Seguici su

News

Nuovi limiti emissioni 2025: i rischi per il settore e per l’occupazione

fabbrica assemblaggio auto

L’Acea esterna la sua preoccupazione per le norme previste dall’UE, che rischiano di minare ulteriormente un settore già in crisi.

Con l’avvicinarsi del 2025, anno in cui entreranno in vigore i nuovi limiti sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni, i produttori automobilistici europei, riuniti nell’ACEA (Associazione europea dei costruttori di automobili), lanciano un appello all’Unione Europea. La richiesta è chiara: maggiore chiarezza normativa per pianificare strategie efficaci e sostenibili.

Secondo ACEA, l’incertezza normativa attuale potrebbe costare al settore fino a 16 miliardi di euro in sanzioni, riducendo la capacità di investimento e minacciando sia la competitività che i posti di lavoro. «I produttori hanno bisogno di chiarezza ora per finalizzare le strategie di conformità e adottare le giuste disposizioni per il 2025», ha dichiarato Luca de Meo, Presidente dell’ACEA e CEO del Gruppo Renault, sottolineando l’urgenza di un’azione immediata da parte delle istituzioni europee.

Un mercato in stallo e obiettivi difficili da raggiungere

Le nuove normative rappresentano una sfida significativa per i produttori, che devono affrontare fattori interni ed esterni al loro controllo. Uno dei principali ostacoli è il mercato dei veicoli elettrici, che al momento registra solo il 13% di quota di mercato, ben al di sotto del livello necessario per rispettare i nuovi standard. Questo divario, spiega ACEA, è troppo grande per essere colmato entro i tempi stabiliti.

smog auto

Secondo de Meo, «pagare le sanzioni dovrebbe essere l’eccezione, non la norma. La transizione deve basarsi su un’economia sana e non infliggere danni». L’industria ha già promesso 250 miliardi di euro di investimenti per la mobilità verde, ma il mancato supporto normativo potrebbe compromettere l’intero percorso verso la neutralità climatica.

Verso una transizione più sostenibile

ACEA propone soluzioni per alleggerire gli oneri di conformità, come un’introduzione graduale o una conformità media pluriennale, senza però modificare gli obiettivi di neutralità climatica dell’UE. Queste misure affrontano realtà di mercato spesso al di fuori del controllo dei produttori: tensioni commerciali, aumento dei costi di produzione, infrastrutture di ricarica insufficienti e calo dei sussidi.

L’associazione ribadisce che i marchi automobilistici non vogliono rinnegare il percorso verso una mobilità a zero emissioni, ma renderlo più sostenibile. «La flessibilità normativa è fondamentale per mantenere gli investimenti in flusso e garantire una transizione ordinata», ha concluso de Meo.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Lewis Hamilton Lewis Hamilton
Sport10 ore ago

F1, Hamilton pronto al debutto in Ferrari: le parole di Vasseur

Con il debutto ormai imminente di Hamilton in F1 con la Ferrari, Vasseur ha espresso le sue osservazioni in merito....

polizia, posto blocco polizia, posto blocco
News10 ore ago

Posto di blocco: le pene per chi non si ferma

Quali sono le pene previste per chi non si ferma al posto di blocco? Scopriamo insieme cosa c’è da sapere...

incidente auto incidente auto
News11 ore ago

Nuovo Codice della Strada: i primi dati sugli incidenti

Il nuovo Codice della Strada ha lasciato i primi strascichi. In particolar modo sui dati riguardanti gli incidenti. La pioggia...

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News11 ore ago

Auto elettriche: ecco come è cambiata l’autonomia in 10 anni

Com’è cambiata l’autonomia delle auto elettriche nel corso degli ultimi 10 anni? Scopriamolo insieme in questo articolo. Il futuro delle...

Roma Roma
News12 ore ago

Quali sono le città più trafficate del mondo?

Quali sono le città più trafficate al mondo? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento, analizzando dati e statistiche. Quali...

Elon Musk Elon Musk
News15 ore ago

Incendi in California: tutte le iniziative delle case auto

Intere aree di Los Angeles sono state divorate dalle fiamme. I grandi marchi dell’automotive scendono in campo per sostenere la...

fabbrica assemblaggio auto fabbrica assemblaggio auto
News16 ore ago

Produzione auto in Italia: allarme Istat

Numeri in rosso per la produzione automobilistica nel nostro Paese. Cifre ben lontane dal milione di veicoli auspicato dal Governo....

Fiat Panda Hybrid e Fiat 500 Hybrid Fiat Panda Hybrid e Fiat 500 Hybrid
News17 ore ago

Fiat, ecco quando arriveranno la nuove 500 e Panda

Il rilancio del marchio torinese passa attraverso il successo delle nuove versioni delle due city car che saranno prodotte in...

monopattino elettrico monopattino elettrico
News18 ore ago

Nuovo Codice della Strada, caos monopattini: cosa sta succedendo

Mancano ancora i decreti attuativi per regolamentare i contrassegni identificativi: le nuove norme hanno generato incertezza nei consumatori. Il nuovo...

Carburante Carburante
News19 ore ago

Benzina e gasolio continuano ad aumentare: prezzi alle stelle

Il 2025 si è aperto per gli automobilisti con una brutta sorpresa: i prezzi dei carburanti sono ai livelli più...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News1 giorno ago

Tesla batte Audi: Il colpo di scena che nessuno si aspettava

Tesla ha superato Audi nell’ennesimo duello testa a testa: ecco il colpo di scena che nessuno si sarebbe mai aspettato....

News1 giorno ago

Saranno vietate presto? Auto diesel Euro 6, il conto alla rovescia è iniziato

Il conto alla rovescia che sancirà il destino delle auto diesel Euro 6 è finalmente iniziato: saranno vietate o continueranno...

Advertisement
Advertisement
nl pixel