Seguici su

News

Rivoluzione nella ricarica dei veicoli elettrici

Auto Elettrica

Un’innovativa tecnologia britannica dimezza i tempi di ricarica senza compromettere la garanzia delle batterie dei veicoli elettrici.

La rivoluzionaria tecnologia MagLiB, sviluppata dalla start-up britannica Gaussion, promette di ridurre drasticamente i tempi di ricarica dei veicoli elettrici (EV). Senza necessità di modifiche alle batterie. Previsto il lancio sul mercato entro la metà del decennio, MagLiB sfrutta un campo magnetico per ricaricare le batterie, garantendo un’autonomia di 150-200 miglia in meno di 10 minuti.

Il campo magnetico viene generato attraverso una piastra collegata a una fonte di energia, installata nel terreno in modo simile ai caricabatterie wireless per cellulari. Poiché può essere utilizzato con qualsiasi EV o sistema di ricarica esistente. MagLiB potrebbe migliorare notevolmente la vita quotidiana degli automobilisti elettrici e ridurre gli ingorghi nelle stazioni di ricarica.

La tecnologia agisce esternamente, sottoponendo le batterie al litio a un campo magnetico appositamente progettato durante la ricarica. Riducendo sensibilmente i tempi senza influire sulla garanzia delle batterie. I test, in fase avanzata e con prime unità dimostrative previste per il 2025, hanno dimostrato che l’utilizzo di MagLiB può addirittura migliorare la durata delle batterie.

Oltre la riduzione dei tempi di ricarica

Il CEO di Gaussion, Thomas Heenan, ha affermato che la vita delle batterie sarà la stessa o migliore con l’uso della loro tecnologia. Nel corso dei test, batterie progettate per essere caricate dall’1 al 100% in un’ora sono state ricaricate dal 10% all’80% in meno di 10 minuti per mille volte, estendendo notevolmente la loro durata.

Il campo magnetico generato da MagLiB è relativamente debole, paragonabile a quello di un magnete da frigorifero. Tuttavia, facilita il movimento degli ioni durante la ricarica, riducendo la resistenza all’interno della batteria e permettendo di mantenere una corrente più elevata, diminuendo così i tempi di ricarica.

Oltre a ridurre i tempi di ricarica per i clienti, MagLiB potrebbe tagliare i costi delle batterie. Durante la produzione, le celle devono essere sottoposte a un processo di carica e scarica lento e costoso, che rappresenta circa il 30% dei costi di produzione. Si stima che una gigafactory da 35GWh potrebbe risparmiare 10 milioni di sterline l’anno riducendo questo tempo dell’1%.

L’idea di MagLiB è nata nel 2014, mentre Heenan studiava il comportamento degli ioni nelle celle a combustibile. In seguito, si è unito a Chun Tan, specialista in batterie e COO di Gaussion, e i due sono stati supportati dai professori dell’UCL Paul She


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

BYD Atto 2 BYD Atto 2
News24 minuti ago

BYD, ecco il nuovo suv compatto per l’Europa

E’ stato presentato ufficialmente al Salone dell’auto di Bruxelles e verrà commercializzato dal mese di febbraio. La BYD Atto 2...

Elon Musk Elon Musk
News3 giorni ago

Tesla (ancora) nei guai: sotto indagine negli USA

Tesla di nuovo nei guai: questa volta il colosso automobilistico è finito al centro di un’indagine condotta negli USA. Il...

Dunlop Dunlop
News3 giorni ago

Lo storico marchio britannico diventa giapponese

Vi ricordate di questo storico marchio britannico? Diventerà di proprietà giapponese, cambiando totalmente (o quasi) la sua impronta. Il marchio...

Fabbrica Auto Fabbrica Auto
News3 giorni ago

Germania, bancarotta per MBW: è crisi senza fine

Ennesimo caso di bancarotta in Germania. Questa volta è toccato a MBW, azienda che sta attraversando una profonda crisi. La...

uomo disperato al computer uomo disperato al computer
News3 giorni ago

Occhio alla truffa: non fate questo bonifico

Fai attenzione a questa truffa tramite bonifico: se lo farai, i tuoi soldi finiranno nelle mani di uno o più...

auricolari auto auricolari auto
News3 giorni ago

Nuovo Codice della Strada: si può guidare con cuffie e auricolari?

Il nuovo Codice della Strada permette di guidare con cuffie e auricolari? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. I...

Volkswagen ID.3 2023 Volkswagen ID.3 2023
News3 giorni ago

2025, l’anno inizia con prezzi a ribasso sulle elettriche

La corsa a ridurre i prezzi delle auto a batteria, iniziata in Cina, potrebbe presto estendersi ai mercati europei, incluso...

concessionaria auto clienti concessionaria auto clienti
News3 giorni ago

Gli italiani preferiscono le auto usate

Mentre le immatricolazioni di vetture nuove calano, i passaggi di proprietà crescono dell’11%. Ecco tutti i numeri relativi al 2024....

Dacia Bigster Dacia Bigster
News3 giorni ago

Nuovo Dacia Bigster: ecco i prezzi del nuovo Suv

Nel mercato europeo sarà distribuita da maggio 2025 nelle versioni gpl bi-fuel, mild e full-hybrid e in quattro allestimenti. Dopo...

Goodyear TNO, pneumatici intelligenti Goodyear TNO, pneumatici intelligenti
News3 giorni ago

Pneumatici intelligenti, ecco la svolta firmata Goodyear

La collaborazione con TNO ha consentito un importante sviluppo, dimostrando il potenziale nel mitigare gli incidenti stradali. The Goodyear Tire...

Lamborghini Urus S Lamborghini Urus S
News3 giorni ago

Lamborghini, un 2024 da record per la Casa del Toro

L’azienda di Sant’Agata Bolognese ha ottenuto l’anno scorso il miglior risultato di vendite della sua storia iniziata nel 1963. Automobili...

Tesla Gigafactory Texas Tesla Gigafactory Texas
News4 giorni ago

Tesla, miliardi di dollari guadagnati grazie alle auto termiche: ecco come

I guadagni miliardari di Tesla sono dovuti soprattutto alle auto termiche: ecco in cosa consiste questo metodo così remunerativo. Il...

Advertisement
Advertisement
nl pixel