Seguici su

News

La storica fabbrica Fiat si trasforma senza perdere il suo fascino

Fabbrica Fiat Lingotto

La celebre fabbrica Fiat di Torino si reinventa senza perdere il suo fascino storico, Lingotto, un secolo di storie e innovazione.

L’ex fabbrica Fiat del Lingotto compie 100 anni, un secolo di storia e innovazione in cui ha vissuto una profonda trasformazione. Da cattedrale industriale a centro polifunzionale, questa struttura simbolo della modernità architettonica è diventata un ponte tra il passato e il futuro della Fiat e di Torino.

Nata nel 1923 come stabilimento Fiat e inaugurata alla presenza del re Vittorio Emanuele III, la struttura del Lingotto è stata al centro della rivoluzione industriale italiana. Oggi, l’ex pista di collaudo sul tetto è diventata un giardino in alta quota con oltre 40.000 piante, un museo dedicato alla Fiat 500 e un circuito per le auto elettriche. Questa trasformazione testimonia il passaggio da città fabbrica a metropoli post-industriale.

L’ex fabbrica del Lingotto ospita oggi aule universitarie, negozi, ristoranti e hotel, e rappresenta una connessione tra il passato e il futuro non solo della Fiat, ma anche di Torino. La struttura, progettata nel 1915 da Giacomo Matté Trucco, è ancora considerata uno degli esempi più importanti di modernità architettonica in Italia.

Fabbrica Fiat Lingotto
Fabbrica Fiat Lingotto

Un modello di organizzazione del lavoro rivoluzionario

La fabbrica del Lingotto era il più grande stabilimento europeo destinato alla produzione in serie, e racconta di una nuova organizzazione del lavoro, basata sull’esempio statunitense della Ford. L’obiettivo era quello di raggiungere la massima efficienza in catena di montaggio riducendo al minimo gli spostamenti degli operai dalla loro postazione.

Il processo di assemblaggio delle automobili veniva suddiviso per piani, con un flusso di operazioni che scorreva in senso verticale. L’operaio diventava parte di un ingranaggio che non doveva mai fermarsi: al primo piano si stampavano le lamiere, al secondo si assemblavano i motori, al terzo gli ingranaggi, al quarto si verniciavano le scocche e al quinto si eseguiva il montaggio finale e le finiture.

Dopo il montaggio, l’auto doveva superare il collaudo sul tetto dell’edificio, lungo un circuito a 28 metri d’altezza formato da due rettilinei di 443 metri ciascuno raccordati da due curve sopraelevate. Qui potevano sfrecciare contemporaneamente fino a cinquanta automobili.

Oggi, al posto del rombo dei motori a scoppio, si può sentire il ronzio di un’auto elettrica: un rumore quasi impercettibile, ma che scandisce bene il ritmo dei tempi che cambiano. Il Lingotto celebra i suoi 100 anni, un secolo.


Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

Riproduzione riservata © - MM

Advertisement

Leggi Anche

Chiavi, soldi, bollo auto Chiavi, soldi, bollo auto
News2 ore ago

Superbollo: tra falsi leasing e iniquità fiscale

Esploriamo l’impatto del Superbollo sul mercato automobilistico italiano e la controversa realtà del ‘falso leasing’. In quasi 12 anni, il...

Toyota, Giro d'Italia 2023 Toyota, Giro d'Italia 2023
News3 ore ago

Toyota: innovazione e sostenibilità a quattro ruote al Giro d’Italia

Sotto i riflettori una gamma di veicoli elettrificati, Toyota si conferma protagonista alla 106° edizione della prestigiosa corsa ciclistica. La...

Robin Page, Bentley Robin Page, Bentley
News3 ore ago

Ritorno alle origini: Robin Page riassume le redini del design alla Bentley

L’ex responsabile degli interni della Bentley riprende il comando, promettendo una nuova era di design eccezionale. Il mondo dell’automobilismo lusso...

24h Le Mans 2023 24h Le Mans 2023
News3 ore ago

24 Ore di Le Mans: ecco tutte le categorie del centenario

Cent’anni di adrenalina: l’epica sfida delle classi alla 24 Ore di Le Mans, diamo uno sguardo alle categorie e alle...

Fernando Alonso Fernando Alonso
Sport5 ore ago

Formula 1, GP di Spagna: dove vederlo. Diretta e orari TV

Dove e come seguire in TV e in streaming il GP di Spagna, ottavo appuntamento del Campionato del Mondo di...

Aehra Suv Aehra Suv
News6 ore ago

Aehra: il suv raggiungerà gli 800 km di autonomia

Il nuovo suv dell’Aehra saprà garantire un’autonomia di circa 800 km, grazie anche alla collaborazione annunciata con Miba. Già nei...

Mercedes-Maybach Night Series Mercedes-Maybach Night Series
News9 ore ago

Mercedes-Maybach Night Series: lampi di non ortodossia

In un evento esclusivo organizzato a New York, Mercedes-Maybach ha presentato il nuovo pacchetto Night Series, dall’estetica non ortodossa. Il...

Gran Premio di Imola F1 Gran Premio di Imola F1
Sport9 ore ago

Formula 1, GP di Imola: con i biglietti è possibile assistere al GP di Monza

A partire da domani sarà possibile presentare domanda per il rimborso del biglietto del GP di Imola di Formula 1...

alluvione Emilia Romagna maggio 2023 alluvione Emilia Romagna maggio 2023
News1 giorno ago

Auto elettriche post-alluvione: le ragioni della quarantena

Ravenna ha imposto una precauzione inedita: auto elettriche in stand-by dopo l’inondazione. Ecco il motivo. In seguito all’alluvione che ha...

Lewis Hamilton Lewis Hamilton
Sport1 giorno ago

F1, Hamilton alla Ferrari? ecco la decisione

Hamilton alla Ferrari? Montecarlo sussurra tra le sue curve, ecco la decisione dell’ex campione del mondo di F1. Montecarlo, giovedì:...

Sport1 giorno ago

F1, Verstappen: “è una delle gare più ambite dell’anno”

Il Campione del Mondo F1 svela le sfide di un Gran Premio sotto la pioggia: graining, cambi di strategia e...

F1, Red Bull, Max Verstappen F1, Red Bull, Max Verstappen
Sport1 giorno ago

F1, Gran Premio di Monaco: Verstappen vince, Ocon a podio

Ecco l’ordine di arrivo del Gran Premio di Monaco di F1, Verstappen vince dominando dietro Alonso e l’Alpine di Ocon....

Advertisement
Advertisement
nl pixel