse automatica o da dare all’addetto al casello (sono indicate con cartelli e strisce bianche), tramite carta di credito o bancomat (questo tipo di pagamento può essere effettuate attraverso le casse dove è possibile pagare in cantanti oppure in quelle apposite per i pagamenti con le carte che sono indicate con cartelli e strisce blu), tramite Telepass (le corsie sono indicate con cartelli e segnaletica orizzontale gialle).

Il Telepass è certamente il metodo più veloce per pagare l’autostrada perché permette di evitare le code ai caselli: basta imboccare l’apposita corsia rallentando e la sbarra si alzerà automaticamente nel momento in cui il vostro Telepass che dovrete tenere sul cruscotto sarà riconosciuto dal computer.

Pagare con il Telepass conviene?

Il vantaggio del pagare il pedaggio autostradale con il Telepass, come detto in precedenza, è sicuramente quello di poter risparmiare diverso tempo ed evitare lunghe code nelle altre corsie. Ma bisogna sapere che il Telepass ha anche dei costi aggiuntivi.

L’abbonamento, per chi dovesse scegliere l’offerta base, prevede un costo mensile pari a 1.26 euro. Quando si sottoscrivere il contratto bisogna associare il proprio abbonamento al numero di targa del proprio veicolo: il Telepass si associa al conto corrente bancario e ogni volta che si percorre l’autostrada e si effettua il pagamento in questo modo, l’importo da pagare viene detratto automaticamente dal conto.

Autostrade più care in Italia

Ecco quali sono le cinque autostrade più care d’Italia:

A5 Torino-Monte Bianco: al primo posto di questa classifica troviamo la A5, ovvero l’autostrada che da Torino porta alla Valle D’Aosta. Ogni 10 chilometri percorsi si pagano 3,45 euro.

A35 Brescia-Milano: sul podio troviamo anche la A35, autostrada che è stata inaugurata nel 2014, che va da Brescia a Milano passando per Bergomo. Percorrerla costa 2,35 euro ogni 10 chilometri.

A36 Pedemontana Lombarda: è un’autostrada molto breve, appena 21,8 chilometri di percorrenza, ma il costo è molto elevato se rapportato alla quantità di strada che si può percorrere: 2,10 euro ogni 10 chilometri.

A32 Torino-Bardonecchia: troviamo poi un’altra autostrada che da Torino permette di raggiungere le località di montagna, oltre che la Francia, è la A36 il cui costo è di 1,90 euro ogni 10 chilometri.

A12 Sestri Levante- San Pietro in Palazzo: in questo caso più che l’intera tratta autostradale, a essere particolarmente caro è il tratto che va da Sestri Levante a San Pietro in Palazzi il cui costo è di 1,8 euro ogni 10 chilometri.

Perché la benzina in autostrada costa di più?

Nelle autostrade italiane sono presenti varie aree di sosta in cui, oltre che riposare, mangiare o utilizzare i servizi igienici, è possibile anche fare benzina. Ma avrete certamente notato che fare benzina in autostrada costa decisamente di più rispetto alla città.

Come mai la benzina in autostrada è più cara? Il motivo è che i vari gestori delle pompe di benzine hanno costi aggiuntivi rispetto ai colleghi presenti nei centri urbani, devono infatti pagare una concessione ai gestori delle autostrade è per rientrare nei costi devono alzare il prezzo della benzina.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Jim Farley, Ford Jim Farley, Ford
News20 ore ago

Ford, Farley: “ev costeranno come termiche solo dopo 2030”

Per l’amministratore delegato di Ford, Jim Farley, il prezzo delle auto elettriche eguaglierà quello delle termiche solo dopo il 2030....

Joe Biden Joe Biden
News21 ore ago

Stati Uniti: la frenata automatica d’emergenza sarà obbligatoria?

La Nhtsa, l’agenzia degli Stati Uniti addetta alla sicurezza, ha presentato la proposta per rendere obbligatoria la frenata d’emergenza. Negli...

Golf R 333 Limited Edition Golf R 333 Limited Edition
News22 ore ago

Volkswagen Golf R333: come lei nessuna mai

La Volkswagen ha presentato l’edizione speciale Golf R333, la più potente variante della famiglia e più costosa di sempre. La...

Aehra Sedan, teaser Aehra Sedan, teaser
News23 ore ago

Aehra Sedan: svelate le prime immagini ufficiali

La start-up italo-americana Aehra diffonde le prime immagini della Sedan, la sua berlina a trazione elettrica che verrà presenta al...

Scuderia Ferrari 2023, Charles Leclerc, Frédéric Vasseur, Carlos Sainz, Formula 1 Scuderia Ferrari 2023, Charles Leclerc, Frédéric Vasseur, Carlos Sainz, Formula 1
Sport2 giorni ago

F1: ecco cosa non funziona nella Ferrari

Frederic Vasseur, Team Principal Ferrari F1, riflette sulla mancanza di competitività e rivela una possibile rotta di recupero. La dominazione...

Lancia, showroom Lancia, showroom
News2 giorni ago

Rivoluzione nel futuro di Lancia: svelati i dettagli della Ypsilon ibrida

Il rilancio di Lancia prende forma: il modello Ypsilon nel 2024 debutterà con una nuova motorizzazione ibrida. La Nuova Lancia...

Hypermotard 950 RVE Graffiti Livery Evo Hypermotard 950 RVE Graffiti Livery Evo
News2 giorni ago

La Ducati Hypermotard 950 Rve si riveste di nuovo per il 2024

Rinascita dell’adrenalina: la Ducati Hypermotard 950 Rve si metamorfizza nel 2024, il gioiello di Borgo Panigale svela il suo nuovo...

Gigafactory Automotive Cells Company (ACC) a Billy-Berclau Douvrin, Francia Gigafactory Automotive Cells Company (ACC) a Billy-Berclau Douvrin, Francia
News2 giorni ago

Nasce il cuore elettrico d’Europa: la prima Gigafactory ACC

Inaugurazione della Gigafactory ACC in Francia: un balzo avanti nell’industria delle auto elettriche europea. Tre anni dopo l’annuncio della joint...

Fiat Topolino Fiat Topolino
News2 giorni ago

Torna la Fiat Topolino: un omaggio (elettrico) alla Dolce Vita

La Fiat Topolino riprende ufficialmente forma come quadriciclo elettrico leggero, che celebra la Dolce Vita, con la prima immagine. Il...

News2 giorni ago

Manutenzione e riparazione auto: aumenta la spesa degli italiani

La spesa per gli interventi di manutenzione e riparazione auto aumenta per gli italiani nel 2022: i dati dell’Osservatorio Autopromotec....

Alpine Hypercar 2024 Alpine Hypercar 2024
News2 giorni ago

Alpine Hypercar: presentazione al centenario di Le Mans

Al centenario di Le Mans, la Alpine presenterà la sua nuova Hypercar che correrà nell’edizione 2024 e una serie speciale....

Range Rover Sport SV Range Rover Sport SV
News2 giorni ago

Range Rover SV: il “papà” dei suv vanta numeri da supercar

La Range Rover SV si conferma sul gradino più elevato del capostipite dei suv della Casa britannica, superandosi con la...

Advertisement
Advertisement
nl pixel