Seguici su

Sport

F1, Mercedes W14: ecco i motivi del “back in black”

Mercedes-AMG F1 W14 E PERFORMANCE

La Mercedes W14 è stata rivelata, la monoposto ritorna alla livrea completamente nera. Ma non per gli stessi motivi di prima.

L’aspetto che più colpisce della nuova Mercedes W14 è sicuramente il fatto che sia tornata alla livrea total black vista negli anni precedenti. Infatti, nel 2020, appoggiando le proteste globali dopo l’omicidio di George Floyd, il team ha deciso di dotare la W11 con una livrea completamente nera a sostegno di Black Lives Matter. Il colore nero è poi stato mantenuto sulla W12 del 2021, prima che lo scorso anno la W13 tornasse ai tradizionali colori argento della Mercedes.

A grande sorpresa pero la W14 è tornata al nero, ma il capo del team Toto Wolff ha rivelato che è la ragione principale per il passaggio al nero è legata alle performance, visto che ogni centesimo limato è di vitale importanza.

Perché è tornato il nero?

Il peso delle vetture di F1 è aumentato negli ultimi anni, con le monoposto del 2023 vincolate ad avere un peso a secco minimo di 798 kg. Alcune squadre lo supereranno ma tutti cercano di limare ogni grammo in più che possono dalla macchina.

Il modo più semplice per farlo è non verniciare l’auto e correre con fibra di carbonio a vista ove possibile. Potrebbero essere risparmiati solo pochi grammi di peso, ma tutto fa brodo quando si tratta di abbassare i tempi sul cronometro.

“L’anno scorso eravamo in sovrappeso e quest’anno abbiamo cercato di capire dove possiamo spremere ogni singolo grammo”, ha spiegato Wolff. “Quindi ora la storia si ripete. Vedrete che l’auto ha alcuni pezzi di carbonio grezzo insieme ad alcuni che sono verniciati di nero opaco. Naturalmente, quando abbiamo cambiato la livrea nel 2020, il principale fattore trainante è stato sostenere le cause della diversità e dell’uguaglianza che ci stanno sempre a cuore. Il colore nero è diventato parte del nostro DNA a quel punto, quindi siamo lieti di tornarci”.

Toto Wolff
Toto Wolff

Rimane il DNA della W13

Nel 2022 la W13 ha vinto solo una gara, grazie a George Russell in Brasile, e il team ha lottato con un’auto non competitiva e imprevedibile per la maggior parte della stagione 2022. I problemi però sono stati rapidamente identificati e risolti con “un’enorme quantità di lavoro” richiesta come ha detto il direttore tecnico Mike Elliott.

“L’anno scorso, una volta capito cosa dovevamo fare, ci è voluto un enorme lavoro per andare avanti”, ha spiegato Elliott. “Verso la fine della stagione, si vedevano migliorare le prestazioni e l’inverno è stato un reset. Abbiamo fatto tutte le cose che avremmo voluto fare con la W13 lo scorso anno, ma che non siamo stati in grado di fare a causa dei limiti di risorse o perché il nostro obiettivo era altrove per risolvere altri problemi. Con questa generazione di auto, le prestazioni sono tutte nei dettagli. Quando guardi la W14, vedrai il DNA della W13 ma anche molta evoluzione e miglioramento dei dettagli”, ha aggiunto Elliott.

Le aree su cui Elliott e il suo team di progettazione si sono concentrati variano da un telaio più leggero, sospensioni anteriori riviste e un concetto aerodinamico ottimizzato, tutti mirati a dare a Russell e Lewis Hamilton un bilanciamento migliore della vettura.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News17 ore ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News18 ore ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News6 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News6 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

Advertisement
Advertisement
nl pixel