Seguici su

Sport

Quanto pagano i circuiti di Formula 1 per ospitare i Gran Premi del 2023

F1 Gran Premio di Abu Dhabi 2022

Saranno 23 i Gran Premi di Formula 1 in calendario nel 2023, dopo la cancellazione del Gran Premio di Cina. Ecco per quanto tempo ogni circuito rimarrà sul calendario e quanto pagheranno per il privilegio.

Negli ultimi anni, il calendario della Formula 1 ha subito un notevole rinnovamento, con numeri record di Gran Premi e il dominio dei mercati americano e mediorientale. Dato il boom della F1, tutto ciò che alcuni paesi devono fare per uno spot pubblicitario gratuito è dire “Stiamo cercando di ospitare un Gran Premio”, anche se è del tutto irrealistico.

Alcuni classici, come Spa-Francorchamps, si trovano in pericolo poiché la F1 cerca di massimizzare le entrate derivanti dalle tariffe di hosting delle gare, con il Medio Oriente in una posizione privilegiata. Nel 2023, ci saranno gare in Bahrain (l’apertura della stagione), Arabia Saudita, Qatar e Abu Dhabi, ancora una volta nell’ormai tradizionale slot di finale di stagione.

Mentre la F1 cerca di ottenere il massimo dal suo rapporto qualità-prezzo, le gare di Miami e Las Vegas quest’anno sono in qualche modo uniche, poiché la stessa F1 si sta assumendo parte del costo di ogni gara, così importante per continuare la crescita “esplosiva” di cui il circus sta attualmente godendo.

Quanto pagano i Gran Premi in Italia?

Monza e il Gran Premio d’Italia occupano un posto speciale nella storia della F1 in quanto ha ospitato il maggior numero di Gran Premi, e da quando esiste la Formula 1 (1950) è mancato solo nella stagione 1980 quando gli subentrò Imola.

L’accordo della sede Lombarda con la F1 attualmente scadrà alla fine del 2024, il che significa che sarà necessaria una trattativa per una nuova sede nel prossimo anno. Attualmente sta pagando circa 25 milioni di dollari all’anno per l’onore di uno slot nel calendario, cifra che è sostanzialmente in linea con altre gare europee.

Il secondo gran premio che si svolge in Italia è quello di Imola, rientro a far parte del circus nel 2021, il contratto con la F1 è fino al 2025, per una cifra di circa 21 milioni di dollari.

autodromo nazionale monza
autodromo nazionale monza

Costo totale delle spese sostenute dai circuiti

Sono state consultate diverse fonti per compilare una panoramica degli attuali contratti di hosting delle gare che ogni sede ha con la F1, in termini di costo per gara e durata del contratto. In totale, le spese di hosting ammontano a circa 711 milioni di dollari all’anno, con questi soldi che costituiscono la maggior parte delle entrate annuali della F1.

Di seguito la lista dei costi di ciascun GP.

  • Bahrain – Sakhir – 52 milioni di dollari – fino al 2036 – (contratto attualmente più lungo)
  • Arabia Saudita – Jeddah – 55 milioni di dollari – fino al 2030 – (si sposterà a Qiddiya in futuro)
  • Australia – Albert Park – 37 milioni di dollari – fino al 2035
  • Azerbaijan – Baku – 57 milioni di dollari – fino al 2024 – (pianificata estensione di 10 anni)
  • USA – Miami – Collaborzione – 2031
  • Italia – Imola – 21 milioni di dollari – fino al 2025
  • Monaco – Monte Carlo – 20 milioni di dollari* – 2025 – (*10 milioni di dollari + percentuale della tassa di soggiorno)
  • Spagna – Barcelona – 25 milioni di dollari – fino al 2026
  • Canada – Montreal – 32 milioni di dollari – fino al 2029
  • Austria – Red Bull Ring – 25 milioni di dollari – fino al 2023 – (estensione prevista fino al 2026)
  • Gran Britannia – Silverstone – 26 milioni di dollari – fino al 2024
  • Ungheria – Hungaroring – 40 milioni di dollari – fino al 2027 – (corsa europea più costosa)
  • Belgio – Spa-Francorchamps – 22 milioni di dollari – fino al 2023 – (valutata altenrnanza, probably no extension)
  • Olanda – Zandvoort – 32 milioni di dollari – fino al 2025 – (+ opzione per 2 anni/ruoterà con Spa?)
  • Italia – Monza – 25 milioni di dollari – fino al 2024
  • Singapore – Marina Bay – 35 milioni di dollari – fino al 2028
  • Giappone – Suzuka – 25 milioni di dollari – fino al 2024
  • Qatar – Losail – 55 milioni di dollari – fino al 2032
  • USA – Austin – 30 milioni di dollari – fino al 2026
  • Messico – H. Rodriguez – 30 milioni di dollari – fino al 2025
  • Brasile – Interlagos – 25 milioni di dollari – fino al 2025
  • Las Vegas – Las Vegas – Collaborazione – 2025 – (si parla di un estensione fino al 2032)
  • Abu Dhabi – Yas Marina – 42 milioni di dollari – fino al 2030

