Seguici su

News

Mercato auto Europa: si aggrava la crisi ad aprile

showroom auto

Peggiora la crisi del mercato auto europeo nel mese di aprile. Tra i principali mercati la flessione peggiore è proprio quella dell’Italia.

La crisi del mercato auto europeo continua a peggiorare. Stando ai dati dell’Acea, nell’area formata dai Paesi Ue, Efta e Regno Unito si sono immatricolate 830.447 vetture ad aprile, per un calo del 20,2% rispetto allo stesso mese del 2021, una percentuale superiore a quanto registrato negli scorsi mesi.

Il trend della domanda segna, infatti, un incremento progressivo dei tassi di contrazione: meno 2,4 per cento a gennaio, meno 5,4 per cento a febbraio e meno 18,8 per cento a marzo. L’Acea imputa tale andamento negativo all’impatto dei continui blocchi produttivi della catena di approvvigionamento e, dunque, della disponibilità di prodotto. Inoltre, non bisogna sottostimare gli effetti delle tensioni geopolitiche e del conflitto in Ucraina sulla fiducia dei consumatori e la situazione economica del Vecchio Continente.

Senza tener conto del 2020, falcidiato dalla prima ondata pandemica, il mese di aprile 2022 segna il minimo storico di volumi da quando è iniziata la raccolta dei dati. Ciò attesta come la crisi della domanda del mercato auto sia alquanto pesante in certe zone dell’Europa.

Con appena 684.506 esemplari e un meno 20,6 per cento, l’Unione è andata peggiore del Regno Unito (meno 15,8 per cento), ma meglio dei Paesi Efta (meno 25,6 per cento). Tra i major markets è l’Italia a mostrare il rendimento peggiore, pari a un meno 33 per cento. Seguono, nell’ordine, la Francia (meno 22,6 per cento), la Germania (meno 21,5 per cento) e la Spagna (meno 12,1 per cento). 

Stellantis in seconda posizione

Quanto al primo quadrimestre, le immatricolazioni complessive segnano un flessione del 13 per cento a 3.583.587 unità, con l’Italia in caduta libera (meno 26,5 per cento), seguita da Francia (meno 18,6 per cento), Spagna (meno 11,8 per cento), Germania (meno 9 per cento) e Regno Unito (meno 5,4 per cento).

Nella graduatoria delle principali società attive nel comparto dei motori, Stellantis conferma la seconda posizione dietro al gruppo Volkswagen. Il conglomerato nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot ha chiuso a 155.861 veicoli, il 31 per cento in meno rispetto a un anno fa. Gli unici segni positivi sono della DS (più 17,7 per cento) e dell’Alfa Romeo (più 6,1 per cento).


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

fiat fiat
News12 ore ago

Fiat Panda elettrica: svelata la produzione in Serbia

L’attesa Panda elettrica della Fiat troverà casa in Serbia, confermando la strategia di Stellantis. Ecco i dettagli e le prospettive....

auto elettrica neve auto elettrica neve
News13 ore ago

Auto elettriche, sfide invernali: test contro il freddo, cosa succede

Un recente test in Norvegia rivela come le auto elettriche affrontano il freddo, con la BYD in testa alla classifica....

BMW M3 CS BMW M3 CS
News2 giorni ago

BMW M3 elettrica entro il 2027: rivoluzione senza “iM3” in vista

La rivoluzione BMW M3 elettrica in arrivo nel 2027, un futuro senza ‘iM3’. Prestazioni elettriche costruite sulla nuova piattaforma Neue...

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News2 giorni ago

Mercato auto italiano, boom a novembre: si conferma la crescita

Il mercato auto italiano segna un aumento del 16,2% a novembre. Numeri eccezionali e trend positivo per questo fine anno....

Dacia Duster Dacia Duster
News3 giorni ago

Dacia Duster: l’icona rinnovata della terza generazione

La terza generazione del Dacia Duster: design rinnovato, prestazioni avanzate, tecnologie ibride e materiali sostenibili. Il Dacia Duster nella sua...

Joe Biden Joe Biden
News3 giorni ago

Nuova politica USA su auto elettriche: riduzione degli incentivi per veicoli con batterie estere

L’Amministrazione Biden impone rigide linee guida sulle batterie nelle auto elettriche, influendo sul mercato. A partire dal 2024, negli Stati...

Renault 5, teaser Renault 5, teaser
News3 giorni ago

Renault 5: svelate le prime immagini

Tutto sulla nuova Renault 5 E-Tech, l’elettrica che combina stile retro e tecnologia futuristica al suo interno. La Renault si...

Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato Alfa Romeo Tonale, Polizia di Stato
News3 giorni ago

Alfa Romeo Tonale: la nuova auto della polizia italiana

L’evoluzione delle volanti della polizia: Da 850 Alfa Romeo Tonale alle questure italiane, ecco come cambia la pantera. La Polizia...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News5 giorni ago

Consumer Reports elettriche vs. endotermiche: ecco chi è più affidabile

La diffusione delle auto elettriche sta crescendo, ma il loro grado di affidabilità rimane un quesito aperto. Ecco i dati...

Audi RS Q e-tron, Dakar 2024 Audi RS Q e-tron, Dakar 2024
Sport5 giorni ago

Audi è pronta per la Dakar 2024: ecco la RS Q e-tron

Audi RS Q e-tron: la vettura per la Dakar 2024 è il risultato di un processo di evoluzione basato sull’esperienza...

Luca Napolitano Luca Napolitano
News6 giorni ago

Lancia Ypsilon HF: potenza elettrica e design raffinato

Da 240 cavalli alla collaborazione esclusiva con Cassina, la Ypsilon HF si prepara a ridefinire il segmento premium nel 2025....

Logo Volkswagen Logo Volkswagen
News6 giorni ago

Volkswagen in crisi: previsti tagli da oltre 10 miliardi di euro

Volkswagen in crisi: annunciati tagli di oltre 10 miliardi. Strategie di risparmio e sfide affrontate per tornare competitivi. L’azienda tedesca...

Advertisement
Advertisement
nl pixel