Seguici su

News

Stellantis, nuova gigafactory a Termoli: via ai lavori nel 2024

stellantis

Stellantis darà avvio nel 2024 alla conversione dello stabilimento di Termoli in una gigafactory, con l’inizio delle attività nel 2026.

Stellantis ha intenzione di dare avvio per il 2024 alla conversione dello stabilimento di Termoli in una gigafactory e di inaugurare nel 2026 le nuove attività produttive. Sul progetto il management del conglomerato italo francese ha fornito dei dettagli, durante un confronto coi sindacati dedicato alla trasformazione dell’impianto molisano: la struttura diventerà il terzo centro europeo per la produzione di batterie della Automotive Cells Company, la joint-venture del gruppo costituita insieme a Total e Mercedes

Tra un paio d’anni inizierà la prima fase del processo di conversione e il passaggio di parte del personale alla Acc. Inoltre, fra tre anni è previsto il massimo ricorso agli ammortizzatori sociali, con circa un migliaio di dipendenti coinvolti. In prossimità della conclusione del 2024 avrà il via la fase di addestramento e formazione. Su base volontaria si concederà pure l’opportunità di effettuare eventuali trasferte, per massimo un semestre, a Douvrin, in Francia, in cui tra due ani entrerà in funzione una delle tre gigafactory della Acc nel Vecchio Continente (la seconda vedrà la luce nella città di Kaiserslautern, in Germania).

Assemblaggio delle batterie da inizio 2026

Termoli comincerà assemblare batterie nei mesi iniziali del 2026 con la fabbricazione del primo dei tre moduli pianificati per il 2030, che consentiranno, a regime, di occupare circa 2 mila operatori e di generare fino a 40 gigawattora di accumulatori. Verso la fine del 2025, con la partenza del primo modulo, comincerà l’assorbimento più considerevole della forza lavoro.

Nel progetto Acc intende investire circa 2,3 miliardi anche grazie a 370 milioni di finanziamenti pubblici. Nello specifico, per gennaio 2023 si acquisiranno le aree libere e il fabbricato di Termoli 2, che in concomitanza andrà avanti ad essere sfruttato da Stellantis per la realizzazione di cambi fino al quadrimestre di apertura del 2024.

A ottobre si inaugurerà l’attività per la costruzione del fabbricato dove vedranno la luce il primo modulo e l’unità di pannelli solari per l’erogazione di energia elettrica. A gennaio 2025 saranno avviate l’installazione degli impianti occorrenti per la futura produzione di batteria e la costruzione degli altri due moduli nel fabbricato Termoli 2, che, stando alle tabella di marcia, partiranno tra il 2028 e il 2030.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

vigile vigile
News18 minuti ago

Codice della strada 2024: introdotto alcolock, tutte le novità

Il nuovo Codice della strada 2024 introduce pene più severe, alcolock e formazione per una guida responsabile. Il nuovo Codice...

F1 Gran Premio del Bahrain 2023 F1 Gran Premio del Bahrain 2023
Sport44 minuti ago

F1, Sprint 2024: novità sul calendario e ascolti da record

Il Mondiale 2024 di Formula 1 si arricchisce di Sprint in Cina e Miami, mentre gli ascolti segnano nuovi record...

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News1 giorno ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News1 giorno ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Advertisement
Advertisement
nl pixel