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Pininfarina Battista Pininfarina Battista
News1 ora ago

Ecco le dieci hypercar elettriche più potenti in circolazione

Le 10 hypercar elettriche più potenti: silenziose belve a batteria, velocità da record e potenza Incredibile per le supercar del...

Francesco "Pecco" Bagnaia Francesco "Pecco" Bagnaia
Sport2 ore ago

MotoGP, Gran Premio del Portogallo: Bagnaia vince dominando

Bagnaia domina il Gran Premio del Portogallo 2023 di MotoGP, Viñales e Bezzecchi completano il podio, Marquez causa incidente. Francesco...

Moto Sport Moto Sport
Sport3 ore ago

Moto2, GP Portogallo: vittoria per Acosta, terzo Arbolino

Pedro Acosta domina la gara, Arbolino conquista il podio e Canet stabilisce un record in Moto2, GP del Portogallo. In...

Circuito Circuito
Sport4 ore ago

Moto3, GP Portogallo: vince Holgado, settimo Nepa

Spettacolare prima gara di Moto3, Holgado vince in volata, Nepa commovente al settimo posto dopo il gravissimo infortunio. Il primo...

crash test crash test
News7 ore ago

Toyota: cambia il software per il crash test con la guida autonoma

La guida autonoma avrà delle conseguenze pure sul software adibito ai crash test in casa Toyota, che apporta delle importanti...

Cupra, logo Cupra, logo
News7 ore ago

Cupra: modelli elettrici più grandi dal 2028

Il marchio Cupra immetterà sul mercato dei modelli elettrici più grandi a partire dal 2028: serviranno anche a fare breccia...

Francesco "Pecco" Bagnaia Francesco "Pecco" Bagnaia
Sport1 giorno ago

MotoGP, Gran Premio del Portogallo: Bagnaia vince la Sprint Race

Il campione del mondo Pecco Bagnaia vince la prima Sprint Race della MotoGP, nel Gran Premio del Portogallo. Nella prima...

Moto Sport Moto Sport
Sport1 giorno ago

Moto3, Gran Premio del Portogallo: pole per Sasaki, decimo Nepa

Ecco la prima griglia di partenza della Moto3 per il Gran Premio del Portogallo, Saki in pole, primo italiano Nepa...

Circuito Circuito
Sport1 giorno ago

Moto2, Gran Premio del Portogallo: Vietti parte quarto

Ecco la griglia di partenza della Moto2 del Gran Premio del Portogallo, Salac parte in pole, Vietti parte quarto. Nel...

Sport1 giorno ago

MotoGP, Gran Premio del Portogallo: Marquez in pole

l pilota spagnolo Marc Marquez conquista la 92ª pole position in carriera nel primo round stagionale del Mondiale MotoGP 2023....

monopattini elettrici monopattini elettrici
News1 giorno ago

Monopattini elettrici: al vaglio una proposta di legge

Dei deputati di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di legge, atta a disciplinare l’utilizzo dei monopattini elettrici. Nelle scorse...

hyundai logo hyundai logo
News1 giorno ago

Hyundai: le auto elettriche si ricaricheranno da sole

La ricarica delle auto elettriche Hyundai avverrà in autonomia, grazie a un robot sviluppato dalla stessa Casa sudcoreana. Per ricaricare...

Advertisement
Advertisement
nl pixel