Seguici su

News

Motori termici: potrebbero non scomparire nel 2035

testata motore

A partire dal 2035 i motori termici sarebbero dovuti essere banditi, ma non è detta l’ultima: l’Unione europea ha parzialmente cambiato idea.

A Bruxelles divampano i dubbi circa il veto sui motori termici nel 2035. Nella città belga la commissione Trasporti dell’Unione Europea ha chiesto una modifica al pacchetto di provvedimenti Fit for 55. Insomma, si è pronunciata in favore di una transizione energetica che tenga conto di un mix di soluzioni tecnologiche, anziché un ritiro senza appelli dei propulsori ICE.

Il ripensamento dell’Ue

Il ripensamento dell’organismo comunitario è considerevole, rispetto anche solo a poche settimane fa. Quando la data fissata come obiettivo dall’Ue per l’adozione della mobilità 100 per cento green sembrava intoccabile. Il testo del documento, che essendo un parere dovrà affrontare una lunga trafila, corregge i valori: sempre a partire dal 2035 i veicoli di nuova immatricolazione dovrebbero sì ridurre le emissioni, ma del 90 per cento e non più del 100.

Il target è raggiungibile, a detta dei Costruttori, pure con i motori termici, alimentati coi cosiddetti e-fuel, i combustibili di nuova generazione . In tal modo, verrebbe osservato il principio della neutralità tecnologica. Detto altrimenti, verrebbe evitata l’imposizione della mobilità elettrica. Spetterebbe ai singoli marchi stabilire le diverse soluzioni da adottare sulla base dei progressi compiuti dalla ricerca.

A ogni modo, la partita è aperta. In merito, dovrà prima esprimersi la commissione Ambiente, avente voce in capitolo. Dopodiché, si passerà ai negoziati con l’intera commissione, infine si arriverà al voto plenario.

Di certo, il diktat assoluto dell’EV appare oggi ben meno stringente. Probabilmente incide la situazione internazionale creatasi nel recente periodo. Nello specifico, avrebbero spinto a una dietrofront la dipendenza dal gas russo per l’erogazione di elettricità e la consapevolezza del ruolo centrale occupato dalla Cina nel controllo delle materie prime occorrenti.

Inoltre, negli organismi europei si sta facendo largo la convinzione del bisogno di tener d’occhio le emissioni dell’intero ciclo di vita dei veicoli, dalla fabbricazione allo smaltimento, invece di limitarlo al semplice scarico.

formula car
Leggi anche
Formula E: presentata la nuova monoposto Gen3

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

F1, Gran Premio d'Australia 2025 F1, Gran Premio d'Australia 2025
Sport2 ore ago

F1, Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025: orari e dove vederlo in diretta e streaming

Quinta tappa del Mondiale di Formula 1, ecco gli orari e i canali dove seguire il Gran Premio dell’Arabia Saudita...

Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025 Andrea Kimi Antonelli, durante i test di Formula 1 in Bahrain del 28 febbraio 2025
Sport3 ore ago

F1, Stefano Domenicali: “Antonelli in Ferrari? Sarebbe bello, ma…”

Il rookie ha sorpreso al debutto in Formula 1 con tre gare a punti. Le parole di Domenicali: “È straordinario,...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News4 ore ago

Elkann lancia l’allarme: “Industria automobilistica è a rischio”

Il presidente di Stellantis, avverte sui rischi per l’industria automobilistica a causa dei dazi e delle normative europee sulle emissioni....

Macchina elettrica in ricarica Macchina elettrica in ricarica
News5 ore ago

Italiani e auto elettriche: lo studio rivela il prezzo ideale

In Italia, il mercato delle auto elettriche è frenato da prezzi elevati, una rete di ricarica insufficiente e scarsa autonomia....

Donald Trump Donald Trump
News6 ore ago

Dazi Usa, pronto il clamoroso dietrofront di Trump

Si valuta l’esenzione temporanea sui dazi alle auto e componenti, mentre continua i negoziati con l’UE. Potenziale accordo bilaterale con...

Tesla Supercharger Tesla Supercharger
News7 ore ago

Tesla nella bufera: una causa che potrebbe cambiare tutto

Il 2025 di Tesla è segnato dalle difficoltà del Cybertruck, un calo delle vendite e da una causa collettiva negli...

Auto sportiva, alettone in fibra di carbonio Auto sportiva, alettone in fibra di carbonio
News23 ore ago

Dall’UE pronta la mazzata per chi produce auto sportive

In arrivo la mazzata UE direttamente inflitta a coloro che producono auto sportive. Scopriamo insieme di cosa si tratta. Coloro...

motore elettrico auto motore elettrico auto
News23 ore ago

Affidabilità, auto elettriche meglio delle termiche: lo studio

Uno studio condotto di recente ha evidenziato come le auto elettriche siano più affidabili di quelle termiche. Nonostante l’autonomia delle...

Tesla Model Y, 2025 Tesla Model Y, 2025
News24 ore ago

Non esiste solo Tesla: ecco le migliori alternative alla Model Y

Quali sono le alternative alla già nota Tesla Model Y? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento. Nonostante la Model...

giudice giudice
News1 giorno ago

Stellantis, brutte notizie dal Tribunale di Torino

Stellantis ha ricevuto delle notizie pessime dal Tribunale di Torino. Scopriamo insieme cos’è successo e per quale motivo. Neanche il...

Patente di guida Patente di guida
Guide1 giorno ago

Come controllare i punti della patente dall’app IO

In questo articolo capiremo come controllare i punti della patente tramite l’app IO. I passaggi da seguire saranno pochi, e...

Meccanico sorridente in officina Meccanico sorridente in officina
Altre Notizie1 giorno ago

Tagliando auto: i vantaggi, quanto costa e quando farlo

Il tagliando auto rappresenta uno degli interventi di manutenzione più importanti per garantire la longevità e l’efficienza del tuo veicolo,...

Advertisement
Advertisement
nl pixel