Seguici su

News

Stop auto a combustione interna, Anfia: “Serve un chiarimento”

test batteria carica auto

Anfia esprime tutta la propria preoccupazione per la decisione di fermare la produzione delle auto a combustione interna entro il 2035.

Entro il 2035 andranno ritirati dal mercato italiano le auto a combustione interna, mentre per i furgoni e veicoli da trasporti commerciale leggeri ci sarà tempo fino al 2040. Lo ha decretato questo venerdì, in linea con la prevalenza dei Paesi avanzati, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica (Cite). Pronto poi a rassicurare che “per quanto riguarda i costruttori di nicchia, misure specifiche potranno essere eventualmente valutate con la Commissione europea all’interno delle regole comunitarie”.

Poche ore più tardi l’Anfia ha risposto attraverso un comunicato: “La transizione produttiva di un settore chiave per l’economia dell’Italia non può essere fatta di annunci sulla stampa – si legge -. A nome di tutte le imprese della filiera, degli imprenditori italiani e dei lavoratori del settore automotive, auspichiamo un ripensamento, o comunque un chiarimento, su quanto espresso nella nota di ieri e, soprattutto, chiediamo al Governo italiano di fare quello che i governi degli altri Paesi hanno già fatto: dare delle certezze alla filiera e definire al più presto la road map italiana per la transizione produttiva e della mobilità sostenibile”.

Il comunicato Cite “ha messo in serio allarme le aziende della filiera produttiva automotive italiana e – prosegue il comunicato – probabilmente, anche tutti gli imprenditori e le decine di migliaia di lavoratori che rischiano il posto a causa di un’accelerazione troppo spinta verso l’elettrificazione, non essendo coerente con le posizioni espresse, ancora poche ore prima, da autorevoli esponenti del Governo”.

Danni occupazionali ed economici

Quindi, Anfia cita, l’Associazione della componentistica europea, la quale, in una ricerca, stima “i danni, occupazionali ed economici, derivanti dalla possibile messa al bando dei motori a combustione interna al 2035 e evidenzia che l’Italia rischia di perdere, al 2040, circa 73.000 posti di lavoro, di cui 67.000 già nel periodo 2025-2030″. Per concludere, “se rispecchia realmente le posizioni del Governo italiano, il Cite non può non aver tenuto conto di questi impatti e non può aver preso e comunicato alla stampa una decisione così forte senza aver contemporaneamente predisposto un ’piano di politica industriale per la transizione del settore automotive’, operativo sin da oggi”, ha concluso Anfia.

John Elkann
Leggi anche
Stellantis, Elkann: “Il 70% delle nostre auto sarà green entro 10 anni”

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

smog auto smog auto
News2 giorni ago

Il parco auto italiano continua a invecchiare: l’età media nelle 20 regioni

Il parco auto italiano continua a presentare un’età media preoccupante. Scopriamo insieme l’età media nelle 20 regioni italiane. Si era...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport2 giorni ago

GP del Canada, parla Hamilton: “Vasseur non si discute”

Hamilton si è espresso nei confronti di Vasseur, in occasione del GP del Canada. Per il team principal sono arrivate...

Fiat SUV Concept Fiat SUV Concept
News2 giorni ago

Nuova Fiat Pandissima: cosa sappiamo del nuovo suv

In questo articolo scopriremo tutto quello che c’è da sapere a proposito della nuova Fiat Pandissima. Tra prezzo e caratteristiche...

John Elkann John Elkann
News2 giorni ago

Parole importanti di John Elkann: “La kei car può essere costruita e venduta in Europa”

A proposito della kei car in costruzione, John Elkann si è espresso con delle dichiarazioni forti e decise. Ecco le...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News2 giorni ago

Brutto momento per Tesla: dalla Francia parte l’azione legale

Dalla Francia è appena partita un’azione legale nei confronti di Tesla. Scopriamo insieme in cosa consiste e di cosa si...

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025 Charles Leclerc, Scuderia Ferrari 2025
Sport2 giorni ago

Leclerc-Ferrari, fiducia finita? Mercedes alla finestra

Il pilota monegasco vorrebbe un’auto più competitiva per lottare per il titolo mondiale e così le voci su un clamoroso...

La nuova Toyota bZ5 La nuova Toyota bZ5
News2 giorni ago

Dal Giappone arriva la concorrente della Model Y a 16 mila euro

Toyota amplia la sua offerta di auto elettriche con nuovi modelli. La strategia punta a conquistare il mercato globale grazie...

La nuova Abarth Pulse, 2026 La nuova Abarth Pulse, 2026
News2 giorni ago

Abarth, ecco la SUV sportiva che arriva dal Brasile

Debutta con un motore Turbo potente e un design sportivo, offrendo un’esperienza di guida dinamica e dotazioni tecnologiche avanzate. La...

Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring Xiaomi SU7 Ultra, record Nurburgring
News2 giorni ago

Xiaomi SU7 Ultra: abbattuto un altro record al Nürburgring

La casa cinese prova a riconquistare credibilità, dopo il mare di critiche che l’ha investita in patria, con una nuova...

La nuova Audi Q5 e-hybrid La nuova Audi Q5 e-hybrid
News2 giorni ago

Audi Q5 e-hybrid: arrivano le nuove versioni

Ecco la terza generazione del SUV con nuove versioni ibride ricaricabili dalla tecnologia avanzata. Scopriamo prestazioni, autonomia, dotazioni e prezzi....

Volkswagen ID.4 elettrica Volkswagen ID.4 elettrica
News3 giorni ago

Tesla sotto assedio in Europa: la rivincita elettrica di Volkswagen e BMW

La Tesla è stata messa sotto assedio dai principali competitor presenti in Europa. Ecco la rivincita firmata da Volkswagen e...

Colonnina autovelox per controllo della velocità Colonnina autovelox per controllo della velocità
News3 giorni ago

Superare i limiti costa caro: ecco dove si piazza l’Italia in Europa

Superare i limiti di velocità costa parecchio. Scopriamo insieme quale posizione ricopre l’Italia in Europa. Nonostante le multe portino a...

Advertisement
Advertisement
nl pixel