Seguici su

News

Stop auto a combustione interna, Anfia: “Serve un chiarimento”

test batteria carica auto

Anfia esprime tutta la propria preoccupazione per la decisione di fermare la produzione delle auto a combustione interna entro il 2035.

Entro il 2035 andranno ritirati dal mercato italiano le auto a combustione interna, mentre per i furgoni e veicoli da trasporti commerciale leggeri ci sarà tempo fino al 2040. Lo ha decretato questo venerdì, in linea con la prevalenza dei Paesi avanzati, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica (Cite). Pronto poi a rassicurare che “per quanto riguarda i costruttori di nicchia, misure specifiche potranno essere eventualmente valutate con la Commissione europea all’interno delle regole comunitarie”.

Poche ore più tardi l’Anfia ha risposto attraverso un comunicato: “La transizione produttiva di un settore chiave per l’economia dell’Italia non può essere fatta di annunci sulla stampa – si legge -. A nome di tutte le imprese della filiera, degli imprenditori italiani e dei lavoratori del settore automotive, auspichiamo un ripensamento, o comunque un chiarimento, su quanto espresso nella nota di ieri e, soprattutto, chiediamo al Governo italiano di fare quello che i governi degli altri Paesi hanno già fatto: dare delle certezze alla filiera e definire al più presto la road map italiana per la transizione produttiva e della mobilità sostenibile”.

Il comunicato Cite “ha messo in serio allarme le aziende della filiera produttiva automotive italiana e – prosegue il comunicato – probabilmente, anche tutti gli imprenditori e le decine di migliaia di lavoratori che rischiano il posto a causa di un’accelerazione troppo spinta verso l’elettrificazione, non essendo coerente con le posizioni espresse, ancora poche ore prima, da autorevoli esponenti del Governo”.

Danni occupazionali ed economici

Quindi, Anfia cita, l’Associazione della componentistica europea, la quale, in una ricerca, stima “i danni, occupazionali ed economici, derivanti dalla possibile messa al bando dei motori a combustione interna al 2035 e evidenzia che l’Italia rischia di perdere, al 2040, circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030″. Per concludere, “se rispecchia realmente le posizioni del Governo italiano, il Cite non può non aver tenuto conto di questi impatti e non può aver preso e comunicato alla stampa una decisione così forte senza aver contemporaneamente predisposto un ’piano di politica industriale per la transizione del settore automotive’, operativo sin da oggi”, ha concluso Anfia.

John Elkann
Leggi anche
Stellantis, Elkann: “Il 70% delle nostre auto sarà green entro 10 anni”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1 Sprint Race Gran Premio di Cina di Formula 1
Sport5 ore ago

F1, Gran Premio degli Stati Uniti 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Diciannovesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio degli Stati...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News22 ore ago

Stipendi Tesla: quanto guadagnano i dipendenti dell’azienda di Elon Musk

Lavorare in Tesla paga così bene come tutti pensano? Ecco quanto guadagnano i dipendenti del colosso automobilistico di Elon Musk....

Tesla Model Y Tesla Model Y
News24 ore ago

Tesla, l’ultima trovata di Elon Musk fa infuriare i clienti

Clienti in rivolta per l’ultima genialata di Tesla. Con l’aggiornamento Musk ha introdotto una novità che gli frutterà molti soldi....

smog auto smog auto
News1 giorno ago

Allarme smog: migliaia di auto bloccate e multe salate, ecco dove

Da oggi blocco per i veicoli diesel fino a Euro 4 e nuove restrizioni sui riscaldamenti nelle province più colpite...

Controllo della velocita Controllo della velocita
News2 giorni ago

Multe autovelox illegittime: la scadenza che può salvare migliaia di automobilisti

Partita la fase operativa per mappare tutti i dispositivi di controllo della velocità: Comuni e forze dell’ordine hanno 60 giorni...

Christian Horner Christian Horner
Sport2 giorni ago

Terremoto a Maranello: Elkann punta Horner, futuro incerto per Vasseur

L’ex Red Bull resta nel mirino di Maranello nonostante il rinnovo contrattuale di Vasseur, ma diversi ostacoli rendono difficile un...

La Fabbrica Ferrari di Maranello La Fabbrica Ferrari di Maranello
News2 giorni ago

Ferrari elettrica: 1000 CV e 530 km di autonomia. Ecco tutte le caratteristiche

Maranello svela i dati della prima Ferrari elettrica: quattro motori, autonomia di 530 km e tecnologie innovative per un’esperienza sportiva....

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
News3 giorni ago

Gli ispettori rivelano: solo questa marca supera i 500.000 km senza rompersi mai

La casa giapponese supera i 500.000 km senza problemi secondo gli ispettori tecnici francesi. Una scelta vincente per i professionisti....

Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica Ragazza al telefono attende ricarica dell'auto elettrica
News3 giorni ago

Auto elettriche: accelerare forte fa durare la batteria il 38% in più. Lo studio che spiazza tutti

Uno studio di Stanford ribalta le convinzioni: accelerazioni e frenate frequenti allungano la vita degli accumulatori fino al 38%. Le...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari Charles Leclerc, Scuderia Ferrari
Sport3 giorni ago

Ferrari, Leclerc guarda al 2026: “Sono anni importanti, voglio riportare la Rossa alla vittoria”

Il pilota monegasco, prossimo ai 28 anni e alla settima stagione a Maranello, analizza il presente e guarda al futuro...

Multa per superamento dei limiti di velocità Multa per superamento dei limiti di velocità
News4 giorni ago

176 cavalli ed oltre 230 km/h di velocità massima: la citycar che infrange ogni record

La Casa boema lancia sul mercato una versione da 176 cavalli che raggiunge i 228 km/h di velocità massima, con...

CO2, basse emissioni CO2, basse emissioni
Guide4 giorni ago

Emissioni CO₂ dei veicoli: come calcolare l’impatto ambientale e le agevolazioni disponibili

La misurazione delle emissioni di CO₂ dei veicoli è diventata essenziale per valutare l’impatto ambientale e accedere agli incentivi per...

Advertisement
Advertisement

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - info@deltapictures.it – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440

nl pixel