Seguici su

News

La storica fabbrica Fiat si trasforma senza perdere il suo fascino

Fabbrica Fiat Lingotto

La celebre fabbrica Fiat di Torino si reinventa senza perdere il suo fascino storico, Lingotto, un secolo di storie e innovazione.

L’ex fabbrica Fiat del Lingotto compie 100 anni, un secolo di storia e innovazione in cui ha vissuto una profonda trasformazione. Da cattedrale industriale a centro polifunzionale, questa struttura simbolo della modernità architettonica è diventata un ponte tra il passato e il futuro della Fiat e di Torino.

Nata nel 1923 come stabilimento Fiat e inaugurata alla presenza del re Vittorio Emanuele III, la struttura del Lingotto è stata al centro della rivoluzione industriale italiana. Oggi, l’ex pista di collaudo sul tetto è diventata un giardino in alta quota con oltre 40.000 piante, un museo dedicato alla Fiat 500 e un circuito per le auto elettriche. Questa trasformazione testimonia il passaggio da città fabbrica a metropoli post-industriale.

L’ex fabbrica del Lingotto ospita oggi aule universitarie, negozi, ristoranti e hotel, e rappresenta una connessione tra il passato e il futuro non solo della Fiat, ma anche di Torino. La struttura, progettata nel 1915 da Giacomo Matté Trucco, è ancora considerata uno degli esempi più importanti di modernità architettonica in Italia.

Fabbrica Fiat Lingotto
Fabbrica Fiat Lingotto

Un modello di organizzazione del lavoro rivoluzionario

La fabbrica del Lingotto era il più grande stabilimento europeo destinato alla produzione in serie, e racconta di una nuova organizzazione del lavoro, basata sull’esempio statunitense della Ford. L’obiettivo era quello di raggiungere la massima efficienza in catena di montaggio riducendo al minimo gli spostamenti degli operai dalla loro postazione.

Il processo di assemblaggio delle automobili veniva suddiviso per piani, con un flusso di operazioni che scorreva in senso verticale. L’operaio diventava parte di un ingranaggio che non doveva mai fermarsi: al primo piano si stampavano le lamiere, al secondo si assemblavano i motori, al terzo gli ingranaggi, al quarto si verniciavano le scocche e al quinto si eseguiva il montaggio finale e le finiture.

Dopo il montaggio, l’auto doveva superare il collaudo sul tetto dell’edificio, lungo un circuito a 28 metri d’altezza formato da due rettilinei di 443 metri ciascuno raccordati da due curve sopraelevate. Qui potevano sfrecciare contemporaneamente fino a cinquanta automobili.

Oggi, al posto del rombo dei motori a scoppio, si può sentire il ronzio di un’auto elettrica: un rumore quasi impercettibile, ma che scandisce bene il ritmo dei tempi che cambiano. Il Lingotto celebra i suoi 100 anni, un secolo.

Alpine A110 Pikes Peak
Leggi anche
La conquistatrice delle vette: l’affascinante Alpine A110 Pikes Peak

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement
Advertisement

Leggi Anche

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News13 ore ago

Che fine hanno fatto gli incentivi auto promessi dall’UE?

Che fine hanno fatto gli incentivi auto promessi dall’Unione Europea? Scopriamo insieme a che punto è la situazione attuale. Che...

ricarica auto elettrica ricarica auto elettrica
News14 ore ago

Dazi Usa: pronto ad esplodere il mercato delle elettriche usate

Il mercato delle elettriche usate sembrerebbe essere pronto ad esplodere. Scopriamo insieme il ruolo ricoperto dai dazi Usa in tutto...

La nuova Smart #5 Brabus La nuova Smart #5 Brabus
News14 ore ago

Arriva la Smart più potente di sempre

In arrivo sul mercato automobilistico europeo la Smart più potente di sempre. Scopriamo insieme a quanto ammonterà la sua potenza....

Carburante Carburante
News15 ore ago

Carburanti, effetto dazi: buone notizie per gli automobilisti

L’effetto dazi sui carburanti potrebbe avere un esito probabilmente impossibile da pronosticare fino a poco fa. Inizialmente, l’effetto dei dazi...

Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici. Linea di assemblaggio automatizzata con bracci robotici.
News15 ore ago

Stellantis, caduta libera: il livello più basso degli ultimi 69 anni

La caduta libera di Stellantis prosegue senza sosta: recentemente è stato raggiunto il livello più basso degli ultimi 69 anni....

Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari Frederic Vasseur, Scuderia Ferrari
Sport17 ore ago

F1, Ferrari, il momento della verità: le parole di Vasseur in vista del Bahrein

Il Gran Premio a Sakhir sarà cruciale per la Ferrari, che porta il primo pacchetto di aggiornamenti sulla SF-25 per...

Un tratto di autostrada con limite di velocità a 150 km/h Un tratto di autostrada con limite di velocità a 150 km/h
News18 ore ago

A 150 km/h in autostrada: ma la velocità la regola l’intelligenza artificiale

Ecco il nuovo sistema all’avanguardia per regolare i limiti di velocità in tempo reale. Vediamo cosa prevede il Codice della...

Telecamere strada Telecamere strada
News19 ore ago

Caos T-red: apparecchiature non omologate, multe da annullare

Con il nuovo Codice della Strada cambiano anche le regole: per sanzionare gli automobilisti serve la pattuglia di vigili, non...

Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+, interni Mercedes-AMG A 45 S 4MATIC+, interni
News20 ore ago

Mercedes cambia logo, svolta storica del marchio tedesco

La stella a tre punte della Mercedes ha compiuto più di 100 anni: ecco la storia, il significato e l’evoluzione...

Strisce rosa parcheggio genitori Strisce rosa parcheggio genitori
News21 ore ago

Parcheggi, arrivano le strisce rosa: multe salate per chi parcheggia senza motivo

Sono stati introdotti dal Codice della Strada nel 2021. Ecco dove trovarli, come ottenerli e cosa prevede la legge. Grazie...

Dacia Gamma Dacia Gamma
News2 giorni ago

Dacia come Willy Wonka: trova il biglietto e vinci un’auto gratis

Dacia ha deciso di festeggiare il suo attesissimo compleanno con un evento piuttosto curioso: scopriamo di cosa si tratta. Le...

Ampio parcheggio all'aperto con numerose auto parcheggiate Ampio parcheggio all'aperto con numerose auto parcheggiate
Guide2 giorni ago

Il metodo infallibile per parcheggiare ovunque

Recentemente è stato ideato un metodo per parcheggiare ovunque. Scopriamo insieme in cosa consiste e come applicarlo. Dopo aver visto...

Advertisement
Advertisement
nl pixel