Seguici su

News

Nuovo codice della strada: ecco cosa rischia chi abbandona gli animali

Cane abbandonato in strada

Pene più severe per chi abbandona gli amici a quattro zampe. Le nuove norme entreranno in vigore dal 14 dicembre.

Le famiglie italiane di oggi sono composte anche da amici a 4 zampe: ci sono 6.800.000 cani e 8.500.000 gatti che condividono la propria vita con uomini, donne e bambini. Non tutti i cani e i gatti sono così fortunati: in Italia ogni anno vengono abbandonati 50 mila cani e 80 mila gatti che vanno a incrementare il numero di randagi, pari a circa 900.000.

L’80% di questi rischia di essere vittima di un incidente, di morire di stenti o di subire maltrattamenti e solo una piccola percentuale trova rifugio nelle strutture come l’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) o di altre associazioni di volontariato. Gli abbandoni si concentrano soprattutto nei periodi che caratterizzano le vacanze estive e quelle di fine anno. E nonostante le campagne di informazione e di educazione abbiano ridotto il fenomeno, i numeri continuano a rimanere troppo elevati.

In vigore il nuovo Codice della strada: più sicurezza e pene severe

Da sabato 14 dicembre entrerà ufficialmente in vigore il nuovo Codice della strada, introdotto dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e approvato definitivamente il 20 novembre. La riforma, redatta secondo le linee guida volute dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, introduce importanti modifiche, tutte volte a migliorare la sicurezza sulle strade italiane. Tra queste spiccano le nuove sanzioni per contrastare il fenomeno dell’abbandono di animali domestici, che rappresenta un rischio crescente sia per la circolazione che per la sicurezza degli automobilisti.

cane, finestrino auto

Pugno di ferro contro l’abbandono di animali

La normativa rafforza le pene già previste dall’articolo 727 del Codice penale, che punisce l’abbandono di animali con l’arresto fino a 1 anno o multe da 1.000 a 10.000 euro. Con il nuovo Codice della strada, le sanzioni vengono aumentate di un terzo se l’abbandono avviene su strada o in zone adiacenti. Inoltre, in caso di incidenti stradali causati dall’abbandono, si applicano pene molto più severe, paragonabili a quelle per omicidio stradale o lesioni personali gravi.

Le nuove disposizioni prevedono fino a 7 anni di reclusione per incidenti con esito mortale, oltre a pene accessorie come la sospensione o la revoca della patente. La riforma comunque non si limita alle sanzioni: accanto alla repressione del fenomeno, punta a diffondere una cultura della guida responsabile e del rispetto per gli animali, incentivando comportamenti virtuosi per la tutela della collettività e della fauna.

Patente di guida
Leggi anche
Ritiro della patente: la nuova regola che fa discutere

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport5 ore ago

Ferrari, Vasseur: “Obiettivo, sfruttare tutto il potenziale della SF-25”

Riguardo la situazione della Ferrari, Vasseur si è detto totalmente propenso a sfruttare tutto il potenziale che la SF-25 può...

Ursula Von Der Leyen Ursula Von Der Leyen
News5 ore ago

Multe emissioni auto: approvato dalla Commissione UE il rinvio

Buone notizie per quanto riguarda le multe emissioni auto. La Commissione europea ha approvato finalmente il rinvio. A proposito delle...

Donald Trump Donald Trump
News7 ore ago

Trump annuncia i dazi reciproci: “Un giorno di liberazione per l’America”

Proprio nel corso della giornata di ieri, Trump ha annunciato l’arrivo di dazi reciproci. Scopriamo insieme qual è la loro...

concessionaria auto concessionaria auto
News7 ore ago

Marzo 2025: ecco le auto più vendute in Italia

Durante il periodo di marzo 2025, il mercato automobilistico italiano ha subito delle variazioni: ecco la lista delle auto più...

Ladro d'auto Ladro d'auto
News8 ore ago

La nuova frontiera dei furti auto: ecco come salvarsi

La pratica dei furti auto ha preso una piega improvvisa, costringendo gli automobilisti ad adottare un nuovo metodo di difesa....

monopattino elettrico monopattino elettrico
News10 ore ago

Scivolone del Governo sui monopattini: cosa sta succedendo

Dal 14 dicembre 2024 è obbligatoria la targa e l’assicurazione per i monopattini, ma l’assenza del decreto attuativo genera incertezza....

Incentivi Auto Incentivi Auto
News11 ore ago

Incentivi auto: come funzionano e come richiederli

Lo Stato dice addio all’Ecobonus per il 2025. Gli incentivi restano a livello regionale, attivi in Lombardia, Valle d’Aosta, Veneto,...

Donald Trump Donald Trump
News12 ore ago

Dazi USA: le conseguenze per Fiat e Alfa Romeo

I nuovi dazi USA del 25% minacciano le importazioni di auto europee: per Fiat e Alfa Romeo si profilano scenari...

giudice giudice
News13 ore ago

Scandalo europeo: case automobilistiche nei guai per cartello sul riciclaggio

La Commissione Europea multa 15 case automobilistiche e l’Acea per un cartello che ostacolava il corretto riciclo dei veicoli a...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News14 ore ago

Crisi automotive: decisione inaspettata del colosso giapponese

Le difficoltà del settore auto sono un campanello d’allarme per la transizione energetica dell’Ue. E a pagarne lo scotto sono...

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport1 giorno ago

Cifre da capogiro in Formula 1: ecco quanto guadagno i team

Quanto guadagnano i circus di Formula 1? Scopriamolo insieme in questo interessante articolo di approfondimento. Dopo aver visto il team...

Stellantis, Mirafiori Stellantis, Mirafiori
News1 giorno ago

Mirafiori, si ferma di nuovo la produzione: ecco il motivo

Inizialmente si pensava che il pericolo fosse scampato, ma a quanto pare Mirafiori dovrà prepararsi ad una nuova interruzione. Lo...

Advertisement
Advertisement
nl pixel