Seguici su

News

Si chiama Milano ma è fatta in Polonia: la polemica

Alfa Romeo Milano

L’Alfa Romeo Milano fa discutere: omaggio a Milano ma prodotta in Polonia. Il ministro Urso solleva dubbi sulla legalità.

L’Alfa Romeo Milano si trova al centro di un vivace dibattito non solo tra gli appassionati di automobili, ma anche nei corridoi del potere italiano. La controversia riguarda il nome della suv compatta, che omaggia la città di Milano, culla storica del marchio, nonostante la sua produzione avvenga ben lontano dalla Lombardia, nella città di Tychy, in Polonia.

Il ministro Urso non ci sta

Questo contrasto tra nome e luogo di produzione ha attirato l’attenzione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha messo in dubbio la conformità della scelta con la legislazione italiana vigente. Il nodo della questione sollevato dal ministro Urso è legato a una legge del 2003 che punta a proteggere l’autenticità dei prodotti italiani, contrastando il fenomeno dell’Italian Sounding. Questa normativa vieta esplicitamente l’utilizzo di qualsiasi indicazione che possa trarre in inganno il consumatore riguardo l’origine italiana di un prodotto. In questo contesto, il nome “Milano” attribuito a un’automobile prodotta fuori dai confini italiani sembra contravvenire alla legge, inducendo in errore i potenziali acquirenti sulla reale provenienza del veicolo.

Tuttavia, alcuni esperti di legge argomentano che la legge del 2003 non sarebbe applicabile nel caso dell’Alfa Romeo Milano. La ragione principale è che la legge mira a tutelare prodotti non originari dell’Italia che utilizzano il marchio Made in Italy o simboli che potrebbero fare credere che il prodotto sia italiano. Dato che la Milano è prodotta da Stellantis, un’azienda che ha radici italiane attraverso la Exor della famiglia Agnelli-Elkann, si apre un dibattito sulla legittimità dell’applicazione della legge in questo contesto specifico.

Alfa Romeo Milano
Alfa Romeo Milano

Prodotta in Polonia costa meno

La scelta di produrre l’Alfa Romeo Milano in Polonia, piuttosto che in Italia, è stata giustificata da considerazioni economiche. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha spiegato che produrre il veicolo in Italia avrebbe significativamente aumentato il costo di partenza: “se costruita in Italia, una Milano sarebbe partita da circa 40.000 euro anziché da 30.000”, ha sottolineato.

Nonostante le controversie, Stellantis e l’Alfa Romeo sembrano intenzionate a mantenere salde le loro radici italiane. La promessa di Carlos Tavares di produrre le prossime generazioni di modelli iconici come la Stelvio e la Giulia in Italia, a Cassino, rappresenta un impegno verso la tradizione e l’identità italiana del marchio.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lexus RC F Final Edition Lexus RC F Final Edition
News7 ore ago

Lexus dirà addio alle sportive col 2025

In questo 2025 appena iniziato, Lexus ha dichiarato di abbandonare la scelta delle auto sportive: ecco su cosa punteranno i...

Audi S5 Avant Audi S5 Avant
News8 ore ago

Le 10 elettriche più resistenti al freddo

Quali sono le 10 elettriche più resistenti al freddo? Scopriamolo insieme quali sono le auto che si comportano meglio al...

Rolls-Royce Ghost, dettaglio Rolls-Royce Ghost, dettaglio
News8 ore ago

Lavorare in Rolls-Royce nel 2025: ecco come fare

Come si può lavorare in Rolls-Royce nel 2025? Scopriamo insieme come inoltrare la candidatura, a seconda della posizione di preferenza....

showroom auto showroom auto
News9 ore ago

Come è andato il 2024 delle principali Case automobilistiche?

Come è andato il 2024 per le principali case automobilistiche del settore? Scopriamolo insieme tra dati e statistiche. Per le...

BYD nave cargo BYD nave cargo
News9 ore ago

BYD, partito il mega cargo con 9.200 auto per l’Europa

Il mega cargo organizzato da BYD è pronto a sbarcare in Europa: ben 9.200 auto in arrivo su tutto il...

Alessio Scutari Alessio Scutari
News10 ore ago

Fiat, presentato il nuovo managing director

Prende il posto di Giuseppe Galassi, ora responsabile marketing del gruppo, e viene dall’esperienza in Citroen e Peugeot. Scopriamo chi...

Fiat 126 Vision MA-DE Studio Fiat 126 Vision MA-DE Studio
News11 ore ago

La Fiat 126 diventa elettrica: il ritorno di un’auto mitica

MA-DE Studio ha reinterpretato un’icona dell’automobilismo italiano, prendendo ad esempio cosa viene proposto Oltralpe con la Renault 5 e la...

testata motore testata motore
News12 ore ago

Stellantis, problemi ai motori: arriva la piattaforma per i risarcimenti

I problemi diffusi ai Puretech con cinghia a bagno d’olio e ai diesel per via dell’ADBlue hanno fatto precipitare la...

Dakar Dakar
News13 ore ago

Dakar 2025, vince Al Rajhi su Toyota: ecco i risultati finali

Per la casa costruttrice giapponese è il terzo successo in quattro anni. E’ anche la prima affermazione per il pilota...

Porsche Macan 4S Electric Porsche Macan 4S Electric
News14 ore ago

Clamoroso, Porsche ci ripensa: cosa sta succedendo

La casa tedesca sta affrontando uno dei momenti più difficili della sua storia. Ed è pronto un passo indietro su...

giudice giudice
News1 giorno ago

Tar Lazio: bocciato gran parte del decreto Salvini

Il Tar del Lazio ha bocciato buona parte del decreto proposto da Salvini. Scopriamo insieme le parti di testo che...

Donald Trump Donald Trump
News3 giorni ago

Le auto europee tremano: senza accordo sarà “guerra”

Quale sarà il futuro delle auto europee? In mancanza di un accordo, si potrà parlare tranquillamente di guerra aperta. Il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel