Seguici su

News

L’impatto del limite di velocità a 30 km/h sulle emissioni a Milano

limite velocità 30 km/h

Come il limite di velocità a 30 km/h a Milano potrebbe aumentare le emissioni inquinanti, secondo uno studio del MIT Senseable City Lab.

Uno studio recente del MIT Senseable City Lab, presentato al terzo forum del ‘The Urban Mobility Council’ promosso dal Gruppo Unipol, ha sollevato preoccupazioni riguardo all‘effetto del limite di velocità di 30 km/h sulle emissioni inquinanti. La ricerca, focalizzata sulla città di Milano, ha evidenziato che, contrariamente alle aspettative, la riduzione della velocità potrebbe portare a un aumento delle emissioni di CO2 fino all’1,5% e del particolato fino al 2,7%.

Implicazioni per la mobilità urbana

I motori termici moderni sono ottimizzati per funzionare in modo efficiente a velocità comprese tra 70 e 80 km/h. Pertanto, ridurre la velocità a 30 km/h potrebbe costringere i veicoli a operare in una fascia meno efficiente, aumentando così il consumo di carburante e le emissioni. Questo risultato è particolarmente significativo nel contesto dell’iniziativa ‘Città 30’, sostenuta dall’amministrazione comunale di Milano, che mira a migliorare la sicurezza stradale e la qualità della vita urbana riducendo la velocità veicolare.

La ‘Città 30’ di Milano prevede l’implementazione del limite di 30 km/h in diverse strade, specialmente in prossimità degli istituti scolastici. A fine giugno, il Comune di Milano ha annunciato le prime sette strade selezionate per l’applicazione del limite, tra cui via Corridoni, via Cardinal Mezzofanti, e via Sabatino Lopez. Tuttavia, secondo il sindaco Beppe Sala, il progetto è solo all’inizio, con l’obiettivo di estendere il limite di velocità a circa cento vie cittadine, dove saranno installati anche autovelox per garantire il rispetto delle nuove regole.

Verso un futuro sostenibile

L’incremento delle emissioni derivante dal limite di 30 km/h solleva importanti domande sulla gestione della mobilità urbana. Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab, ha sottolineato che i risultati presentati al forum sono solo l’inizio di una ricerca più ampia. Questa ricerca mira a fornire alle amministrazioni strumenti migliori per prendere decisioni informate e bilanciare la sicurezza stradale con l’efficienza energetica e la qualità dell’aria.

Mentre Milano avanza con il suo progetto ‘Città 30’, è cruciale monitorare attentamente gli impatti ambientali e adattare le strategie in base ai dati emergenti. La sfida principale sarà trovare un equilibrio tra la necessità di ridurre gli incidenti stradali e quella di mantenere basse le emissioni inquinanti. Soluzioni innovative e un approccio flessibile potrebbero aiutare a mitigare gli effetti negativi e promuovere una mobilità urbana più sostenibile.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Fiat Panda Hybrid e Fiat 500 Hybrid Fiat Panda Hybrid e Fiat 500 Hybrid
News44 minuti ago

Fiat, ecco quando arriveranno la nuove 500 e Panda

Il rilancio del marchio torinese passa attraverso il successo delle nuove versioni delle due city car che saranno prodotte in...

monopattino elettrico monopattino elettrico
News2 ore ago

Nuovo Codice della Strada, caos monopattini: cosa sta succedendo

Mancano ancora i decreti attuativi per regolamentare i contrassegni identificativi: le nuove norme hanno generato incertezza nei consumatori. Il nuovo...

Carburante Carburante
News3 ore ago

Benzina e gasolio continuano ad aumentare: prezzi alle stelle

Il 2025 si è aperto per gli automobilisti con una brutta sorpresa: i prezzi dei carburanti sono ai livelli più...

Tesla Robotaxi Cybercab Tesla Robotaxi Cybercab
News17 ore ago

Tesla batte Audi: Il colpo di scena che nessuno si aspettava

Tesla ha superato Audi nell’ennesimo duello testa a testa: ecco il colpo di scena che nessuno si sarebbe mai aspettato....

News17 ore ago

Saranno vietate presto? Auto diesel Euro 6, il conto alla rovescia è iniziato

Il conto alla rovescia che sancirà il destino delle auto diesel Euro 6 è finalmente iniziato: saranno vietate o continueranno...

FIAT Grande Panda, dettaglio FIAT Grande Panda, dettaglio
News18 ore ago

Stellantis, la svolta ibrida è alle porte

La svolta ibrida di Stellantis è finalmente alle porte. Scopriamo insieme cosa sta architettando la rinomata multinazionale. Dopo aver deciso...

BMW i, logo BMW i, logo
News19 ore ago

La strategia vincente di BMW per le auto elettriche

Qual è la strategia vincente utilizzata da BMW per le auto elettriche? Scopriamolo insieme in questo articolo. Per la rinomata...

Audi Q5 Sportback Audi Q5 Sportback
News21 ore ago

Audi, BMW e Mercedes: ecco chi ha avuto la meglio nel 2024

Tra Audi, BMW e Mercedes chi ha avuto la meglio nel corso dello scorso 2024? Scopriamolo insieme in questo approfondimento....

Donut Lab Donut Lab
News23 ore ago

Presentato l’innovativo motore elettrico integrato direttamente nella ruota

Sviluppato dalla Donut Lab, la nuova tecnologia è modulare e ne consentirebbe l’utilizzo per un’ampia varietà di veicoli. Al CES...

Lamborghini Urus SE Lamborghini Urus SE
News24 ore ago

Lamborghini Urus: arriva la svolta per il suv del Toro

Il marchio ha appena salutato un 2024 molto positivo per numero di auto vendute e si è presentato al Salone...

Volkswagen, Wolfsburg Volkswagen, Wolfsburg
News1 giorno ago

La Cina affossa Volkswagen: le ragioni

I dati globali relativi alle vendite della casa di Wolfsburg segnano un numero negativo, a causa della contrazione del mercato...

auto elettriche Cina auto elettriche Cina
News1 giorno ago

Cina, ecco la verità sulla vendita delle elettriche: i dati mentono

Guerra di cifre sulle auto a batteria. Ci avevano detto che avevano superato quelle a motore termico, ma forse la...

Advertisement
Advertisement
nl pixel