Seguici su

News

Ritardi consegne: la situazione non si risolverà nel breve periodo

semiconduttori silicio

Il problema dei ritardi di consegne non si risolveranno nel breve periodo, ma potrebbero andare avanti fino a tutto il prossimo anno.

Nel corso degli ultimi mesi, per ragioni anche non attribuibili direttamente all’industria delle quattro ruote, si sono ravvisati dei significativi ritardi di consegne da parte delle Case automobilistiche. Se nel caso di certi marchi si è trattato giusto di lasciare passare alcune settimane, per altri sono serviti più tempo, fino addirittura a quasi un anno. Inoltre, il mercato dell’usato ha subito un continuo ritocco dei prezzi verso l’alto, sotto forma di una risposta diretta all’assenza di nuove macchine. 

La situazione è forse in miglioramento. Tuttavia, per stabilirlo occorrerà pazientare. Stando alle rilevazioni compiute dalla società di consulenza Arthur D Little, la crisi rischia di andare avanti per l’intero 2023 a causa, tanto per cambiare, dei microchip

I produttori dei veicoli sono andati incontro a una complicata ripresa dopo l’emergenza sanitaria da Coronavirus, inclusi blocchi, distanziamento sociale e una combinazione di incendi negli stabilimenti, condizioni meteo estreme e la guerra scoppiata in Ucraina. Ogni fattore ha sortito delle ripercussioni sul regolare svolgimento dell’attività per cablaggi e semiconduttori. 

Ridotti pure gli sconti per le flotte

Wolf-Dieter Hoppe, partner di Arthur D Little focalizzato sul settore dei motori, ha sottolineato come, data la capacità limitativa, le compagnie stiano dando la priorità ai modelli più redditizi (solitamente di lusso) e ai canali di vendita, riducendo pure gli sconti, di cui le flotte hanno solitamente giovato. 

Abbiamo visto che il prezzo medio dei veicoli è aumentato di oltre il 10% nell’ultimo anno [e questa] è una tendenza coerente tra i marchi [e] tutti i segmenti – ha dichiarato Hopper –. [I gestori della flotta] devono affrontare due problemi: uno, ottenere i veicoli [di cui] hanno bisogno, e secondo, il costo è aumentato in modo significativo“.

Una soluzione a stretto giro, purtroppo, non esiste. I complessi adibiti alla realizzazione di semiconduttori richiedono “fino a tre anni” per essere costruiti, il conflitto in Ucraina continua e i rapporti sempre più tesi tra Cina e Taiwan costituiscono il “rischio più grande”. Difatti, circa il 90 per cento dei microchip più avanzati proviene da Taiwan. 


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

vigile vigile
News51 minuti ago

Codice della strada 2024: introdotto alcolock, tutte le novità

Il nuovo Codice della strada 2024 introduce pene più severe, alcolock e formazione per una guida responsabile. Il nuovo Codice...

F1 Gran Premio del Bahrain 2023 F1 Gran Premio del Bahrain 2023
Sport1 ora ago

F1, Sprint 2024: novità sul calendario e ascolti da record

Il Mondiale 2024 di Formula 1 si arricchisce di Sprint in Cina e Miami, mentre gli ascolti segnano nuovi record...

Genesis X Gran Berlinetta VGT Genesis X Gran Berlinetta VGT
News1 giorno ago

Genesis X Gran Berlinetta Vision Gran Turismo: la nuova hypercar virtuale

La Genesis X Gran Berlinetta VGT l’incarnazione della massima espressione dello spirito da gran turismo secondo il brand coreano. Il...

Suzuki Swift 2024 Suzuki Swift 2024
News1 giorno ago

Suzuki Swift: la quarta generazione è arrivata

Suzuki presenta la nuova Swift: la quarta generazione l’iconica hatchback della casa di Hamamatsu si è evoluta in una compatta...

Charles Leclerc Charles Leclerc
Sport2 giorni ago

F1, Charles Leclerc e il suo futuro in Ferrari: annuncio imminente

F1, Charles Leclerc si avvicina al quinquennale con la Ferrari. Incertezze, invece, circondano il destino di Carlos Sainz. Il pilota...

777 hypercar 777 hypercar
News2 giorni ago

777 Hypercar, oltre i limiti del WEC: prossimo debutto a Abu Dhabi

Andrea Levy rivela la rivoluzionaria 777 Hypercar, con 800 CV, tecnologia avanzata e debutto dinamico ad Abu Dhabi. Andrea Levy,...

auto elettrica neve auto elettrica neve
News3 giorni ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

fiat fiat
News3 giorni ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News4 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News4 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News5 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News5 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Advertisement
Advertisement
nl pixel