Seguici su

News

Stop auto a combustione interna, Anfia: “Serve un chiarimento”

test batteria carica auto

Anfia esprime tutta la propria preoccupazione per la decisione di fermare la produzione delle auto a combustione interna entro il 2035.

Entro il 2035 andranno ritirati dal mercato italiano le auto a combustione interna, mentre per i furgoni e veicoli da trasporti commerciale leggeri ci sarà tempo fino al 2040. Lo ha decretato questo venerdì, in linea con la prevalenza dei Paesi avanzati, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica (Cite). Pronto poi a rassicurare che “per quanto riguarda i costruttori di nicchia, misure specifiche potranno essere eventualmente valutate con la Commissione europea all’interno delle regole comunitarie”.

Poche ore più tardi l’Anfia ha risposto attraverso un comunicato: “La transizione produttiva di un settore chiave per l’economia dell’Italia non può essere fatta di annunci sulla stampa – si legge -. A nome di tutte le imprese della filiera, degli imprenditori italiani e dei lavoratori del settore automotive, auspichiamo un ripensamento, o comunque un chiarimento, su quanto espresso nella nota di ieri e, soprattutto, chiediamo al Governo italiano di fare quello che i governi degli altri Paesi hanno già fatto: dare delle certezze alla filiera e definire al più presto la road map italiana per la transizione produttiva e della mobilità sostenibile”.

Il comunicato Cite “ha messo in serio allarme le aziende della filiera produttiva automotive italiana e – prosegue il comunicato – probabilmente, anche tutti gli imprenditori e le decine di migliaia di lavoratori che rischiano il posto a causa di un’accelerazione troppo spinta verso l’elettrificazione, non essendo coerente con le posizioni espresse, ancora poche ore prima, da autorevoli esponenti del Governo”.

Danni occupazionali ed economici

Quindi, Anfia cita, l’Associazione della componentistica europea, la quale, in una ricerca, stima “i danni, occupazionali ed economici, derivanti dalla possibile messa al bando dei motori a combustione interna al 2035 e evidenzia che l’Italia rischia di perdere, al 2040, circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030″. Per concludere, “se rispecchia realmente le posizioni del Governo italiano, il Cite non può non aver tenuto conto di questi impatti e non può aver preso e comunicato alla stampa una decisione così forte senza aver contemporaneamente predisposto un ’piano di politica industriale per la transizione del settore automotive’, operativo sin da oggi”, ha concluso Anfia.

John Elkann
Leggi anche
Stellantis, Elkann: “Il 70% delle nostre auto sarà green entro 10 anni”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

incidente auto incidente auto
News2 ore ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News3 ore ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

John Elkann John Elkann
News3 ore ago

Elkann tenta il colpo: Stellantis valuta l’acquisizione di Ford

Elkann tenta il colpo: Stellantis potrebbe procedere con l’acquisizione di Ford. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere. Per John Elkann...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News4 ore ago

Tesla: dove è finito il modello economico promesso da Musk?

Il modello economico promesso da Musk nei confronti di Tesla ad oggi è un oggetto smarrito. Scopriamo insieme in cosa...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport6 ore ago

Formula 1 2026: svelate le date dei test pre-stagionali

Ufficiali le date dei test invernali 2026 tra Barcellona e Bahrain. Intanto, il GP di Baku verrà anticipato a sabato...

tesla cybertruck tesla cybertruck
News7 ore ago

Non c’è pace per Tesla: oltre 200 Cybertruck sfrattati dal parcheggio

Il caso si è verificato a Detroit, per violazione edilizia, ed evidenzia lacune nella logistica Tesla. Non c’è pace per...

Carta d'identità novità Carta d'identità novità
News8 ore ago

Viaggi all’estero, addio alla carta d’identità cartacea: non sarà più valida

Dal 3 agosto 2026 non potrà più essere utilizzata per viaggiare all’estero. Ecco cosa cambia, come richiedere la CIE e...

Toyota GR Corolla 2025 Toyota GR Corolla 2025
News10 ore ago

La Toyota GR Corolla sta arrivando in Europa: ecco cosa sappiamo

La sorella maggiore della GR Yaris sarà finalmente disponibile anche in Europa. Motore da 304 CV, trazione integrale e dettagli...

Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi Elon Musk alla conferenza Viva Technology 2023 a Parigi
News1 giorno ago

Aria di bufera in Tesla: Musk licenzia il suo miglior amico

All’interno di Tesla non si respira affatto un’aria calma e serena: Elon Musk ha infatti licenziato il suo miglior amico....

showroom auto showroom auto
News1 giorno ago

Ecco perché vengono acquistate sempre più auto usate: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato il motivo per cui si acquistano sempre più auto usate. Le auto usate...

Luca Cordero Di Montezemolo Luca Cordero Di Montezemolo
News1 giorno ago

Luca Cordero di Montezemolo è il nuovo direttore della McLaren Group Holdings

Luca Cordero di Montezemolo ha assunto il ruolo di direttore della McLaren Group Holdings. Scopriamo insieme tutti i dettagli. Dopo...

Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3 Ferrari 296 GT3 Evo, Mondiale Endurance LMGT3
Sport1 giorno ago

Ferrari 296 GT3 Evo: la nuova vettura da competizione per il 2026

La nuova Ferrari 296 GT3 Evo è pronta ad irrompere sul mercato per il 2026, imponendosi come una vettura da...

Advertisement
Advertisement
nl pixel