Seguici su

News

Stellantis, 2024 anno nero: “Tornati al 1956”

Stellantis, Mirafiori

L’azienda attraversa una fase di crisi: dimissioni del CEO, vendite in calo, stabilimenti fermi. L’analisi della Fim-Cisl.

Il 2024 si è rivelato un anno difficile per le fabbriche italiane di Stellantis. Secondo i dati della Fim-Cisl, la produzione totale di vetture e veicoli commerciali leggeri si è fermata a 475.090 unità, registrando un calo del 36,8% rispetto alle 751.384 unità dell’anno precedente. Questo crollo interrompe un trend positivo durato due anni e colpisce per la prima volta tutti gli stabilimenti del gruppo.

La flessione più marcata riguarda le autovetture, i cui volumi sono scesi del 45,7% a 283.900 unità. La Fim-Cisl sottolinea che per trovare un dato così basso bisogna tornare al 1956. I veicoli commerciali, invece, hanno subito una riduzione più contenuta, con un calo del 16,6% e una produzione di 192 mila mezzi.

Un 2025 di transizione: le sfide per il futuro

Il 2025 si prospetta come un anno di transizione per Stellantis. La Fim-Cisl evidenzia come le previsioni negative si siano concretizzate, con un impatto diretto sui lavoratori: quasi 20 mila dipendenti sono stati coinvolti da ammortizzatori sociali e chiusure anticipate. Anche il responsabile Europa del gruppo, Jean-Philippe Imparato, ha confermato che il prossimo anno non porterà significativi cambiamenti nei volumi produttivi.

Jean-Philippe Imparato
Jean-Philippe Imparato

Solo nel 2026, con le nuove assegnazioni produttive a Melfi, Cassino e Mirafiori, si potrà assistere a una ripresa. Tuttavia, il sindacato sottolinea la necessità di risposte chiare su temi cruciali come la gigafactory e il rilancio di Maserati. Nonostante le criticità, il piano industriale presentato da Stellantis rappresenta comunque un cambio di passo rispetto al passato, con nuove opportunità per il settore.

Produzione fabbrica per fabbrica: i dati della crisi

La Fim-Cisl ha fornito un’analisi dettagliata della situazione nei singoli impianti italiani di Stellantis. Il polo torinese di Mirafiori ha subito un calo del 69,8%, con una produzione di sole 25.920 unità, di cui 23.670 sono state Fiat 500. La produzione di Maserati è crollata a 2.250 unità, molto lontana dal record di 41 mila vetture del 2017. Anche Modena ha visto un drastico calo, con sole 260 vetture prodotte e una flessione del 79,1%. La situazione non migliora a Cassino, dove sono state prodotte 26.850 unità, il 45% in meno rispetto al 2023, registrando il peggior dato nella storia dell’impianto laziale.

A Pomigliano, invece, la produzione è stata relativamente migliore, con 167.980 vetture prodotte e una flessione del 21,9%. La Panda rimane il modello principale, con 131 mila unità quasi stabili, mentre la linea dell’Alfa Romeo Tonale e della Dodge Hornet ha registrato un calo del 55%. La fabbrica di Melfi ha subito la maggiore perdita in termini assoluti: nel 2024 ha prodotto solo 62.080 unità, oltre 108 mila in meno rispetto al 2023 e quasi 280 mila in meno rispetto al 2018.

L’unica eccezione positiva è lo stabilimento di Atessa, dedicato ai veicoli commerciali, che ha mantenuto una produzione di 192 mila unità, con un calo limitato al 16,6%. Questo quadro evidenzia la necessità di interventi concreti per rilanciare il settore automobilistico italiano.

Elon Musk
Leggi anche
Tesla, il 2025 inizia con una bruttissima notizia

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

monopattino elettrico monopattino elettrico
News3 minuti ago

Monopattini elettrici, è ufficiale: arriva il targhino

Firmato il primo decreto sul targhino: sarà personale, adesivo e obbligatorio. In arrivo anche le norme sull’assicurazione e nuove sanzioni....

Audi SQ5 Audi SQ5
News17 ore ago

Audi attacca: “Il mercato non lo fa la politica”

Audi ha rilasciato una dichiarazione piuttosto scottante. A detta della casa automobilistica, il mercato non viene manovrato dalla politica. La...

Xiaomi SU7 Xiaomi SU7
News17 ore ago

Tesla nel mirino di Xiaomi: la Casa cinese fa sul serio

Xiaomi sembrerebbe essere fortemente intenzionata ad acquisire Tesla e inglobarla all’interno del suo ecosistema. Il debutto da record di Xiaomi...

Donald Trump Donald Trump
News18 ore ago

Trump, duro attacco a Elon Musk: “Dovrebbe chiudere tutto e tornarsene in Sudafrica”

Continuano i dissapori tra Trump e Elon Musk. Il presidente degli USA ha rifilato una vera e propria stoccata al...

Ford Mustang Mach-E Model Year 2025 Ford Mustang Mach-E Model Year 2025
News18 ore ago

Ford presenta il Model Year 2025 della Mustang Mach‑E in Europa

Ford ha recentemente presentato il suo modello Model Year 2025 della Mustang Mach-E. Si tratta di un’uscita destinata all’Europa. Le...

BYD Atto 2 BYD Atto 2
News20 ore ago

Le novità in arrivo nella seconda metà del 2025

Scopriamo le principali novità automobilistiche in arrivo in Italia quest’anno, tra lanci, restyling e modelli inediti da Audi, Kia, BYD,...

Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25 Lewis Hamilton al volante della Ferrari SF-25
Sport21 ore ago

Ferrari, Hamilton spinge: “Dovremmo concentrarci sulla macchina 2026”

Il campione britannico nutre poche speranze sugli ulteriori sviluppi per la SF-25: è troppa la distanza da colmare nei confronti...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport22 ore ago

F1, Gran Premio di Gran Bretagna 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Dodicesima tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio di Gran...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News23 ore ago

Tesla migliora l’efficienza: il prossimo modello consumerà il 30% in meno

Il Cybercab, robotaxi completamente autonomo, promette una straordinaria efficienza energetica. Ecco le anticipazioni e il confronto con la concorrenza. Ogni...

Toyota RAV4 Toyota RAV4
News1 giorno ago

La top 10 delle auto più vendute al mondo nel 2024

Scopriamo la classifica globale, con Toyota in cima e Tesla al secondo posto. Un’analisi delle tendenze mondiali nel mercato automobilistico....

incidente auto incidente auto
News2 giorni ago

Arriva il Cid digitale: 1° luglio 2025 sarà attivo su tutto il territorio

Il tanto atteso Cid digitale è finalmente attivo su tutto il territorio. Scopriamo insieme come si userà e in quali...

Dacia Bigster, dettaglio logo Dacia Bigster, dettaglio logo
News2 giorni ago

Dacia Duster elettrica: la casa rumena sta preparando la nuova 4×4

La nuova Dacia Duster elettrica si sta preparando ad un nuovo lancio. Si tratta di un veicolo 4×4 con dell’ottimo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel