Seguici su

News

Urso, piano auto 2035 Italia: sussidi, incentivi e neutralità tecnologica

Adolfo Urso

Il piano italiano per l’industria automotive 2035: sussidi, incentivi e neutralità tecnologica per sostenere la transizione del settore auto.

Il piano italiano per l’auto del 2035 è stato recentemente presentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante il Consiglio Competitività dell’Ue a Bruxelles. Questa proposta mira a ridefinire la politica industriale del settore automotive in Italia, allineandosi alle indicazioni del rapporto di Mario Draghi. Il piano si basa su principi chiave come la neutralità tecnologica. Incentivi per i consumatori e fondi comuni per supportare le imprese nel processo di transizione. La proposta verrà formalizzata in un documento condiviso con altri paesi europei che ne sostengono i contenuti.

Il ruolo dell’European Automotive Act

Il ministro Urso ha sottolineato l’importanza di introdurre un European Automotive Act che possa rivedere le modalità di transizione verso il divieto di vendita di auto a combustione interna previsto per il 2035. In particolare, Urso ha proposto di anticipare al 2025 la revisione dei report sulle emissioni di CO2. Richiesta condivisa anche da paesi come Romania, Slovacchia, Lettonia e Polonia. Secondo il governo italiano, il rispetto della scadenza del 2035 sarà possibile solo a patto di creare un fondo di sostegno per l’intera filiera e di incentivare l’acquisto di veicoli elettrici prodotti in Europa.

L’approccio italiano promuove la neutralità tecnologica, riconoscendo un ruolo strategico a tecnologie alternative come i biocarburanti, gli e-fuel e l’idrogeno. Questo consentirebbe di non puntare esclusivamente sull’elettrico, ma di abbracciare soluzioni diverse per garantire la sostenibilità ambientale e industriale. Inoltre, il piano mira a garantire l’autonomia europea nella produzione di batterie, sfruttando materie prime critiche estratte e lavorate all’interno del continente.

Sostenibilità e competitività del settore automotive

Il ministro Urso ha evidenziato i rischi che corre il settore senza un intervento immediato: la possibile scomparsa di segmenti industriali e la perdita di posti di lavoro. “Il rischio concreto che corre il settore è la scomparsa di interi segmenti industriali e la distruzione di numerosi posti di lavoro,” ha detto Urso. “Se non interveniamo subito, tra qualche mese troveremo in piazza gli operai dell’industria europea, così come avvenuto qualche mese fa con gli agricoltori.” Urso ha ribadito la necessità di una strategia di neutralità tecnologica per mantenere la competitività europea.

Il governo italiano sta anche proponendo la creazione di un Fondo per la competitività e una semplificazione degli Ipcei, progetti di interesse comune nell’ambito della ricerca, per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese. Questi interventi mirano a ridurre la burocrazia e a promuovere il marchio “Made in Europe”. Assicurando che la decarbonizzazione del settore sia sostenibile sia dal punto di vista produttivo che economico.

“Dobbiamo quindi rivalutare il quadro in cui sono state assunte nel 2023 le decisioni correlate al settore dell’auto: i dati che emergono e gli allarmi che ci sono lanciati dall’industria automobilistica e dai sindacati sono già eloquenti e sufficienti per trarre un primo bilancio,” ha concluso Urso, sottolineando l’urgenza di creare nuove condizioni affinché siano raggiunti gli obiettivi prefissati. La proposta italiana per il 2035 non solo sostiene l’evoluzione del settore automotive ma cerca anche di salvaguardare la competitività delle imprese europee. Favorendo una transizione equilibrata e inclusiva per l’intera filiera industriale.

fiat
Leggi anche
Fiat, richiamate 15.000 vetture per airbag difettosi: i dettagli del richiamo

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Ferrari Roma Spider Ferrari Roma Spider
News2 ore ago

La classifica delle case auto che hanno guadagnato di più nel 2024

Nel 2024 Ferrari si conferma il marchio auto più redditizio. Male Stellantis, in calo dell’82%. Ecco i dati su margini...

Tesla Tesla
News3 ore ago

Auto elettriche usate: ecco quanto valgono dopo solo 5 anni

Le auto elettriche perdono valore più velocemente delle termiche, ma per chi compra si aprono occasioni uniche. Ecco cosa rivela...

Patente di guida Patente di guida
News4 ore ago

Patente B: Europa costretta a cambiare le regole per colpa delle auto elettriche

La Commissione Europea cambia la normativa per adeguarsi ai mezzi elettrici. Ecco i dettagli e le nuove regole. L’Unione Europea...

Multa Multa
News5 ore ago

Finestrini abbassati e auto parcheggiata: abitudine che può costare cara

D’estate l’abitacolo dell’auto può diventare un forno: ecco i consigli utili per mitigare il calore senza violare il Codice della...

Tesla Cybertruck Tesla Cybertruck
News6 ore ago

Il Cybertruck è un super flop: altro grosso problema per Tesla

Il Pick-upfatica a decollare: scorte invendute, prezzi in calo, problemi tecnici e domanda in stallo mettono in crisi uno dei...

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport21 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News22 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News23 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News24 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News1 giorno ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News1 giorno ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News1 giorno ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel