Seguici su

News

Euro 7: pubblicate le proposte, ecco i nuovi standard

euro 7

I nuovi standard Euro 7, ci sono limiti per le elettriche, ma anche per il NOx e il particolato, scopriamo le proposte pubblicate.

Sono state pubblicate le proposte della Commissione europea per quanto riguarda la normativa Euro 7 sui limiti alle emissioni. I requisiti si confermano su tutte le tipologie di mezzi a motore (comprese le elettriche), essi si applicano a specifici elementi inquinanti (come il NOx o il particolato) che toccano anche freni e pneumatici. Ebbene, i nuovi standard non mettono in discussione le emissioni di anidride carbonica, per via del pacchetto Fit for 55 in cui entro il 2035 ci dovrĂ  essere il 100% di riduzione della CO2.

Vengono interessati quindi autobus e veicoli commerciali di grande struttura, egli sono considerati responsabili del 39% delle emissioni di ossido d’azoto nell’anno 2018. Con il nuovo standard Euro 7, le vetture e i furgoni dovranno emettere circa il 35% in meno di NOx e i mezzi piĂą grandi oltre il 56%. Altri tagli sul particolato del 13% e del 39%, per il sistema dei freni è previsto un taglio del 27%.

Altra novitĂ  sulle particelle inquinanti, da Bruxelles si afferma come riportato da quattro ruote: “Le regole Euro 7 sono neutre dal punto di vista tecnologico e del carburante. Ciò significa che si applicano gli stessi limiti di emissione a tutti i veicoli all’interno della medesima categoria, indipendentemente dalla tecnologia (ad esempio, motore convenzionale a combustione interna o del carburante utilizzato. Inoltre, riguardano anche i veicoli a emissioni zero di CO2“.

Le conseguenze e i costi

Ci sono dei cambi per i limiti per gli ossidi di azoto per lo standard Euro 7. In questo momento egli sono stabiliti in 60 mg/km per i motori a benzina e in circa 80 per i diesel. Le nuove regole fissano la soglia a 60 per tutte e due le tipologie.

La nuova normativa sarĂ  anche la prima a regolare le particelle ultrafini piĂą piccole (fino a circa 10 nanometri), ossia quelle che interessano il particolato generato dai freni e anche sulla durata delle batterie. Il primo luglio del 2025 è la data proposta per l’entrata delle regole per i nuovi veicoli leggeri, mentre per i mezzi pesanti il primo luglio del 2027. Ebbene, sono previste “eccezioni limitate” per i veicoli di marchi di nicchia.

Tra le sue proposte, Bruxelles ha tenuto conto anche degli enormi costi legati all’applicazione delle nuove normative, così sul possibile aumento dei prezzi, le parole come riferite da quattro ruote: “Nel definire le nuove regole, la Commissione ha analizzato a fondo l’impatto degli standard sull’accessibilitĂ  della mobilitĂ , soprattutto alla luce dell’attuale aumento dell’inflazione. Gli incrementi di costo previsti in relazione alla situazione attuale rappresentano solo una piccola frazione del prezzo totale del veicolo, ovvero tra 90 e 150 euro per auto e furgoni e circa 2700 euro per camion e autobus“. Nonostante questo, la commissione crede che i benefici superano i costi.

BMW iX3, dettaglio frontale
Leggi anche
BMW: le elettriche su Neue Klasse arriveranno fino ai 1.360 CV

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Sebastian Vettel Sebastian Vettel
Sport14 ore ago

Sebastian Vettel non ha dubbi: “Se c’è qualcuno che può farcela, è lui”

Sebastian Vettel si è espresso riguardo il suo personale favorito per questa edizione corrente di Formula 1. Ecco chi è...

News14 ore ago

Aci: il parco circolante aumenta ed è sempre più vecchio

Stando a quanto emerge dai dati divulgati dall’Aci, il parco di auto circolanti in Italia è sempre piĂą vecchio. Un’indagine...

Audi, logo 2022 Audi, logo 2022
News15 ore ago

Audi pronta a vendere lo storico brand italiano

Audi è pronta a compiere la sua prossima operazione commerciale. Lo storico brand italiano verrà presto messo in vendita. Per...

Elezione Papa Leone XIV Elezione Papa Leone XIV
News15 ore ago

Inizia il toto papamobile: ecco l’auto che potrebbe scegliere Papa Leone XIV

Quale potrebbe essere l’auto scelta da Papa Leone XIV? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Dopo aver visto la...

Donald Trump Donald Trump
News16 ore ago

Dazi automotive: Trump fa lo sconto al Regno Unito

In pieno periodo di dazi automotive, Trump ha deciso formalmente di concedere uno sconto di prezzo al Regno Unito: ecco...

Toto Wolff, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team Toto Wolff, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team
Sport18 ore ago

Toto Wolff rompe il silenzio sul difficile avvio di Hamilton in Ferrari

Hamilton si prepara al GP di Imola, la prima occasione per incontrare il pubblico di casa con la Ferrari. Toto...

Renault 5 Turbo 3E Renault 5 Turbo 3E
News19 ore ago

Renault R5 Turbo 3E: valanga di ordini per la piccola supercar elettrica

La reinterpretazione della storica R5 Turbo degli anni ’80 ha 544 CV, 400 km di autonomia e design iconico. E’...

ABT restomod Audi Quattro ABT restomod Audi Quattro
News20 ore ago

Audi, rinasce la leggenda degli Anni ’80

ABT riporta in vita la leggendaria Audi quattro con un restomod spettacolare: 530 CV, design muscoloso e tecnologia moderna. Negli...

La nuova Ĺ koda Enyaq RS La nuova Ĺ koda Enyaq RS
News21 ore ago

Skoda Enyaq RS: ancora piĂą potenza con i suoi 340 CV

La nuova Enyaq RS debutta con un design sportivo, interni hi-tech e un powertrain da 340 CV. Scopriamo tutte le...

Fabbrica Ferrari Fabbrica Ferrari
News22 ore ago

La Ferrari Elettrica sta per arrivare: ecco tutti i segreti che conosciamo

SarĂ  svelata in tre fasi: dalla presentazione del cuore tecnologico a ottobre, fino al debutto del design nel 2026. Scopriamo...

auto cinesi auto cinesi
News3 giorni ago

Le immatricolazioni di auto cinesi volano: ma solo il 30% sono elettriche

Tra tutte le immatricolazioni di auto cinesi arrivate nell’ultimo periodo, solo il 30% di esse sono elettriche. Nonostante la conferma...

Toyota, dettaglio Toyota, dettaglio
News4 giorni ago

Anche Toyota accusa il colpo dei dazi: duro colpo per il gruppo giapponese

Prima o poi sarebbe dovuto succedere. Anche Toyota ha improvvisamente accusato il duro colpo derivante dai dazi. Nonostante la svolta...

Advertisement
Advertisement
nl pixel